Segnalazioni Aperte

vi scrivo per segnalarvi che sono aperte le iscrizioni alla prima edizione dei campi estivi di EMERGENCY. Nell’estate 2019 EMERGENCY organizza cinque settimane aperte a tutti con la possibilità di condividere esperienze di volontariato attivo, conoscere EMERGENCY e sostenere concretamente le singole comunità dell’Italia centrale colpite dal terremoto nel 2016. I campi (workcamps) sono progetti di volontariato di una settimana, incentrati sulla solidarietà e l’integrazione tra i partecipanti e il territorio ospitante. I campi estivi si rivolgono a chiunque desideri sperimentarsi in attività ludiche con bambini o in piccoli interventi di cura degli spazi pubblici e conoscere l’attività di EMERGENCY, il suo approccio alla vulnerabilità e, in particolare, il lavoro di assistenza post-terremoto nel Maceratese e nel Teramano. Dal 2017 nel teramano (Abruzzo) e in provincia di Macerata (Marche), EMERGENCY, in collaborazione con gli enti locali, ha attivato servizi di assistenza psicologica e infermieristica dedicati alla popolazione rimasta in quei territori. Inoltre nel periodo estivo 2018 ha avviato il Ludovan, un camper allestito in modo da portare nelle piazze divertimento e gioco ai bambini e rallegrare gli adulti che li accompagnano. A questo link https://eventi.emergency.it/campi-estivi-informazioni/ potete trovare maggiori informazioni sui campi estivi, a quest’altro https://www.emergency.it/progetti/italia-assistenza-post-terremoto/ avete una panoramica del nostro intervento nella zona. Se possibile ci piacerebbe essere inseriti nel vostro portale https://www.terremotocentroitalia.info e vi chiediamo di promuovere l’iniziativa attraverso i vostri canali. Inoltre, se vi interessa, non appena avremo il calendario completo delle tappe del Ludovan, posso inoltrarvelo. Vi ringrazio molto per la collaborazione e il lavoro che portate avanti e resto a disposizione per ulteriori informazioni che possono esservi utili. Cordiali saluti,

Data:
17/06/2019

Mentre si attendeva l’arrivo della Sea Watch 3 nel porto di Catania, nella serata del 30 gennaio 2019 alcuni utenti avevano condiviso un vecchio articolo del 2017 de Il Messaggero spacciandolo per attuale. La vicenda narrata riguardava la morte di un terremotato che viveva in una roulotte a Montereale, un ottimo esempio da contrapporre ai migranti, ma la storia era di due anni fa e l’uomo si trovava nella roulotte per timore del terremoto nonostante la sua casa fosse agibile.

Data:
04/02/2019

Dopo la diffusione di immagini di Accumoli e Amatrice innevate vecchie di due anni, sui social network sono spuntati anche messaggi con foto-bufala delle case dei terremotati coperte di neve, che in realtà non sono state scattate nella zona del sisma. Il caso è stato evidenziato di Arianna Ciccone, fondatrice e direttrice dell’International Journalism Festival di Perugia, che su Twitter ha pubblicato uno screenshot da un account molto attivo (‘No Global Compact‘) e con un’immagine di Amatrice e, di fianco, la foto (la stessa, identica) di un campo profughi libanese.

Data:
10/01/2019

Cerco a Bolognola container da deposito x rimessa mobili possibilmente in prestito x breve periodo circa 4-6 mesi grazie x trasloco sisma.

Data:
09/01/2019
Indirizzo:
Link:

Buonasera. Avrei bisogno di un container montabile o simili da utilizzare come deposito, causa prossima demolizione e ricostruzione di casa. Località Configno di Amatrice. I lavori inizieranno intorno aprile. Vi ringrazio anticipatamente, Antonio Di Cintio.

Data:
09/01/2019
Indirizzo:
Casalene, Amatrice, RI, Lazio, 02012, Italia

Offriamo strenne di Natale con prodotti tipici delle regioni colpite dal sisma: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Con soli 25€ aiuterai un’azienda in difficoltà! Nella foto allegata il dettaglio dei prodotti nella strenna. Per ordinazioni: laviadelsaleonlus@gmail.com

Data:
10/12/2018
Indirizzo:
Corso Vittorio Emanuele, Cittareale, RI, LAZ, Italia

Intervenire in Area Sisma è il titolo di un ciclo di seminari rivolto ai progettisti e a tutti coloro che operano nelle aree colpite dal terremoto nel Centro Italia. Prima tappa dell’iniziativa è Rieti, la cui provincia è stata colpita duramente dagli eventi sismici del 2016. Il seminario si terrà giovedì 18 ottobre presso la Sala dei Cordari, a partire dalle ore 15. Obiettivo dell’evento – promosso da Kimia in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti e con il Collegio dei Geometri della Provincia di Rieti – è quello di dar vita a un incontro/confronto con i partecipanti su temi quali: riduzione della vulnerabilità del patrimonio edilizio e storico-monumentale, monitoraggio dei beni architettonici e religiosi, tecniche di recupero tradizionali e innovative, consolidamento strutturale, normative e certificazioni in materia. Si partirà dunque dalle diagnosi sullo stato del patrimonio edilizio e storico-monumentale ad Amatrice e nella provincia di Rieti per arrivare alle tecniche e alle tecnologie a disposizione dei professionisti. Il tutto sarà presentato mostrando casi significativi d’intervento nelle aree del Centro Italia colpite dal sisma e raccontando l’esperienza della ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto del 2009. Ad aprire l’incontro sarà l’Ing. Alessandro Grazzini, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino e responsabile scientifico dello studio delle vulnerabilità sismiche delle chiese di Sant’Agostino e Santa Maria delle Grazie ad Amatrice all’interno del protocollo d’intesa con Segretariato Mibact Lazio, Soprintendenza di Rieti, Ufficio del Soprintendente Speciale e Curia di Rieti. Ampio spazio verrà dato anche ai materiali compositi per il consolidamento strutturale e in particolare ai sistemi in fibra di carbonio certificati. Si tratta di materiali ampiamente utilizzati in Italia per il recupero e rinforzo di strutture in muratura e calcestruzzo. Nel Lazio tuttavia hanno ritrovato impiego soltanto negli ultimi due anni, di conseguenza ai progettisti e alle imprese mancano le adeguate conoscenze e la giusta esperienza in materia. A spiegare il motivo è l’Ing. Stefano Agnetti, Responsabile dell’Ufficio Tecnico di Kimia: «Il Genio Civile della Regione Lazio ha recepito in pieno quanto prescritto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni in base alle quali soltanto i materiali in possesso delle certificazioni di idoneità tecnica potevano essere impiegati per usi strutturali. Le Linee Guida Ministeriali necessarie ad avviare le procedure di certificazione però sono state pubblicate soltanto nel 2015 e le prime certificazioni rilasciate nell’estate del 2017. Fuori dal Lazio invece – prosegue – il ricorso ai compositi da parte dei progettisti è stato consentito perché garantito da decenni di sperimentazioni e impieghi in cantiere. Così si spiega il loro ampio utilizzo nella ricostruzione post-sisma a L’Aquila che, non a caso, sarà presa come riferimento in questo seminario». Evento con rilascio di crediti formativi per Ingegneri, Architetti e Geometri.

Data:
03/10/2018
Indirizzo:
Via della Verdura, Centro storico, Rieti, RI, Lazio, 02100, Italia

ABBIAMO PERSO 2 CASE VICINO AMATRICE, UNA E’ STATA DEMOLITA E L’ALTRA E’ DA DEMOLIRE. ABBIAMO GRANDE NOSTALGIA DI POTER TORNARE LI DOVE C’E’ LA STORIA E LE ORIGINI DELLA NOSTRE FAMIGLIE. I NOSTRI GENITORI ERANO INFATTI ABITUATI A TRASCORRERE AD AMATRICE UNA PARTE DELL’ANNO E PER LORO SAREBBE IMPORTANTE POTERCI TORNARE ANCHE SOLO PER LA BELLA STAGIONE. SE CI FOSSE UNA DONAZIONE DI UNA ROULOTTE O DI UNA CASETTA IN LEGNO O SU RUOTE O CONTAINER ATTREZZATO PER CASA SAREBBE PER NOI DI GRANDE AIUTO. NEL FRATTEMPO CI BASTEREBBE ANCHE UN BAGNO CHIMICO DA AGGIUNGERE ALLA TENDA-GAZEBO CHE ABBIAMO MONTATO IN GIARDINO. GRAZIE DI CUORE. M.T. BIANCHINI

Data:
24/07/2018
Indirizzo:
Link:

A causa di un fallimento societario regalo una casa mobile mis 3 x 8 in buono stato, al suo interno c’è una camera matrimoniale, bagno, salotto, cameretta, cucina a gas, frigorifero, divano e altro mobilio con piatti, bicchieri, lenzuola… La casetta è ad Azzate in provincia di Varese, a carico di chi la prenderà ci sarebbe solo il trasporto. Giada Mammoliti

Data:
04/07/2018
Indirizzo:
Link:

Cerco container temporaneo per deposito mobili, causa imminente demolizione nostra abitazione sita in Domo Fr. di Amatrice. Grazie per l’attenzione. Cellulare Cori Roberto 3333031217

Data:
29/06/2018
Indirizzo:
Link:

Dono roulotte Elnag 5 metri con 5 posti letto: un letto a castello, un letto matrimoniale, un letto singolo. Riscaldamento a gas e bagno chimico, senza cucina…..gabbiotto in legno 4x2 completo con cucina, frigo, riscaldamento a gas, dinet trasformabile in letto matrimoniale. Condizione ottima

Data:
12/06/2018
Indirizzo:
Link:

LABORATORIO DI MONITORAGGIO e AZIONE CIVICA 19 - 20 maggio 2018, Amatrice (RI) Sabato 19 maggio 9.30 - 10.00 Benvenuto e introduzione Comitato 3e36 e ActionAid Italia 10.00 - 12.00 Normativa sulla ricostruzione opere pubbliche Marco Fars, Presidente Brigate di Solidarietà Attiva Alterego - Fabbrica dei Diritti Maria Grazia Gazzani, Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio 12.00 -12.15: Pausa 12.15 - 13.00 Esercitazione: ripercorriamo insieme la governance della ricostruzione Sara Vegni, ActionAid Italia 13.00 - 14.00: Pranzo 14.00 - 16.00 Quadro normativo su Trasparenza e Monitoraggio Civico Boris Vitiello, Avvocato e assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Bologna 16.00 - 18.00 Strumenti per un monitoraggio collaborativo: Google Drive Wilma Tosi, ActionAid Italia Valentina Galantucci, ActionAid Italia 18.00 - 18.30 Ricostruzione Trasparente: presentazione del sito e usabilità Lorenzo Perone, OnData (collegamento on-line) Domenica 20 maggio 9.30 - 9.45 Benvenuto e riassunto giornata precedente 9.45 - 11.45 Mapping Party - OpenStreetMap Tiziano Arboretti, Geografo libero professionista 11.45 - 13.00 Ruoli e competenze del sistema sanitario Lazio Elio Rosati, Cittadinanzattiva 13.00 - 14.00: Pranzo 14.00 - 15.00 Il sistema sanitario post-sisma nella provincia reatina ASL Rieti 15.00 - 16.45 Monitoraggio dei servizi sanitari: costruiamo uno strumento pratico per iniziare! Ilaria Grappasonno, Cooperativa Mètis 16.45 - 17.00: Pausa 17.00 - 17.30 Valutazione laboratorio Claudia Mazzanti, ActionAid Italia

Data:
17/05/2018
Indirizzo:
Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, Lazio, Italia

Il 4 maggio sarà presentato ufficialmente il Comitato tutela del centro storico di Camerino, nato tra i residenti per monitorare e promuovere la ricostruzione. Avrà anche un comitato scientifico.

Data:
20/04/2018

Presentazione del reportage di viaggio girato nel corso della Lunga Marcia nelle Terre Mutate, un trekking di solidarietà che si è svolto Fabriano a L’Aquila dal 28 Giugno al 8 luglio 2017. Circa 210 km percorsi a piedi nel cratere sismico. La Lunga Marcia di 11 giorni da “evento” vuole diventare un “Cammino nelle Terre Mutate”, un percorso escursionistico a disposizione di tutti gli appassionati di trekking e cicloturismo. Si tratta di un progetto concreto, organizzato da Movimento Tellurico con il supporto di APE Associazione Escursionisti Proletari Roma e con il patrocinio di Federtrek Escursionismo e Ambiente, che si pone come obiettivo quello di favorire il ritorno di un turismo lento nei comuni duramente colpiti dagli ultimi terremoti del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), attraverso i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti Parchi Nazionali (Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga). Il documentario (50 min circa) realizzato da Francesco D’Amore e Raffaele Pugliese è un reportage su chi ha camminato per 11 giorni raccogliendo le storie di chi il terremoto lo ha subito, delle tante persone che stanno faticosamente lottando per ricominciare una vita nelle Terre Mutate. Movimento Tellurico ed APE Associazione Escursionisti Proletari Roma con il contributo di Federtrek Escursionismo e Ambiente stanno ridisegnando parte del tracciato anche per la prossima edizione 2018 con l’intenzione di inserire tra le tappe anche il territorio di Arquata del Tronto. L’incontro ha anche l’obiettivo di tessere e rinsaldare rapporti umani preziosi al fine di rendere possibile il passaggio del Cammino delle Terre Mutate anche in questa area. @ Centro polivalente di Pretare (Arquata del Tronto), ore 18.00.

Data:
21/03/2018
Indirizzo:
Strada Provinciale 89 Valfluvione, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Marche, 63083, Italia

Stiamo dando vita ad uno spazio condiviso e aperto all’interno delle zone colpite dai terremoti del 2016. Le cose che cerchiamo sono (e devono essere) mirate e funzionali, poche e non ingombranti. Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarci. Contattare Chiara Caporicci su Facebook. Abbiamo bisogno dei seguenti materiali: IMPIANTO AUDIO - 2 casse audio non troppo grandi (max 250w a testa) con stativo - 1 monitor audio max 150w - 1 mixer con 4 ingressi mic + 2 ingressi stereo - 2 microfoni voce shure sm58 o simili - Qualche cavo audio xlr-xlr per collegare impianto e microfoni - Aste microfoniche - Cavi di alimentazione per casse e mixer - Ciabatte di corrente OGGETTI / MOBILI - Combinazione mobile IVAR / scaffalature in legno http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S29893599/ - Bollitore elettrico - Tavoli, pino: https://m.ikea.com/it/it/catalog/products/art/14630009/ - Asciuga insalata molto grande - Caffettiera (1 pz da 4 tazze, 1 pz da 10 tazze) - Puff / cuscini da terra / tappeti - Teiera / infusiera, qualcosa tipo: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40297848/ - Padelle e pentole grandi - Spremiagrumi elettrico - Tovaglia, stracci da cucina - Brocche graduate per cucinare - Tagliere in legno grande - Posate: cucchiaini, forchette, cucchiai, coltelli (12 pz) - Scolaposate - Ciotole grandi in metallo tipo insalatiere - Tovagliette paglia (10pz) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40082536/ - Cuscini nuovi (10) - Sgabellini IKEA (20pz) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10135659/ - 1/2 Piantane - Faretti, luci varie - Tappeto http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90230662/ - Sedie teodores (8pz, rosse) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00358023/ - Sedie pieghevoli (4pz, nere) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00222440/ - Arredamento da giardino (sdraio, brandine, tavolo, amache, luci da esterni)

Data:
21/03/2018
Indirizzo:
Vallazza, Ussita, Macerata, Marche, Italia

Scadrà il prossimo 31 marzo 2018, il termine per la presentazione delle schede AeDES e della relativa perizia giurata da parte dei tecnici incaricati della compilazione delle stesse, per gli edifici danneggiati dal sisma. Lo rende noto l’Ufficio speciale per la ricostruzione dell’Umbria, ricordando che l’inosservanza della scadenza o delle modalità di redazione e presentazione delle schede AeDES, dopo FAST, determina, nel caso sia stato conferito incarico, la cancellazione del professionista inadempiente dall’elenco speciale di cui all’art. 34 del decreto-legge n. 189/2016, il mancato riconoscimento al professionista del compenso per l’attività svolta e l’inammissibilità della domanda di contributo. Inoltre, i cittadini che non hanno la scheda Aedes entro il termine stabilito, per la quale devono incaricare i professionisti dopo la scheda FAST, non potranno accedere ai fondi della ricostruzione. Al link ulteriori informazioni.

Data:
16/03/2018

Uno dei problemi del post terremoto è il reperimento di locali dove collocare temporaneamente arredi e mobili delle abitazioni danneggiate. Il Comune di Tolentino mette a disposizione dei cittadini spazi ad hoc. Al link tutte le info.

Data:
16/03/2018

Il “Comitato Mutui Sulle Macerie” sta raccogliendo testimonianze su problematiche relative alla Sospensione dei Mutui 2018/2020 che - i possessori di mutuo del cratere sismico - hanno riscontrato con le proprie Banche. Come comportamenti illegali, disinformazioni e/o informazioni “non veritiere” da parte delle Banche stesse. Le segnalazioni raccolte verranno trasmesse agli organi competenti per essere esaminate. Inviate le Vostre segnalazioni tramite messaggio privato della pagina oppure alla mail mutuisullemacerie@gmail.com

Data:
15/03/2018

4/5 amici 50enni offrono disponibilità per 2/3 gg. di lavoro gratuito, anche agricolo, manovalanza e simili, a favore di progetti comunitari di risistemazione, costruzione, organizzazione terreni, locali, scuole ecc.

Data:
01/03/2018
Indirizzo:
Link:

Buonasera, ho scatole piene di coperte calde, maglioni e pantaloni invernali. Come posso consegnarli? attendo un vostro cortese riscontro. Sara

Data:
12/02/2018
Indirizzo:
Link:

Situazione molto difficile nell’Alto Maceratese: diversi allevatori terremotati denunciano forti ritardi nei pagamenti del contributo per il biologico che la Regione Marche doveva pagare entro novembre 2017. Il mancato pagamento dei fondi sta mettendo in ginocchio gli allevatori che denunciano di non avere più soldi neanche per comprare il foraggio per gli animali. Nell’articolo ulteriori informazioni.

Data:
22/01/2018

Lettera aperta della Comunità di Castelluccio per denunciare la situazione di stallo che vivono i cittadini. A distanza di un anno, denunciano, nulla si muove e Castelluccio è un paese fantasma.

Data:
22/01/2018

Nella giornata del 26 gennaio 2018, Psy+ Onlus e l’Associazione Umanitaria Intersos intendono proporre alle istituzioni, alla popolazione ed alle organizzazioni dedicate, un’opportunità di riflessione e studio sull’esperienza drammatica delle catastrofi e delle emergenze psicosociali che ne derivano. Evento patrocinato da Regione Lazio, Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e Ordine degli Psicologi del Lazio. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione –> www.psy.news

Data:
18/01/2018
Indirizzo:
Piazza Oderico da Pordenone, Garbatella, Municipio Roma VIII, Roma, RM, Lazio, 00144, Italia

A Fiastra, grazie alla consegna delle SAE, si è liberata una roulotte in ottimo stato, per 2/4 persone, arredata, con riscaldamento e cucina funzionante. La coppia che l’ha utilizzata fino alla scorsa settimana la cede molto volentieri a chiunque ne abbia bisogno a titolo gratuito, basta venirla a prendere! Per contatti: Carmelo, 338 7652850.

Data:
14/01/2018
Indirizzo:
Via Roma, Fiastra, MC, Marche, 62035, Italia
Link:

Pubblicata sul sito del Comune di Arquata del Tronto la delibera n. 54 del 29 dicembre 2017 contenente il “Regolamento sulla partecipazione ai piani di ricostruzione”.

Data:
10/01/2018

Sono una terremotata di San Ginesio (Mc). Cerco in dono o con un contributo modesto un’Ape dismessa (anche parecchio vecchia, perché la strada non è molta) per potermi spostare ogni giorno in orari notturni (ore 22 e ore 5,45) dalla SAE che mi hanno assegnato alla casa dove vivevo prima, ora inagibile, dove ho ancora gli animali (due micetti e tre cagnolini). Ogni mattina prima di andare al lavoro vado da loro per dargli da mangiare e verso le 22 devo chiuderli nel loro riparo. L’ape mi farebbe comodo perché col buio camminare a piedi sulle strade di campagna non è il massimo. Grazie mille a chi potrà aiutarmi. Manuela De Angelis

Data:
10/01/2018
Indirizzo:
Link:

A Campotosto (AQ) dopo la chiusura della strada provinciale 2 che va da Aringo di Montereale a Campotosto, ora la statale 577 “unica alternativa sicura verso la città dell’Aquila” è ostruita da un masso. Si chiede non solo di provvedere prontamente alla rimozione del masso sulla strada statale ma anche un monitoraggio che preveda eventi di questo genere.

Data:
08/01/2018

L’Agenzia Nazionale per i Giovani ha deciso di mettere a bando la cessione gratuita di attrezzature informatiche non più utilizzate dall’ente. Il bando darà priorità a scuole ed enti non profit delle aree terremotate del centro Italia. Il bando scadrà il 2 febbraio e sarà consultabile, a partire dalla prossima settimana, sul sito www.agenziagiovani.it.

Data:
06/01/2018

Domenica 7 gennaio a #Fiastra incontro con l’amministrazione comunale organizzato dall’associazione RicostruiAmo Fiastra per discutere di Sae, scuola, servizi sanitari e modulo polifunzionale.

Data:
04/01/2018
Indirizzo:
Via Roma, Fiastra, MC, Marche, 62035, Italia

Una rete di centinaia di account falsi condivide da anni su Twitter la stessa frase di gioia per aver riavuto la propria casa dopo il terremoto. “È una notte speciale x me perché stanotte dopo 5 anni dal sisma dormo x la prima volta a casa mia. E mi andava di condividerlo con voi.” Questo il testo, identico in tutte le centinaia di volte che si può trovare sul social network, comprese le ‘x’ al posto dei ‘per’ e lo spazio mancato tra le due frasi. Un testo retwittato, contando tutti gli account, migliaia di volte dal 23 luglio 2014 ad oggi. La rete di account falsi è stata scoperta dall’informatico David Puente. Al link l’analisi dell’agenzia Agi.

Data:
31/12/2017

A pochi giorni dal 2018 i commercianti di Norcia hanno deciso di mettersi in mostra a 360°, letteralmente. Grazie ad un piccolo progetto locale, tutti i commercianti che hanno desiderato aprire le porte al commercio digitale, oltre alla possibilità di avere un micro sito web aggiornato automaticamente con i dati di Google Maps (un prodotto gratuito offerto direttamente da Google), hanno ottenuto una vetrina interattiva con delle foto immersive basate sulla stessa tecnologia di Street View. Il turista ora avrà la possibilità di capire dove e come lavorano le aziende da cui ha ordinato, o ordinerà, i prodotti per sostenere le aziende colpite dal sisma, avrà la possibilità di capire se è un’attività realmente locale e ottenere anche maggiori informazioni su COME RAGGIUNGERE la sua nuova localizzazione. A breve il servizio coprirà anche le aziende che si trovano nel centro storico e nell’area commerciale de ‘La Galleria’ di Norcia (quando verrà realmente realizzata dalla Regione Umbria). Ma cosa significa essere visti a 360°? Innanzitutto vuol dire essere presenti in un avanzamento tecnologico, significa essere un’azienda con un occhio sul futuro! Secondo poi significa mettersi in mostra nei confronti di chi non può raggiungere il territorio. Lo stesso servizio è utilizzabile anche attraverso le CARDBOARD, con la stessa tecnica con cui, nel giugno del 2017, abbiamo fatto vedere le chiese distrutte dal terremoto. La persona viene proiettata letteralmente all’interno della via. Le aziende presenti sono: Emporio della Sibilla Marzia - gioielleria 2M Casa Bottega dell’Armonia Norcineria Ulivucci Cioccolateria Vetusta Nursia Primopiano la vetrina Norcineria Coccia Angelisa D’Angeli Abbigliamento Bottega dei Sapori Style Mode di Romina Bar Tancredi e prossimamente Mobili Antonia Vi Tutte queste aziende sono VISITABILI in Google Street View e sono state “unite” in questo maxi tour: https://tour.norcia.cc Le stesse aziende ora potranno esporre le loro news anche nel Blog dedicato ai commercianti: https://norcia.cc un punto di ritrovo ottimo anche per chi vuole approfittare delle offerte locali e per chi vuole conoscere i nuovi prodotti disponibili nei negozi. Un commento personale di Franco Natale “Qualsiasi azione promozionale di Norcia è importante“ Da Catia Di Giannicola, commerciante e artigiana di Norcia e consigliera Confcommercio Valnerina “Un buon servizio utile per far sapere dove siamo” Catia Ulivucci commerciante e consigliera Confcommercio Valnerina Ci offre la possibilità di far saper quale è la reale condizione dei negozianti delocalizzati. Scarica la grafica del Virtual Tour da qui: https://goo.gl/yr1HJd

Data:
22/12/2017

ANCI sostiene la ricostruzione dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma.

Data:
19/12/2017

Azienda che produce mobili d’arredo dona materiale. In particolare modo si tratta di basi di tavolo quadrati o rettangolari, comodini completi di piane in vetro e alcuni letti di diverse misure, tutto in metallo. Contattare Silvia Mari per avere una lista del materiale disponibile.

Data:
18/12/2017
Indirizzo:
Link:

Per fare ordine e facilitare la ricostruzione nelle aree colpite, il Commissario straordinario per la ricostruzione ha predisposto una guida per privati e aziende, disponibile in pdf sul sito sisma2016.gov.it.

Data:
18/12/2017

Nella pagina web è possibile trovare un elenco delle aziende che hanno espresso la propria volontà di mettersi in mostra, di creare una vetrina virtuale per sopperire alla mancanza di utenza reale. Alcune aziende avevano un negozio distrutto, altre si sono formate per necessità economiche, altre spediscono i prodotti da magazzini provvisori, in attesa di effettuare i lavori per ritornare alla normalità. Per info: info@valnerinaonline.it

Data:
16/12/2017

L’associazione IoNonCrollo di Camerino promuove la vendita di 4 tipologie di cofanetto natalizio contenente prodotti del territorio per sostenere le aziende locali e per finanziare il progetto “Il quartiere delle associazioni” a Camerino (MC). Per info e ordini vedi sito http://www.iononcrollo.org/, pagina Facebook oppure contattare via tel/email.

Data:
11/12/2017
Indirizzo:
Piazza Cavour, Camerino, MC, Marche, Italia

Da Mercoledì 15 Novembre a Camerino sarà disponibile un nuovo servizio gratuito di sostegno e aiuto psicologico per i cittadini e le famiglie di Camerino, Fiastra, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Bolognola. Chi fosse interessato può chiamare il 333 7956113.

Data:
13/11/2017

La compagnia TEATRO IN BILICO attraverso l’Unione Italiana Libero Teatro rivolge un appello a tutti i teatri, gli organizzatori, gli enti, le compagnie e tutti coloro che li possano aiutare. “Dopo il sisma del 26 e 30 ottobre 2016 abbiamo deciso di usare il teatro e la nostra passione per consentire alla nostra città di Camerino e a noi stessi di rialzarci. L’appello che facciamo a chi ci legge è quello di consentirci di mettere in scena i nostri spettacoli (“Come una carezza, il viaggio di Santa Camilla Battista Varano” e “Addams in love”) per raccogliere fondi da destinare alla nostra città o semplicemente per conoscerci, per raccontarvi la nostra storia. Oltre al principale obbiettivo che è quello di far conoscere a tutti la nostra storia e allo scopo benefico, vogliamo trovare il modo di rimetterci in cammino, di riprendere il viaggio anche se pieno di difficoltà e viverlo con la grande gioia di sentirsi partecipi di qualcosa di davvero meraviglioso e di sentirsi uniti, tutti, per rinascere ancora una volta, senza paura e con quel coraggio che a volte non si sa da dove viene.” Per ulteriori informazioni: teatroinbilico@gmail.com o www.teatroinbilico.com

Data:
10/11/2017
Indirizzo:
Piazza Cavour, Camerino, MC, Marche, Italia

Riaperta, in modalità provvisoria, la strada provinciale 209 “Valnerina” che collega i comuni dell’Appennino umbro-marchigiano tra Visso e Preci. Il tratto interessato dalla grande frana, provocata dal sisma di un anno fa, torna quindi di nuovo percorribile grazie a una bretella di 600 metri che permetterà il transito ai mezzi di massa inferiore a 3,5 tonnellate. Sarà aperto in tre fasce orarie: dalle 7 alle 8, dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 18 con senso unico alternato di 30 minuti in direzione di Visso e altrettanti in direzione di Preci.

Data:
18/10/2017

E’ pronto ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) il poliamburatorio donato da Medici con l’Africa Cuamm alle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 18 ottobre. Ospita un pediatra, un medico di base e un ginecologo. E’ stato realizzato in collaborazione con fornitori tecnici, istituzioni locali e tanti donatori privati. La struttura in legno si estende per 70 metri quadrati, con sala d’attesa e tre stanze attrezzate per le visite mediche. Potrà accogliere ogni giorno un medico di base, un pediatra di base e un ginecologo, disponibile su appuntamento, oltre che un servizio di assistenza psicologica.

Data:
16/10/2017

Un crowfunding per aiutare gli autoriparatori del Centro Italia colpiti dal sisma. E’ quanto messo in piedi dal gruppo, presto Onlus,‘Ricostruire per Riparare’: una iniziativa solidale nata a favore dei meccanici che hanno subìto danni dalle grandi calamità naturali. L’obiettivo della campagna, raggiungibile al sito www.ricostruireperriparre.starteed.com e destinata alle imprese dell’area terremotata dell’Italia centrale, è di 250mila euro. Le offerte possono arrivare tanto da privati cittadini quanto dalle imprese. Ricostruire per Riparare rilascia una regolare ricevuta della donazione. L’impresa che donerà riceverà una regolare fattura detraibile dall’utile ai fini fiscali”.

Data:
11/10/2017

Per gli abitanti di Amatrice e Accumoli arriva un servizio nuovo: la consegna gratuita e a domicilio di spesa, medicine e servizi vari in vista dell’arrivo dell’inverno. Come funziona “Pronto Spesa e non solo…”? È un intervento pensato, da un lato, per sostenere il funzionamento delle attività commerciali delocalizzate nei Comuni di Amatrice e Accumoli e, dall’altro, per fornire un aiuto concreto durante la prossima stagione invernale, periodo dell’anno in cui la condizione delle strade è più critica e la mobilità più difficile, agli abitanti dei due centri (avranno priorità gli appartenenti alle fasce di popolazione più deboli). Una risposta alle preoccupazioni dei due Comuni rispetto alla continuità operativa delle attività commerciali durante la stagione fredda e al disagio cui andranno incontro gli abitanti, in specie nelle numerose frazioni. Il servizio che dovranno fornire le ditte che intendono partecipare al bando dovrà essere garantito almeno sei giorni su sette, per almeno quattro ore al giorno, attraverso l’utilizzo di almeno 2 furgoni attrezzati per operare anche in condizioni climatiche avverse; tra le merci che dovranno essere consegnate, anche beni deperibili e medicine. Il servizio dovrà essere operativo da fine novembre fino a primavera.

Data:
03/10/2017

Giovedì 5 ottobre alle ore 21 al Centro Parrocchiale della Madonna delle Grazie di Norcia l’associazione NorciAgorà incontra le mamme di Norcia per fare il punto sulle attività da mettere in campo nell’autunno-inverno.

Data:
02/10/2017

Il Comitato “Mutui sulle Macerie” nasce a Camerino (Mc) da un gruppo commercianti e proprietari di prima casa dell’Alto Maceratese che hanno perso la loro attività commerciale e abitazione, quindi, il lavoro a causa degli eventi sismici di Agosto e Ottobre 2016. Nonostante questa situazione devono continuare a pagare le rate del mutuo. Scopo del comitato sensibilizzare le banche e il nostro Stato affinché prendano provvedimenti per estinguere i mutui stipulati per beni che ad oggi (e per minimo 10 anni) non esisteranno più!

Data:
29/09/2017
Indirizzo:
Via Madonna delle Carceri, Camerino, MC, Marche, 62032, Italia

Il succo è sempre lo stesso: titoloni che parlano di soldi destinati ai terremotati spariti. La stragrande maggioranza degli indignati che condividono l’articolo è convinta che qualcuno abbia sottratto del denaro che in precedenza era destinato ai terremotati. Ma le cose non stanno così, tutti gli articoli in realtà spiegavano abbastanza bene i fatti (anche se con l’aggiunta di sensazionalismo e indignazione). L’analisi di “Butac - Bufale un tanto al chilo”.

Data:
27/09/2017

All’incontro hanno partecipato: rappresentanti istituzionali, delle parti sociali, delle associazioni del mondo del lavoro e dell’impresa: dallo sviluppo economico al diritto alla salute, dalla scuola alla formazione e alla ricerca fino ai trasporti e infrastrutture, agricoltura, sostegno al reddito, diritti e tutela del lavoro, banda larga.

Data:
26/09/2017

Non sapete cosa fare questo weekend? Abbiamo la soluzione! Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 18, tanta musica di qualità nella meravigliosa valle dei Monti della Laga: Capricchia Music Fest, l’iniziativa musicale per sostenere la coraggiosa frazione amatriciana. Hai già altro da fare? Condividi lo stesso il post, passaparola e aiutaci a diffondere la notizia. Più siamo, più aiuto porteremo! Evento organizzato dalle associazioni no profit: SOS Capricchia - UNImpegno ONLUS Tor Vergata - La Via del Sale Onlus

Data:
21/09/2017
Indirizzo:
Strada Regionale 577 Lago di Campotosto, Fiumatello, Amatrice, RI, Abruzzen, Italien

Venerdì 22 Settembre alle ore 21 presso la Geostruttura al City Park di Camerino, “Mutui sulle Macerie” presenterà il proprio programma e le iniziative che promuoverà per richiedere uno sforzo a tutti gli istituti bancari che operano sul territorio, allo Stato e alle Classi Politiche per la cancellazione di mutui per attività commerciali e prime case nelle zone colpite dal terremoto del Centro Italia. Con l’occasione, Mutui sulle Macerie si costituirà in Comitato in quanto siamo stati contattati da molte associazioni e persone interessate a partecipare. È richiesta la presenza di tutti coloro fossero interessati a maggiori informazioni e/o che vogliano unirsi a noi. La prima riunione si terrà a Camerino in quanto è il nostro Paese di residenza ma l’invito è rivolto a tutti gli interessati delle Regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. Mutui sulle Macerie, infatti, non si rivolge e non opera solo per il nostro Comune. Vi Aspettiamo!

Data:
21/09/2017
Indirizzo:
Piazza Cavour, Camerino, MC, Marken, Italien

Agcom ha deciso di prorogare fino al 28 febbraio 2018 le agevolazioni relative alle fatture telefoniche nelle aree colpite dal terremoto del 2016.

Data:
16/09/2017

Il gruppo Hp Bikers Team ha organizzato una grande iniziativa insieme all’Unione Italiana Ciechi e Aism sezione di Roma, uniti per una buona causa: aiutare gli studenti della scuola di Fiastra. A Fiastra il terremoto, di cui ancora si hanno pesanti ripercussioni, ha inflitto seri danni a tutte le abitazioni ed alle strutture pubbliche, colpendo in maniera incisiva tra l’altro la scuola e rendendola inagibile. Hp bikers team è oggi una realtà di oltre 600 motociclisti che insieme condividono la passione per la moto e per il viaggio, uniti dallo spirito di libertà, dall’entusiasmo e dalla voglia di organizzare iniziative sociali senza scopo di lucro coinvolgendo quante più persone possibili.

Data:
15/09/2017

Sarà aperto da lunedì 18 settembre, a Norcia, lo sportello comune ad istituzioni ed enti che faciliterà l’accesso ai servizi da parte di cittadini e imprese nell’ambito delle attività connesse alla ricostruzione. Frutto di un accordo che coinvolge la Regione Umbria, le direzioni regionali dell’Inail e dell’Inps, l’ispettorato territoriale del lavoro di Perugia, la Usl Umbria 2, la Cassa edile della provincia di Perugia e il Centro edile per la sicurezza e formazione (Cesf) di Perugia, giovedì è stato inaugurato lo ‘Sportello interistituzionale per la ricostruzione’, situato in via della Stazione 27.

Data:
14/09/2017
Indirizzo:
Viale della Stazione, Casa Coletti, Norcia, PG, Umbria, 06046, Italia

Per progetto video che racconterà le storie di persone del cratere che hanno deciso di restare e resistere, serve raccogliere video girati durante o appena dopo le scosse. Serviranno a confezionare la sequenza introduttiva al racconto di resilienza. Partecipate al progetto e al racconto della memoria inviando i vostri video. Grazie mille!

Data:
13/09/2017
Indirizzo:
Link:

NORCIA – “Il 12 settembre, nel corso della prossima plenaria, il Parlamento europeo voterà la proposta di stanziamento di 1,2 miliardi del fondo europeo di solidarietà per le regioni italiane colpite dal sisma. Ritengo che prima della fine dell’anno i fondi saranno a disposizione dello Stato italiano”, ad affermarlo è stato il presidente dell’assemblea di Strasburgo, Antonio Tajani, nel corso della conferenza stampa presso il centro polivalente di Norcia, al termine della sua due giorni in Valnerina. All’incontro hanno preso parte anche il commissario europeo all’istruzione e ai giovani, l’ungherese Tibor Navracsics, e il sottosegretario alla presidenza di Consiglio, Maria Elena Boschi.2 miliardi dell’Europa “Nella proposta – ha precisato Tajani – è prevista la riduzione al 5% del tasso di cofinanziamento nazionale, che per tutti i fondi europei è del 50%. Questo significa che ci sarà all’incirca un altro miliardo da utilizzare”. Sul tema dei fondi si è soffermata anche il sottosegretario Boschi: “Al momento sono stati trasferiti solo 30 milioni di quelli previsti – ha spiegato il membro dell’esecutivo – ma confidiamo proprio nella collaborazione di tutte le forze politiche che ci rappresentano per accelerare la seconda fase di trasferimenti. Il governo italiano ha anticipato 700 milioni proprio per avviare la fase della ricostruzione”.

Data:
07/09/2017

NORCIA – Consegnati a Norcia le chiavi dei primi 24 negozi turistici del centro storico delocalizzati in via della Stazione, appena fuori da Porta Ascolana. “E’ una giornata molto importante, oggi a ripartire dopo il sisma è il mondo dell’impresa”, ha commentato il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, per il quale “sono state realizzate delle strutture molto belle in una zona che si presta a organizzare eventi, come i mercatini di Natale, e siamo orgogliosi di aver inaugurato la prima delocalizzazione commerciale dell’intero cratere del Centro Italia”. In cantiere altre cinque delocalizzazione commerciali: tre per i ristoranti di Norcia, una per la galleria commerciale per artigiani e altre attività della zona industriale e la quinta, a Castelluccio, per i ristoranti e i caseifici che erano presenti nel borgo prima del terremoto.

Data:
07/09/2017

PERUGIA – Paola De Micheli succederà a Vasco Errani e diventerà il nuovo commissario governativo alla Ricostruzione. La nomina dell’attuale sottosegretario all’Economia del governo Gentiloni, dovrebbe essere ufficializzata a breve, forse nel fine settimana. Piacentina, classe 1973, De Micheli è laureata in Scienze politiche all’Università del Sacro Cuore di Milano.

Data:
07/09/2017

Fino alla fine di settembre è aperto il reclutamento di rilevatori Aedes e Fast almeno per potenziare il numero di squadre di agibilità mobilitate per il tramite dei Consigli Nazionali, al fine di completare in tempi contenuti i sopralluoghi residui. Le attività da proseguire sono quelle di sopralluogo con redazione delle schede AeDES (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica) e FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), oltre che le fondamentali attività di DATA ENTRY (funzionale alla informatizzazione delle suddette schede) e di SUPPORTO ALLA STRUTTURA DI MISSIONE. Al link ulteriori informazioni sui requisiti e le modalità di partecipazione al reclutamento di rilevatori Aedes e Fast.

Data:
04/09/2017

Dal 4 settembre sarà online www.ripartiredaisentieri.it, sito del CAI dedicato ad una serie di itinerari di breve o lunga percorrenza che è possibile percorrere nelle regioni colpite dal terremoto. Sul sito saranno disponibili tutte le notizie necessarie sugli itinerari e sui supporti logistici disponibili, in modo che non vi siano programmazioni eccessive su alcuni e scarse su altri: uno strumento a disposizione di tutti i soci CAI in tempo utile per inserire nella progettualità del prossimo anno uno o più giorni in queste terre, alle quali il terremoto non ha certo tolto incanto e bellezza, accolti da gente coraggiosa e ospitale. E la nostra presenza lungo quei sentieri, adattandoci con spirito “di montagna” alle soluzioni approntate per accoglierci, sarà un’autentica prova di vicinanza e solidarietà del Club alpino italiano, un primo ed effettivo “ritorno” accanto a chi, legittimamente, ne sogna e desidera per sé uno che sia stabile e duraturo.

Data:
02/09/2017

Prestare la massima attenzione e moderare quanto più possibile la velocità. A causa, infatti, degli incendi che da giorni stanno martoriando la zona, tanti animali stanno fuggendo dalle montagne e si stanno riversando vicino alle strade. Purtroppo le forze dell’ordine al momento sono impegnate nelle operazioni di spegnimento degli incendi e non possono intervenire ma moderate quanto più possibile la velocità e proteggiamo i nostri amici in questo momento così difficile

Data:
30/08/2017
Link:

In questa circolare del MISE vengono indicate le modalità e i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. L’intervento prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attività o che la avviano entro il 31 dicembre 2017 nella ZFU Sisma Centro Italia Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, al netto degli oneri per la gestione degli interventi, euro 190.610.000,00 per il 2017, euro 164.346.000,00 per il 2018 ed euro 138.866.000,00 per il 2019. QUI trovate i contatti per chiedere informazioni: Direzione generale per gli incentivi alle imprese Divisione X - Interventi per il sostegno all’ internazionalizzazione e all’ innovazione delle imprese e per lo sviluppo di aree urbane e-mail: info.zfu@mise.gov.it

Data:
30/08/2017

In questi mesi sono state tante le fake news, bufale e false notizie che si sono rincorse dopo le scosse sismiche. “A proposito di terremoto corre voce che…” è il questionario messo a punto da Ingv per raccogliere e studiare le voci e i rumors sui terremoti. Al link il questionario online che è aperto a tutti.

Data:
25/08/2017

Una giornata aperta a tutti da trascorrere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini per promuovere la consapevolezza del valore dell’ambiente montano e delle necessità di un ripristino tempestivo ed efficace dei luoghi, della viabilità, delle attività tradizionali e della vita sociale dopo il terremoto. Sono questi gli obiettivi della tappa marchigiana dell’edizione 2017 del progetto internazionale “Respect the Mountains” che il Club alpino italiano e l’Union Internationale des Associations d’Alpinisme (UIAA) hanno in programma domenica 27 agosto tra Fiastra e Visso, in provincia di Macerata. La mattinata sarà dedicata alla frequentazione dei sentieri percorribili nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini per rilanciare il turismo sostenibile nella zona, con un’escursione alle Lame Rosse (partenza da Fiastra ore 9). Il pomeriggio prevede una visita agli allevamenti per poi raggiungere Visso, dove la sede istituzionale del Parco è stata danneggiata dal sisma costringendo l’Ente ad aprire sedi temporanee in più località (Visso, Foligno e Tolentino). I temi andranno dalle produzioni locali alla viabilità, dal ripristino dei luoghi al ruolo del Parco. Le attività si concluderanno alle 17.

Data:
25/08/2017

Un’idea per l’estate? Andate a Pescomaggiore, il borgo abruzzese distrutto dal terremoto dell’Aquila e ricostruito dal basso, l’ecovillaggio autocostruito dai residenti su terreni concessi in comodato, è composto da case antisismiche con un minimo impatto ambientale e un costo pari ad 1/5 degli appartamenti del progetto C.A.S.E. A Eva (Eco villaggio autocostruito) in quest’estate la comunità accoglie gruppi, chi vuole dare una mano e chi sceglie anche solo di passare di là per star bene insieme. Qui trovate i recapiti

Data:
24/08/2017

Si apre oggi 24 agosto il bando di Anci “Anci Crowd - Sisma Centro Italia” rivolto ai Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto. Il bando ha lo scopo di finanziare progetti di ricostruione e far ripartire le comunità locali. Anci mette a disposizione del bando 700mila euro. I contributi saranno assegnati ai progetti selezionati solo al raggiungimento del 50% del budget attraverso una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela (durata della campagna 90 giorni). E’ possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2017. Per il testo del bando e per partecipare vedi link.

Data:
24/08/2017

Il 17 agosto scorso è arrivato a Norcia il primo gruppo di volontari del corpo europeo di solidarietà per aiutare a riparare i danni e ripristinare i servizi sociali per le comunità locali colpite dai gravi terremoti verificatisi nella regione un anno fa. I 16 giovani volontari del corpo europeo di solidarietà che partecipano al progetto “Gioventù europea per Norcia” guidato dall’organizzazione italiana “Kora” contribuiranno a ricostruire gli edifici storici gravemente danneggiati dal terremoto, fra i quali la basilica di San Benedetto e il monastero dei Benedettini. Essi collaboreranno inoltre con i giovani e gli anziani di Norcia, organizzando seminari, attività all’aperto e manifestazioni culturali.

Data:
21/08/2017

17/08/2017 - Mercoledì prossimo, 23 agosto, verranno consegnate le chiavi delle prime dieci SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza) del territorio del comune di Fiastra, realizzate nell’area di Polverina. Lunedì 21 invece si procederà con l’assegnazione delle casette dell’area SAE di Acquacanina e San Lorenzo ed entro la fine agosto verranno occupati anche gli appartamenti dell’area di Fiegni che sono stati già assegnati. L’area SAE di Fiastra, dove trovano posto 24 appartamenti, verrà consegnata entro il mese di ottobre, rispettando così le previsioni del crono programma divulgato qualche mese fa dalla Protezione Civile. Si allungano, invece, i tempi di realizzazione della scuola. A seguito delle indagini geologiche, infatti, la ditta che ha in carico la costruzione del nuovo complesso scolastico sta studiando delle soluzioni consone per risolvere alcuni problemi tecnici che si sono presentati. Di concerto con le famiglie degli alunni, quindi, è stato deciso di allestire uno spazio provvisorio presso il modulo polivalente e a breve inizieranno i lavori per riadattare gli spazi in maniera opportuna e consentire, così, il regolare avvio dell’anno scolastico.

Data:
19/08/2017

Con l’approvazione definitiva, nei giorni scorsi, da parte del Parlamento del cosiddetto “decreto Sud”, sono stati prorogati, anche per la scuola, gli effetti del decreto legge (189/2016) con cui, lo scorso ottobre, erano stati individuati gli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma dell’Italia centrale. In particolare, questo nuovo provvedimento consentirà, per il prossimo anno scolastico, di istituire ulteriori posti di personale, sia docente che ATA, per le scuole interessate dal terremoto (sia perché danneggiate, sia perché ospitano studenti che hanno subito le conseguenze del sisma) per far fronte alle esigenze aggiuntive rappresentate dagli Amministratori e dalle popolazioni locali. La Regione Marche e l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche (USR), anche a seguito del confronto avviato sul tema con le organizzazioni sindacali del settore, si sono incontrati lo scorso 9 agosto per valutare le opportunità offerte e individuato i possibili criteri con cui procedere alla verifica delle esigenze espresse e alla conseguente assegnazione dei posti. Per quanto riguarda il fabbisogno di personale ATA, l’USR riaprirà alle scuole l’applicazione web dalla quale rilevare le ulteriori necessità in ragione del mutamento della logistica e dell’organizzazione didattica. Quanto ai docenti, i criteri ipotizzati per assegnare i nuovi posti fanno riferimento a: presenza di un numero alunni / classe superiore ai limiti massimi previsti dal DPR 81; presenza di un numero di alunni classi superiore allo standard consigliato dal DPR 81; impossibilità di soddisfare l’esigenza di eventuali rientri con le dotazioni già assegnate; verificarsi di situazioni in cui gli alunni hanno dovuto cambiare sede scolastica per mancanza della classe a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di alunni per classe per migrazione della popolazione; ripristino della classe a favore degli alunni che sono confluiti in pluriclassi a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di alunni per classe per migrazione della popolazione; ampliamento del tempo scuola all’infanzia nei plessi a cui è stata assegnata una sezione antimeridiana per il numero esiguo di iscritti a causa migrazione della popolazione; mancata assegnazione del tempo pieno o prolungato richiesto, magari, anche in ragione di esigenze determinate proprio dagli eventi sismici per carenza di organico; necessità di sdoppiare le classi in relazione alla sicurezza degli edifici scolastici.

Data:
19/08/2017

“L’attività del Commissario Straordinario ed il futuro della ricostruzione del Centro Italia: una strategia sostenibile” questo il titolo del primo rapporto del Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016 sulle attività svolte al 4 agosto 2017. Il documento con prefazione del Commissario Straordinario Errani e dei Vice Commissari delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria si compone dei seguenti tre capitoli: Cap. 1 - IL SISMA DEL CENTRO ITALIA: UNA DESCRIZIONE; Cap. 2 - DAI “MODELLI DI RICOSTRUZIONE” AGLI STRUMENTI DI MANAGEMENT E GOVERNANCE PER LA RICOSTRUZIONE DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA; Cap. 3 - DAL TERRITORIO AL PATRIMONIO TERRITORIALE: UNA STRATEGIA SOSTENIBILE PER LA RICOSTRUZIONE. Al link il documento in formato pdf.

Data:
16/08/2017

Sul sito dell’agenzia di stampa Agi una ricognizione delle principali agevolazioni fiscali previste per i cittadini e le imprese colpiti dal terremoto nel Centro Italia. Si tratta, per la maggior parte, di esenzioni fiscali per le imprese e della sospensione delle imposte e degli adempimenti tributari per i cittadini. Sono 131 i Comuni danneggiati dalle forti scosse del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre del 2016; altri 9 quelli colpiti da quella del 18 gennaio 2017. Al link tutti i dettagli.

Data:
16/08/2017

Prosegue la fase operativa dell’opera di ripristino e ricostruzione delle strade colpite dal sisma del 30 ottobre scorso nel Centro Italia. Anas aggiudicato quattro bandi di gara del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, per i lavori necessari al ripristino della transitabilità sulla strada provinciale 209 “Valnerina”, in prossimità del confine umbro-marchigiano, nel comune di Visso, in provincia di Macerata.

Data:
11/08/2017

A fronte degli eventi sismici che si sono verificati a far data dal 24 agosto 2016, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani ha disciplinato, tra l’altro, l’erogazione di contributi a rimborso delle spese sostenute per traslochi e depositi temporanei di mobili e suppellettili trasferiti dalla propria abitazione dichiarata totalmente inagibile, con livello di danno E (ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017, entrata in vigore il 3 maggio 2017).

Data:
11/08/2017

19-20 agosto 2017. Un ricco programma che comincia da sabato 19 alle ore 16 proprio col torneo degli arcieri e l’esibizione di sbandieratori e tamburini, cui seguiranno iniziative di intrattenimento come il truccabimbi e, a sera, la musica dei The Strange Day. Si prosegue la domenica, sempre dalle 16, col pomeriggio dedicato ai più giovani tra libri e favole. Ci saranno anche Lando e Dino con la loro musica e i loro sketch dissacranti e, a sera, di nuovo musica con gli Ol’Boogies. In mezzo a tutto questo ci saranno le attività commerciali e produttive di Visso e dintorni con i loro stand. L’evento gode del patrocinio, oltre che, naturalmente, del Comune di Visso, de I Borghi più Belli d’Italia, di Tipicità e del Gran Tour delle Marche.

Data:
11/08/2017
Indirizzo:
Piazza Martiri Vissani, Visso, MC, Marken, Italien

Giovedì 24 agosto alle 11.00, ad un anno dalla sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in Via di Vigna Murata 605 a Roma, apre le porte al pubblico e ai giornalisti per presentare i risultati del lavoro svolto dall’Istituto durante questi mesi, quanto di nuovo è stato compreso sulla dinamica dei terremoti e come l’Ente intende impegnarsi nello studio della sismicità per essere sempre più al servizio della Nazione.

Data:
11/08/2017
Indirizzo:
Kapitolsplatz, Municipio Roma I, Rom, RM, Latium, Italien

Da oggi è disponibile un simulatore per il CALCOLO DEL CONTRIBUTO per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma centro Italia, vedi http://rischiosismico.archliving.it/calcolosisma/start/index.php

Data:
11/08/2017

A seguito chiusura attività, ho in deposito assortimenti di filati e altri prodotti di merceria, ricambi e manuali per assistenza macchine per cucire. Ideale per avviare attività commerciale o vendita per ricavare fondi. Il tutto offerto gratuitamente a persona o ente, come sostegno ai terremotati.

Data:
10/08/2017
Indirizzo:
Via Covino, Salto Covino, Salto di Fondi, Fondi, LT, Lazio, Italy
Link:

In data 13 luglio 2017 è stata pubblicata sul sito web dell’Agcom la delibera n. 235/17/CONS che definisce le agevolazioni tariffarie per i servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utenti e delle imprese colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016.In particolare, per gli utenti di rete fissa, che hanno ancora sede inagibile, è previsto lo storno delle fatture sospese per tutti i mesi in cui non hanno usufruito del servizio e la possibilità gratuita di recesso dal servizio o di trasloco della linea. Per gli utenti di rete mobile, con sede inagibile, si prevede lo sconto, per sei mesi, del 50% della spesa sostenuta e l’erogazione di un bonus mensile di 1GB per il servizio dati. I titolari di imprese possono, a prescindere dall’agibilità della sede, avvalersi, a scelta, di uno sconto del 50% sui servizi di rete fissa o mobile. A partire dalla data di pubblicazione della detta delibera, utenti ed imprese hanno 60 giorni di tempo per richiedere le agevolazioni, presentando la relativa documentazione.

Data:
08/08/2017

«Ringrazio, anche per l’appoggio nei miei confronti in questo momento, il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che, al suo insediamento, ha deciso di confermarmi nel ruolo di vertice del Dipartimento della protezione civile dove mi aveva designato il Presidente Renzi. Sono stati due anni e mezzo intensi, complicati ed entusiasmanti insieme, due anni e mezzo che ho vissuto accanto a donne e uomini straordinari, che oggi voglio ringraziare anche pubblicamente, donne e uomini che quotidianamente vivono e rendono vivo, sempre operativo, sempre a servizio delle comunità e del territorio, il Dipartimento della protezione civile, una struttura incredibile alla quale auguro un grande in bocca al lupo per il futuro, certo che Angelo Borrelli, che avrà il compito di guidarla saprà valorizzarne le potenzialità e rafforzarne le capacità». Così Fabrizio Curcio che, per motivi strettamente personali, ha chiesto con una lettera inviata al Presidente del Consiglio di essere sollevato dall’incarico di Capo del Dipartimento della Protezione Civile.

Data:
08/08/2017

Nel cuore martoriato di Campotosto sarà realizzata una struttura polivalente antisismica per offrire alla popolazione un punto di aggregazione sicuro in seguito ai gravi eventi sismici del 18 gennaio, che hanno drammaticamente sottratto al paese edifici pubblici, abitazioni private e attività commerciali. Il 3 agosto 2017 sono iniziati i lavori per la costruzione della “Casa della Comunità di Campotosto”, donata al Comune dall’Associazione Nazionale Alpini. «Il progetto, partito circa un mese dopo il terribile sisma che il 18 gennaio ha completamente distrutto il paese, sarà presto una realtà», conferma il consigliere comunale Alberico Quintiliani. «I lavori – precisa –termineranno entro la fine dell’estate». La “Casa della Comunità di Campotosto” è una struttura definitiva e antisismica di oltre 200 metri quadrati, progettata sulla base di tre esigenze cardine: sicurezza, funzionalità e armonia con il territorio. L’edificio avrà una solida struttura in cemento armato con tetto in legno e, a livello estetico, si fonderà con le caratteristiche architettoniche del paese grazie alla presenza del legno e al rivestimento con dettagli in pietra locale, materiali scelti al fine di «cogliere lo spirito del luogo», come spiega l’ingegnere Angela Quintiliani, che ha sviluppato il progetto architettonico. Il progetto strutturale è stato, invece, elaborato dall’ingegnere Livio Ponzi che si occuperà anche della direzione dei lavori, mentre il responsabile della sicurezza è l’ingegnere Maurizio Ardingo. I professionisti hanno messo a disposizione le proprie competenze a titolo gratuito. La struttura polivalente sorgerà al centro del paese, tra via Roma e via Poggio Cancelli, occupando un’area donata al Comune di Campotosto dall’Opera Nazionale per il Mezzogiorno (ex don Minozzi). La nuova “Casa della Comunità di Campotosto”, spiega il consigliere Quintiliani, è «una struttura pensata anzitutto per funzionare da centro di aggregazione e punto di riferimento per la piccola comunità di Campotosto, ma, al suo interno, troveranno spazio anche una stazione di monitoraggio delle dighe del lago, la sede del gruppo Ana del comune di Campotosto, un grande spazio utilizzabile per molteplici attività e una sala riunioni».

Data:
08/08/2017

“La riapertura del Simply Market rappresenta un tassello importante della fase di ricostruzione di Amatrice”. A dirlo è il governatore di Regione Lazio Nicola Zingaretti che, sabato, poco meno di un anno dopo dal terremoto che ha distrutto la cittadina laziale, ha inaugurato il supermercato col sindaco Sergio Pirozzi; il punto vendita è, infatti, una delle 79 attività commerciali di Amatrice danneggiate dal sisma che hanno aderito alla proposta di delocalizzazione nelle aree provvisorie. Nello specifico sono 71 le attività commerciali e di artigianato di servizi che si delocalizzeranno nelle due strutture commerciali che la Regione sta predisponendo ad Amatrice; parliamo di 28 attività nell’Area “Triangolo” (il supermercato che si è inaugurato sabato più altre 27 le cui chiavi saranno consegnate il 9 agosto) e 43 nell’Area “Cotral” (le cui chiavi saranno consegnate il 20 agosto). A queste si aggiungono 8 attività di ristorazione delocalizzate nell’area Food che la Regione, il Comune, Rcs e La7 hanno inaugurato lo scorso 29 luglio (di queste otto, tre sono già aperte). Vanno aggiunti poi anche gli 8 esercizi commerciali che hanno scelto di delocalizzarsi in maniera autonoma nelle frazioni di Amatrice. È inoltre in fase di progettazione l’area artigianale di Torrita in cui troveranno posto le attività artigianali.

Data:
08/08/2017

Se c’erano ancora dei dubbi su quale sia la situazione nelle zone terremotate dell’entroterra maceratese praticamente a un anno di distanza dalla prima scossa devastante del 24 agosto scorso, si può guardare questo filmato. Sabato 5 agosto, in località Monastero di Valfornace (Mc), è stato documentato un crollo del tetto di un capannone in diretta. Non c’erano state scosse. E il video documenta come dopo un anno non siano neanche state messe in sicurezza situazioni di una pericolosità estrema come quella documentata nel video. La struttura era dell’azienda agricola di Albano Liberti: “lì sotto c’era tutto il nostro lavoro”.

Data:
08/08/2017

A Visso il tempo sembra essersi fermato allo scorso ottobre quando il sisma ho sconvolto la vita dell’intera comunità. Gli allevatori e chi è rimasto, dopo aver superato le intemperie dell’inverno e le problematiche legate alle nevicate eccezionali , si trovano a dover combattere con le temperature record di questi giorni che rendono la loro già precaria situazione davvero invivibile.

Data:
08/08/2017

La circolare 4 agosto 2017, n. 99473 del Ministero dello Sviluppo Economico indica le modalità e i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. La zona franca urbana (ZFU) è istituita ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50. L’intervento prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attività o che la avviano entro il 31 dicembre 2017 nella ZFU Sisma Centro Italia. Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, al netto degli oneri per la gestione degli interventi, euro 190.610.000,00 per il 2017, euro 164.346.000,00 per il 2018 ed euro 138.866.000,00 per il 2019. I criteri di accesso, le modalità e i termini di presentazione della domanda sono definiti e consultabili nella circolare 4 agosto 2017, n. 99473, che riporta inoltre in allegato il modello di istanza. Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica, all’indirizzo http://agevolazionidgiai.invitalia.it, dalle ore 12:00 del 23 ottobre 2017 e fino alle ore 12:00 del 6 novembre 2017. Tutte le info sul sito del Ministero, vedi link.

Data:
07/08/2017

Disposizioni in materia di ripresa dei flussi informativi e di rinnovo del bonus elettrico e gas per le popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 24 agosto 2016 e successivi. Al link il testo della determina n. 5/2017 pubblicata il 4 agosto dall’Autorità per l’energia.

Data:
07/08/2017

A quasi un anno dal sisma che ha devastato il Centro Italia, Legambiente presenta i numeri del sisma e dell’arte salvata, con storie di cittadinanza attiva e impegno sociale che sanno di futuro e speranza per questi luoghi. In questo anno i volontari di Legambiente hanno realizzato 3619 ore di servizio nelle Marche, oltre 3mila opere recuperate, 88 interventi e 59 immobili svuotati tra luoghi di culto, musei e archivi per mettere in sicurezza preziose opere. Per ulteriori informazioni vedi link.

Data:
07/08/2017

Orfani del terremoto, un bando anche per vittime di effetti collaterali come la tragedia di Rigopiano, e i suicidi di chi ha perso tutto Un riconoscimento anche alle vittime “non ufficiali” del terremoto. La Omnibus Omnes, e la sua Presidente Raffaella Milandri, sono attivi dal 24 agosto con la campagna “Insieme per Arquata” a favore della comunità di Arquata del Tronto. Durante una cerimonia di consegna di 60 borse di studio agli studenti arquatani, lo scorso febbraio, è nato il progetto per gli orfani, in collaborazione con Peter Lerner e la sua marcia di beneficenza. Dice la Milandri: “Siamo una associazione giovane, abbiamo innanzitutto concentrato le nostre forze su Arquata, per la quale stiamo raccogliendo fondi per bonus bebè, per nuove coppie, per imprenditoria giovanile, oltre a nuove borse di studio. Peter mi ha parlato degli orfani. Ci abbiamo lavorato su: un bando con raccolta fondi a favore di tutti gli orfani del terremoto, non solo di Amatrice, Accumoli e Arquata, ma anche di altre zone, delle vittime che erano in vacanza nelle zone colpite. Abbiamo incluso gli orfani di vittime collaterali, come quelli della tragedia di Rigopiano, e quelli dei numerosi suicidi di chi ha perso tutto col terremoto”. Un progetto molto importante quindi. Chiediamo a Raffaella Milandri come organizza la campagna. “Abbiamo bisogno della massima diffusione sui media nazionali perché è importante raggiungere tutti i potenziali beneficiari. Poi, contiamo sulla generosità degli italiani per fare una buona raccolta fondi”. Farà da cassa di risonanza la marcia dell’inglese Peter Lerner, insegnante e giornalista di pugilato: dal 21 ottobre 2017 percorrerà 400km, da Ostia all’Adriatico passando per le zone del sisma. La marcia è patrocinata dalla Federazione Pugilistica Italiana. Dice Lerner: “Sugli Appennini, ho conosciuto molti luoghi colpiti dal sisma. Con la mia marcia e con la raccolta fondi, vorrei restituire qualcosa a queste zone che mi hanno regalato esperienze indimenticabili. I fondi raccolti con la marcia andranno a tre cause: quella della Omnibus Omnes; quella di Sport Senza Frontiere; quella della Associazione Per la Vita di Castelluccio di Norcia”. E’ importante sulla causale delle donazioni specificare la causale “Orfani” . Per info, scrivere a info@omnibusomnes.org

Data:
03/08/2017

rEstate nel cuore dell’Italia: è lo slogan che accompagna la seconda fase della campagna “Viaggio nel cuore dell’Italia”, il progetto promosso dalla Direzione Comunicazione della Rai per sostenere la ripresa dell’ospitalità turistica e il rilancio delle aree colpite dal terremoto e che vede nuovamente l’Abruzzo protagonista insieme a Lazio, Marche e Umbria. Quattro regioni, un cuore unico. È già in programmazione da qualche giorno, su tutti i canali Rai, lo spot pensato e realizzato ad hoc per favorire il flusso di visitatori nei territori interessati dal sisma: realizzato da Direzione Creativa, il promo rilancia in grafica l’indirizzo di una landing page comune, raggiungibile all’indirizzo www.regionidelcuore.it , una sorta di vetrina che consente l’accesso alle informazioni turistiche, ai servizi e alle news pubblicate direttamente dai siti web istituzionali delle quattro Regioni.

Data:
01/08/2017

Prevenire e ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici nelle aziende agricole in modo da garantire il consolidamento e la stabilizzazione del potenziale produttivo. E’ questo l’obiettivo del bando da 1 milione e 150 mila euro del PSR FEASR - Misura 5 - Sottomisura 5.1 – Tipologia di operazione 5.1.1 “Investimenti in azioni di mitigazione di prevenzione per ridurre le conseguenze disastri naturali, eventi climatici avversi o catastrofici”. Destinatari dell’operazione sono gli agricoltori attivi in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013 e gli interventi ammissibili riguardano: Relativamente agli impianti antigrandine: Acquisto materiali e attrezzature (Ancoraggi, Pali, Fili e Funi, Copri pali, Rete antigrandine, Placchette); Spese per l’istallazione dell’impianto antigrandine; Relativamente alla sistemazioni idraulico agro forestali sono ammessi a finanziamento interventi anti erosivi, stabilizzanti e di consolidamento di terreni soggetti a fenomeni di erosione e interventi di realizzazione, sistemazione, e risagomatura di canali di scolo, per la prevenzione di fenomeni di dissesto: Acquisto materiali per opere di drenaggio, opere di lunettamento, terrazzamento e ciglionamento; Spese per la lavorazione e sistemazione di terreni soggetti da erosione, spese per la realizzazione di interventi di drenaggio e spese per la realizzazione opere di opere di consolidamento lunettamento, terrazzamento e ciglionamento. Le domande di sostegno, da presentare entro il 10 ottobre 2017, dovranno essere compilate, stampate e inoltrate (rilascio informatico) esclusivamente mediante apposita procedura informatica, accessibile via Internet, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’Organismo Pagatore (AGEA) collegandosi al portale SIAN al seguente indirizzo: http://www.sian.it, accedendo all’area riservata, previa registrazione e secondo le modalità definite nell’apposito Manuale Utente, predisposto dallo stesso SIAN, e pubblicato su questo sito nella sezione “Sistema Informativo”. Per richiedere le credenziali di accesso all’applicativo per la presentazione delle domande di sostegno è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile nel portale “LAZIO EUROPA”, convertirlo in PDF e firmarlo digitalmente. Il file firmato digitalmente dovrà essere trasmesso via PEC all’indirizzo agricoltura@regione.lazio.legalmail.it.

Data:
01/08/2017

Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato a maggioranza una proposta di legge che prevede la semplificazione e l’accelerazione degli interventi di ricostruzione. “Le misure sono mirate e calibrate sulle aree terremotate, per dare procedure snelle i cittadini e alle amministrazioni. Sul piano edilizio e urbanistico forniamo strumenti per ridurre i tempi, com’è giusto” in una situazione come quella provocata dal terremoto. E tutto questo “all’interno di limiti e vincoli”, ha detto il presidente Luca Ceriscioli. La proposta prevede non soltanto riparazione e ricostruzione degli immobili danneggiati o distrutti dal terremoto, ma anche un contributo alla ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite. Nel provvedimento si fa riferimento a un ruolo più marcato dei Comuni nell’adozione degli strumenti di pianificazione urbanistica e loro varianti, che potranno essere assunti con procedure più snelle e veloci, attraverso l’indizione di una Conferenza di servizi in sede decisoria. (Ansa)

Data:
01/08/2017

Ce la stanno mettendo tutta, a Visso, Ussita e Castelsantangelo, per rimanere vivi. E ci stanno riuscendo, nonostante tutto e nonostante le difficoltà reali e quelle create da incompetenza e malafede di chi dovrebbe, invece, risolverle, le difficoltà. Sono gli irriducibili, volontà ferrea e attaccamento viscerale alla loro terra. Se parli con loro non puoi non diventare uno di loro, anche solo con l’anima, perché questo amore profondo per il posto che gli appartiene e a cui appartengono è così forte che non può non essere contagioso. Ognuno di loro ha un’attività e deve lavorare per vivere. Non ci sono persone che campano di rendita, in mezzo a questa gente attiva e generosa. Quello che fanno lo fanno oltre all’impegno quotidiano per vivere. Eppure, da quando la loro terra è stata ferita quasi mortalmente, non hanno smesso un minuto di lottare per farla restare viva, per farla tornare all’antico splendore. Iniziative di protesta, prese di posizione anche forti ma anche lavoro, organizzazione di eventi, contatti con la solidarietà vera che ha portato benefici veri e concreti alla gente. Si punta anche al turismo, dalle parti dell’Alto Nera, ma non a quello mordi e fuggi, bensì a quello che si fidelizza, a quello che torna. Si punta a riportare la gente in quelle terre così ospitali e ricche di offerte squisite e stuzzicanti sia gastronomicamente che culturalmente. C’è sempre stato un flusso turistico notevole a Visso, Ussita e Castelsantangelo. Si sta cercando di farlo rinascere creando eventi che riabituino la gente a frequentare stabilmente quei luoghi, eventi in cui sono coinvolte direttamente le attività economiche locali che possono lavorare, guadagnare e pensare al futuro sia quel giorno che nei giorni successivi. È un lavoro importante, impegnativo e complesso, quello degli amici di Visso e dintorni. È un lavoro che va sostenuto in tutti i modi, anche soltanto iscrivendosi alla loro pagina Facebook (clicca qui) e condividendo il loro messaggio perché questo arrivi lontano. Qui non ci sono i soldi pubblici, qui non ci sono grandi nomi. Qui c’è soltanto gente innamorata della propria terra che lotta per farla vivere. Sosteniamoli.

Data:
01/08/2017

“E’ stato un incontro molto costruttivo. L’idea è di concentrare tutte le risorse in un unico progetto che sarà indicato dai sindaci”. Così il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo sintetizza la riunione che si è svolta questa mattina a Palazzo delle Marche tra l’Ufficio di presidenza, il primo cittadino di Visso Giuliano Pazzaglini, quello di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci e il commissario straordinario prefettizio di Ussita Mauro Passerotti. Ai tre comuni montani, tra i più colpiti dal sisma, saranno destinate le donazioni solidali arrivate da tutti i Consigli regionali italiani. La raccolta fondi per il Centro Italia era stata avviata, a pochi giorni dalla prime scosse, dalla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative. Le risorse, grazie alle donazioni non solo dei Consigli regionali, ma anche dei singoli consiglieri, ammontano a circa 580 mila euro, da ripartire tra Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche. (Ansa)

Data:
01/08/2017

Oltre 34 milioni di euro in più, oltre ai 299 già stanziati, sul piano delle opere messi a disposizione per i territori colpiti dal sisma. Questo pomeriggio, nella riunione con i sindaci del cratere che si è tenuta ad Ancona, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha elencato le otto nuove opere inserite nel piano, tutte con destinazione sanitaria e che hanno ricevuto il via libera da tutti i sindaci tranne uno. “Si tratta di otto opere con destinazione sanitaria per acuti e per il territorio, strutture di proprietà dell’Asur e situate nei Comuni del cratere. La priorità è mantenere i servizi nelle aree interne con la ricostruzione delle strutture di Fabriano e Amandola, quest’ultima con un costo previsto di 18 milioni coperti per 5 milioni dalla donazione di una società russa”. Ceriscioli ha ricordato ai sindaci l’importanza dell’abbinamento delle Sae ai nominativi degli aventi diritto e la necessità di inviare alla Regione il prima possibile il cronoprogramma della rimozione delle macerie, per ora consegnato da 5 Comuni su 88. Questo l’elenco delle opere: Ospedale Fabriano, 10 milioni euro: l’obiettivo è ricostruire l’ala inagibile dopo il sisma; poliambulatorio di Offida, 3,3 milioni; Ospedale di Amandola, 13 milioni; ex Cras Macerata (parte attività sanitaria) 3 milioni, ospedale (malattie infettive, anatomia patologica, 118) 3,2 milioni euro; ospedale di Matelica (ala piano terra), 600mila euro; Rsa San Ginesio, 400mila euro ospedale/distretto San Severino, 800 mila euro. (Ansa)

Data:
01/08/2017

Sono già partiti nelle Marche i controlli per verificare la regolarità delle richieste di contributo una-tantum (decreto legge 189/2016 art.45, contributo di 5.000 euro per partite Iva e liberi professionisti) ammesse a finanziamento secondo le disposizioni emanate dal Governo. Tutta la procedura - ricorda una nota - è stata stabilita dal Governo e la Regione ha emanato solo le linee guida sempre secondo il dettato del Governo. I controlli che la giunta regionale e l’assessore al Lavoro e alla formazione Loretta Bravi hanno già messo in campo, al momento a campione sul 5% delle domande, sono “di assoluto rigore, scrupolosità e rigidità e ogni irregolarità verrà puntualmente segnalata agli organi competenti”. “Con assoluta certezza - sottolinea Bravi - ogni contributo, ogni centesimo erogato dall’Inps regionale non dovuto, verrà richiesto indietro e si procederà con la denuncia penale. A brevissimo si terrà un incontro con i vertici dell’ Inps per attivare una procedura di controllo a tappeto”. (Ansa)

Data:
01/08/2017

Container uso abitativo composto da due locali piu bagno, misure esterne 11x2.4mt. Completo di condizionatore e tetto, risalente al terremoto Umbria-Marche 1997, buone condizioni generali. Regalo a chiunque lo viene a prendere zona Nocera Umbra.

Data:
01/08/2017
Indirizzo:
Piazza Umberto I, Le Case, Nocera Umbra, PG, Umbria, 06025, Italia
Link:

Per far rinascere il nostro centro storico a Mirandola abbiamo bisogno di commercianti che vogliano aprire attività. Sono proprietaria di un negozio di 18 mq categoria C/1 negozi con vendita (prima del terremoto ospitava una ottima vendita di formaggi). Desidero aiutare un commerciante del centro Italia che desideri venire a lavorare in Emilia e commericializzare i prodotti del suo territorio o altro.

Data:
31/07/2017
Indirizzo:
Link:

Al momento sono arrivate a 6.000 le opere ricoverate dopo il terremoto nel deposito a Santo Chiodo di Spoleto, “una struttura unica in Italia, realizzata con grande preveggenza dalla Regione Umbria, con la quale stiamo collaborando per la messa in sicurezza del maggior numero di opere, e per il loro restauro, grazie alla collaborazione con l’Opificio di Firenze”: così la soprintendente archeologica e coordinatrice dell’Unità di crisi dell’Umbria per il Mibact, Marica Mercalli. Anche per il direttore dell’Opificio delle pietre dure di Firenze, Marco Ciatti, il “ricovero” di Santo Chiodo è “fondamentale” perché in questi casi “occorre stabilizzare le opere e fare interventi parziali in tempi rapidi per evitare che il degrado del bene vada avanti”. Ciatti ha infatti ricordato che il lavoro che viene svolto nel deposito è quello “di messa in sicurezza e archiviazione, con la redazione di una scheda conservativa da dare poi in mano alla soprintendenza per indicare cosa è stato fatto e cosa c’è da fare ancora”.

Data:
29/07/2017

Otto ristoranti, tre dei quali avvieranno la loro attività sabato, e oltre duemila metri quadrati di superficie con una vista mozzafiato sui monti della Laga. E’ una scommessa già vinta, quella di far tornare in vita, dopo il terremoto di un anno fa, le principali attività di ristorazione di Amatrice. Perché il borgo reatino raso al suolo dal sisma del 24 agosto 2016 non poteva che ripartire da ciò che l’ha reso famoso in tutto il mondo. La sua cucina, e quel piatto, l’Amatriciana, simbolo eterno di una terra ferita ma che vuole risorgere. L’Area Food di San Cipriano, voluta dal Comune e realizzata grazie alle donazioni raccolte da Corriere della Sera-RCS e La7, con risorse dello stesso Comune di Amatrice e il sostegno della Regione Lazio, è pronta e il 29 luglio aprirà i battenti. E’ lì che otto storici ristoranti del luogo hanno trovato la loro nuova casa, in un insieme di strutture disegnate dall’architetto Stefano Boeri e dal Consorzio Innova FVG e realizzate con elementi modulari prefabbricati con il legno della filiera del Friuli Venezia Giulia. ‘E’ nostra intenzione candidare la tradizione amatriciana a patrimonio Unesco nell’ambito degli obiettivi del 2018, anno che come governo abbiamo voluto dedicare al cibo italiano”. Lo ha annunciato il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina presente all’inaugurazione del Polo della Ristorazione di Amatrice.

Data:
29/07/2017

Prosegue la fase operativa dell’opera di ripristino e ricostruzione delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi tre bandi di gara d’appalto per l’affidamento - con procedura aperta accelerata – dei lavori di ripristino su tre strade nelle province di Macerata e Ascoli Piceno, del valore complessivo di oltre 6,5 milioni di euro. In particolare, il primo intervento riguarda i lavori per la messa in sicurezza della strada provinciale 20 per un tratto di 1,5 km nel Comune di Arquata del Tronto. I lavori, del valore di circa 1,5 milioni di euro, saranno eseguiti in 120 giorni dalla consegna all’impresa esecutrice. Il secondo appalto riguarda gli interventi di ripristino di alcune componenti di un viadotto danneggiate dal sisma, lungo la strada statale 77 “della Val di Chienti” in provincia di Macerata, per un importo di oltre 1,7 milioni di euro. I lavori saranno completati in 315 giorni dal momento della consegna all’impresa esecutrice. Il terzo appalto riguarda un tratto di circa 4 km della strada provinciale 135, in provincia di Macerata, dove saranno eseguiti interventi di stabilizzazione dei versanti, ripristino del corpo stradale, di una galleria, di opere minori e protezione idrauliche, per un investimento complessivo di circa 3,4 milioni di euro. I lavori rientrano nel primo stralcio del “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, che prevede 497 interventi prioritari per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro. A link ulteriori informazioni su appalti e bando.

Data:
26/07/2017

Superate nelle Marche le 100mila tonnellate di macerie rimosse nelle aree colpite dal sisma: 49.739 tolte dalle strade (49,7%), 37.172 (37%) di materiale raccolto da edifici pubblici crollati e 14.824 da edifici privati (15%). “Con i lavori di rimozione e separazione anche di notte - spiega il presidente della Regione Luca Ceriscioli - sono aumentate notevolmente le quantità raccolte in un solo giorno: circa 2.000 tonnellate. Le attività sono entrate a regime da diversi mesi e si stanno concentrando principalmente sullo smaltimento delle macerie di origine pubblica. Per quanto riguarda le private, la gran parte verrà rimossa con i singoli progetti di ricostruzione anche se la Regione Marche sta già procedendo in parte con la loro lavorazione, separando persino gli oggetti personali (oggetti di valore, libri, giocattoli, suppellettili domestiche). Stiamo attendendo i cronoprogrammi che i singoli Comuni stileranno con gli enti gestore di riferimento, documenti che dovranno giungerci entro il 26 luglio”.

Data:
26/07/2017

A undici mesi dalla prima scossa sono state realizzate e rese operative il 55% delle stalle necessarie per ospitare gli animali ‘sfollati a causa del crollo delle stalle. E’ quanto emerge dal monitoraggio effettuato dalla Coldiretti in occasione dell’incontro con centinaia di agricoltori nel Comune di Amatrice (Rieti) undici mesi dopo le prime scosse, per fare un bilancio sulla situazione che ha portato a un conto dei danni per 2,3 miliardi. Secondo l’analisi della Coldiretti sono stati realizzati anche il 53% dei fienili provvisori necessari nelle campagne dove durante l’inverno si è verificata “una vera strage di animali per l’effetto congiunto delle scosse e del maltempo che hanno fatto crollare le stalle e costretto gli animali al freddo e al gelo. Negli allevamenti ora invece bisogna fare i conti con il caldo che aumenta lo stress per gli animali sistemati all’aperto o sotto tendoni privi di sistemi di refrigerazione e con difficoltà anche per garantire la disponibilità di acqua”. In difficoltà - sottolinea l’organizzazione agricola - anche le piccole strutture di trasformazione artigianali, dal latte alla carne fino alle conserve, “che non hanno voluto delocalizzare sulla costa, ma che lottano per garantire la continuità nella produzione”. Secondo il monitoraggio della Coldiretti solo il 57% degli agriturismi danneggiati dal sisma ha ripreso l’attività in maniera completa.

Data:
26/07/2017

Sono il titolare di una Web Agency, la Yuma Comunicazione di Ascoli Piceno, stiamo cercando una figura di Social Media Strategist con esperienza di Content Management curiosa e determinata con minima esperienza nel settore da inserire nel nostro organico. In particolare vorremmo offrire un’opportunità di lavoro ad un o una giovane che vive in uno dei Comuni colpiti dal terremoto. I candidati possono inviare cv e candidature a amministrazione@gruppoyuma.it. Grazie, Roberto Alesiani

Data:
26/07/2017
Indirizzo:
Via Perugia, Porta Maggiore, Ascoli Piceno, Marche, Italia
Link:

Notizie belle da stamattina, questa è una giornata speciale non solo per noi, ma per tutti voi. Da martedì 1 agosto il blocco a Visso sarà rimosso definitivamente e tutti voi liberi finalmente di passare, l’isolamento al quale siamo sottoposti da mesi sta per finire! E’ importantissimo soprattutto per Ussita e Castelsantangelo sul Nera impossibili da raggiungere senza permessi dal 26 ottobre 2016, non mancate l’occasione per venire a trovarci. Vedervi di nuovo arrivare sarà un bene per il morale di tutti e sosterrete le attività produttive che sono riuscite a riaprire. Preghiamo tutte le persone che verranno in visita di non oltrepassare i limiti delle zone rosse per vostra stessa sicurezza, purtroppo nelle scorse domeniche è capitato di trovare addirittura famiglie con bambini nella piazza di Castelsantangelo o nelle frazioni e in zone davvero a rischio. Cliccando sul link sottostante troverete informazioni su strade, B&B, attività aperte e piantina sentieri agibili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Data:
25/07/2017

Ci riguarda: Open call per una campagna fotografica sul Centro Italia ferito dal terremoto. Info e adesioni solo via mail dal 20 luglio al 15 ottobre 2017. Oltre 70 i fotografi che sono stati finora parte del progetto Lo Stato delle cose. Geografie e storie del doposisma – il primo osservatorio di fotografia sociale e documentaria sull’Italia colpita dal terremoto online su www.lostatodellecose.com – Sì tratta di una chiamata pubblica ai fotografi e filmaker italiani per continuare a documentare la situazione nei paesi e nei luoghi che sono stati colpiti dal terremoto che ha messo in ginocchio il Centro Italia fra il 2016 e il 2017.

Data:
25/07/2017
Indirizzo:
Piazza IV Novembre, Madonna Alta, Perugia, PG, Umbria, Italia

A nove mesi dall’arrivo nelle strutture ricettive di Magione (Perugia) di circa 400 persone sfollate a causa degli eventi sismici in Valnerina, il Centro operativo comunale fa il punto della situazione in previsione della chiusura dello stato di emergenza che, secondo disposizioni della Regione dell’Umbria, si concluderà il prossimo 19 agosto. 85 persone ancora ospitate Al momento, nelle tre strutture rimangono ospiti 85 persone di cui, a San Feliciano, 47 ad Ali sul Lago e 20 alle Tre Isole. I restanti 18 all’hotel Le rocce in località Villa di Magione. È già in fase di chiusura il centro di smistamento del materiale (abiti e prodotti per la persona) allestito dalla Caritas presso i locali di piazza Simoncini. Il materiale rimanente sarà trasferito nella sede dell’associazione in via Memorabile. Importante i contributo della Misericordia nella gestione della parte socio-assistenziale. I mezzi della protezione civile hanno percorso circa diecimila chilometri i servizi di accompagnamento. Prossime tappe Rimangono da definire, su indicazioni della Regione, le azioni da mettere in atto per i cittadini che, pur avendo compiuto tutte le operazioni per una diversa destinazione, non hanno ancora trovato una sistemazione alternativa alla data di chiusura dell’emergenza. All’incontro erano presenti il sindaco Giacomo Chiodini, l’assessore Cristina Tufo, il comandante di carabinieri, maresciallo Andrea Valli; il comandante della polizia municipale, Mario Rubechini, rappresentati della Caritas, della Misericordia, della protezione civile, della proloco di Magione e degli uffici dei servizi sociali del Comune. Delle 85 persone sfollate a causa del terremoto dieci provengono dalle Marche.

Data:
25/07/2017

La Camera di Consiglio - con l’intervento dei magistrati Antonio Amicuzzi, Presidente, Paola Anna Gemma Di Cesare, Consigliere, e Lucia Gizzi, Primo Referendario, Estensore - ha giudicato la domanda cautelare istruita dagli avvocati Luciano Dell’Orso e Rosario Panebianco “fondata” e, come tale, da accogliere. Il Tribunale Amministrativo, “ad un sommario esame, alla luce della relazione depositata dal verificatore”, ha disposto a carico dell’Amministrazione provinciale il “riesame del provvedimento gravato - datato 8 marzo 2017 - previa effettuazione delle verifiche necessarie a valutare l’effettivo grado di conformità o non conformità dell’edifico sito in L’Aquila, via Leonardo da Vinci n. 8, ospitante il Convitto Nazionale D. Cotugno, alle norme tecniche di cui al DM 14.1.2008”. Dunque, il Tar Abruzzo (Sezione Prima), ha accolto la domanda cautelare e per l’effetto: ha sospeso l’efficacia del provvedimento gravato nei termini di cui in motivazione; ha fissato per la trattazione di merito del ricorso la seconda udienza pubblica di maggio 2018. Insomma, il provvedimento della Provincia che aveva deciso di riaprire - seppure parzialmente - l’Istituto è stata sospeso e, al momento, i ragazzi non potrebbero tornare a scuola; l’Ente dovrà effettuare ulteriori verifiche per valutare l’effettivo grado di conformità dell’edificio, considerato che la perizia depositata dal ‘verificatore’, il delegato del vicecapo del Dipartimento nazionale di Protezione civile che, alla fine di maggio, aveva preso il posto del tecnico indicato dal direttore generale della Direzione per gli interventi in materia di edilizia scolastica del Miur che aveva fatto un passo indietro, non ha chiarito affatto le perplessità sulla idoneità statica e l’agibilità sismica dell’edificio.

Data:
25/07/2017

OLTRE 750 MILA EURO A FONDO PERDUTO DALLA CCIAA DI MACERATA PER SOSTENERE LE IMPRESE COLPITE DAL SISMA. La Camera di Commercio di Macerata sostiene la ripresa produttiva dell’area colpita dagli eventi sismici con CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO (fino ad un massimo di € 10.000), nell’ambito dell’iniziativa del Fondo di Solidarietà dell’Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attività produttive industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, dei comuni di cui al cratere sismico della provincia. Le domande di contributo dovranno essere compilate su apposito modulo allegato al bando pubblicato sul sito www.mc.camcom.it, sottoscritte in formato digitale dal legale rappresentante del soggetto richiedente e spedite esclusivamente, via PEC all’indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it Ricordiamo che le domande possono essere trasmesse a partire dalle 00:00 del 1 luglio 2017 e fino alle 24:00 del 31 dicembre 2017. L’invito è di affrettarsi a cogliere questa opportunità, anche facendo ricorso al SUPPORTO DELLA FINANZA ORDINARIA E DELLA GARANZIA COSVIM CONFIDI per accedere al credito alle migliori condizioni, dato che il bando potrebbe chiudersi anche prima della scadenza del 31 dicembre 2017 a seguito dell’esaurimento della dotazione finanziaria. Ricordiamo inoltre che il gruppo Cosvim mette a disposizione di che ne avesse necessità i servizi di consulenza del COSVIM ADVICE, con un primo incontro gratuito per offrire SUPPORTO ALLA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER PRESENTARE LA DOMANDA, (in particolare il “Piano di ripristino o riacquisto” compresa la relazione descrittiva del programma di riacquisto e/o di riparazione dei beni e delle scorte danneggiate).

Data:
25/07/2017

Tutto l’anno escursioni guidate sui Monti Sibillini organizzate dalla cooperativa Camoscio Sibillini - Forestalp (15€ a escursione). Info e prenotazioni: info@camosciosibillini.it, 3282864307. Al link pagina Facebook con ulteriori informazioni e la programmazione delle escursioni.

Data:
23/07/2017

L’associazione Amore per Amore di Camerino propone una raccolta fondi per il progetto Coccinella, che vuole donare una Piccola Biblioteca Libera ai cittadini che vivono Camerino. Nella cittadina, dopo gli eventi sismici di fine 2016 che hanno colpito il centro Italia, non può vivere più. Nel suo centro storico, che è completamente zona rossa e sorvegliato h24 dai militari, non c’è molta possibilità di incontrarsi e di ritrovarsi. Il creare una Piccola rete di Casette dove le persone possano prendere o portare libri gratuitamente potrebbe dare vita a nuovi luoghi di incontro. Il nome del progetto nasce proprio dalle coccinelle che sono presenti in tutto il mondo con moltissime specie, con livree vistose a colori contrastanti, inducendo un atteggiamento di simpatia e considerate dei portafortuna. Allo stesso modo la Piccola Biblioteca Libera sarà formata da molte piccole casette con livree vistose a colori contrastanti in modo che le persone possano subito riconoscerle. Auspichiamo che inducano anche simpatia e vengano considerate dei portafortuna in modo da creare nuovi punti di aggregazione. Aiutateci a realizzare questo progetto!

Data:
20/07/2017

Al via le iscrizioni per i CRI Summer Camp 2017, i campi estivi dedicati ai ragazzi dei Comuni colpiti dal sisma organizzati dai Comitati della Croce Rossa Italiana. Una settimana di svago, relax, divertimento e formazione per lasciarsi alle spalle la paura e ripartire verso il futuro. Sono quindi aperte le iscrizioni ai campi estivi (termine di scadenza il 30 luglio 2017), dedicati ai ragazzi dei 131 Comuni del cratere sismico. Oltre 300 giovani tra gli 8 e i 20 anni avranno così la possibilità di vivere un’esperienza significativa, partecipando gratuitamente ai progetti attivati in tutta Italia: da Sondrio a Caltanissetta sono infatti oltre 10 i campus in programma. I CRI Summer Camp sono dedicati a tematiche diverse: si potrà così scegliere di approfondire, accompagnati da professionisti del settore, i corretti comportamenti da adottare in caso di calamità e di emergenza, o si potranno conoscere più da vicino le attività del mondo del volontariato in Croce Rossa, che molti bambini e ragazzi hanno già incontrato nei difficili giorni successivi al sisma. Altri temi: la donazione del sangue, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, la corretta alimentazione. I campi inizieranno il primo agosto ed andranno avanti fino alla metà di settembre. Per informazioni: cri.it/summercamp

Data:
19/07/2017

Si è riunito lunedì, 17 luglio, il Comitato dei Garanti, istituito con Decreto del Capo Dipartimento della Protezione civile , che ha il compito di monitorare i progetti che saranno realizzati grazie al contributo degli italiani che hanno donato attraverso il 45500 e il conto corrente dedicato all’emergenza terremoto centro Italia. Durante l’incontro di ieri sono stati approvati 17 progetti presentati dal Commissario per la ricostruzione e dalle Regioni interessate dal terremoto. Diversi progetti saranno dedicati all’adeguamento di edifici scolastici o alla realizzazione di nuove scuole visto che la terza raccolta fondi 45500, aperta dal 31 dicembre al 14 febbraio, è stata interamente dedicata alla ripresa delle attività scolastiche. In questa occasione sono stati raccolti oltre tre milioni di euro. I progetti sono stati tutti approvati ad esclusione di un’iniziativa illustrata dalle Marche per la quale il Comitato ha chiesto al Commissario e alla Regione ulteriori approfondimenti. Al link il dettaglio dei progetti regione per regione.

Data:
19/07/2017

Saranno consegnate domani 19 luglio le prime case Sae (Soluzioni abitative di emergenza) destinate alle famiglie di Accumoli (Rieti) sfollate dal sisma della scorsa estate. La consegna delle chiavi riguarderà i cittadini di Accumoli capoluogo e precisamente i lotti I, II e III per complessivi 71 alloggi. Alla consegna, ha annunciato il Comune di Amatrice, saranno presenti, insieme al sindaco Stefano Petrucci, anche il Commissario straordinario alla ricostruzione, Vasco Errani, il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. “La consegna delle Sae - dichiara il sindaco Petrucci - è il primo e fondamentale passo per la ricostruzione, perché il nostro territorio è fatto di persone e da loro dobbiamo ricominciare per tornare a vivere come comunità”.

Data:
18/07/2017

CASTELLUCCIO DI NORCIA – La solidarietà nei confronti delle persone duramente messe alla prova dal sisma, non conosce sosta. Questa nuova testimonianza di affetto, vicinanza e generosità, è stata raccontata dalla onlus Per la vita di Castelluccio di Norcia tramite la propria pagina Facebook e vede come protagonista Augusto Coccia. La consegna Il 15 luglio il ‘regalo’ del benefattore (che, come spiega la Onlus, vuole restare anonimo) è stato consegnato. “Auguriamo ad Augusto – affermano dalla Onlus – che con questa piccola nuova stabilità possa guardare con fiducia al futuro”.

Data:
18/07/2017

Sostenere il recupero della produttività delle imprese operanti nell’Area del Cratere Sismico. E’ questo l’obiettivo del bando pubblicato sul BURL del 1° giugno e finanziato con 2,5 milioni di euro di fondi destinati all’agevolazione di investimenti produttivi per il rilancio delle microimprese danneggiate, e al sostegno di investimenti anche di microimprese di nuova costituzione, favorendo la riqualificazione produttiva dell’area. Una riserva di 1,5 milioni è destinata al sostegno delle imprese già operanti nell’Area del Cratere Sismico al 24 agosto 2016. Beneficiari: Il bando è rivolto alle microimprese (compresi i liberi professionisti) con sede operativa nei 15 Comuni del “Cratere sismico”, iscritte al Registro delle Imprese o titolari di Partita IVA, esistenti o di nuova costituzione.

Data:
18/07/2017

Nei prossimi sei mesi un gruppo di ricercatori delle 4 università marchigiane studieranno possibili “Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino Marchigiano”. Il progetto, voluto e finanziata dal consiglio regionale, coinvolgerà tutti i portatori di interesse a livello locale, attraverso interviste e “scouting”. L’obiettivo è evitare che il sisma comporti un ulteriore depauperamento sociale, demografico ed economico nei comuni appenninici del “cratere”. Giovedì 22 giugno il Campus dell’Università di Camerino (UNICAM) è stato scelto per la presentazione del progetto di ricerca “Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino Marchigiano”, un lavoro che nei prossimi sei mesi coinvolgerà tutti i 4 atenei della regione. Oltre a Camerino, sono coinvolgi infatti l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e l’Università di Macerata, su indicazione e incarico del Consiglio regionale delle Marche.

Data:
18/07/2017

Parte in Umbria la ricostruzione di un consistente patrimonio culturale danneggiato dal terremoto, a partire dalle Chiese, per un importo complessivo di oltre 20 milioni di euro. L’auspicio è che per le Chiese oggetto degli interventi, le si possa restituire al culto entro la fine dell’anno”. E’ quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa svoltasi questa mattina a Perugia, a Palazzo Donini, convocata per fare il punto sugli interventi di messa in sicurezza e restauro dei beni culturali mobili danneggiati dagli eventi sismici. “Con le ordinanze ‘23’ e ‘32’ potranno partire subito – ha affermato Marini – lavori di ricostruzione di ben 38 Chiese, la maggior parte delle quali ubicate nell’area del cratere, per un importo complessivo di 11 milioni di euro. Si tratta di strutture che non hanno subito danni gravissimi e per questo rapidamente riparabili, per poterle restituire al culto il prima possibile. C’è poi l’altro programma di primi interventi per opere pubbliche danneggiate dal sisma, per 9 milioni di euro”.

Data:
18/07/2017

Approvazione del Protocollo di intesa fra il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Vasco Errani, la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’effettuazione dei controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede Aedes. Al link il testo completo.

Data:
13/07/2017

Venerdì 14 Luglio, presso La Reggia Hotel di Cascia verrà presentata alla stampa e alla comunità la “Cooperativa Agricola Città di Cascia” che si è formata dall’unione delle aziende di questo piccolo comune della Valnerina. Un gruppo di imprenditori, dopo il sisma che li ha colpiti il 30 ottobre 2016, uniti dall’amore per la propria terra hanno deciso di mettere a disposizione le proprie competenze per qualificare, sostenere e promuovere le eccellenze del territorio.

Data:
13/07/2017

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi quattro bandi di gara d’appalto del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro per la Valnerina. I bandi affideranno, con procedura aperta accelerata, i lavori necessari al ripristino della transitabilità sulla strada provinciale 209 Valnerina, in prossimità del confine umbro-marchigiano, nel comune di Visso, in provincia di Macerata.

Data:
13/07/2017

Le domande di indennità una tantum di 5 mila euro a favore dei titolari di aziende colpite dal sisma potranno essere presentate tramite pec entro il 21 luglio 2017. Per l’Umbria i comuni del perimetro del sisma sono i seguenti: Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera. Al link maggiori dettagli.

Data:
13/07/2017

Cercasi a Casa Coletti - Norcia una commessa per pizzeria, disponibilità mezza giornata.

Data:
13/07/2017
Indirizzo:
Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia

Domenica 16 Luglio alle ore 17,00 l’associazione InteroCre@ vi invita a partecipare all’evento “Capire il terremoto - Prevenzione, emergenza, ricostruzione” nel Teatro comunale di Sant’Agostino (Antrodoco). L’evento è il primo di una serie di incontri organizzati con l’obbiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul sisma e la sua gestione. Proveremo a mettere in luce complessità e criticità dell’evento sismico evidenziando il ruolo essenziale della cultura della prevenzione dai diversi punti di vista

Data:
13/07/2017
Indirizzo:
Strada Statale 4 Via Salaria, Borgo Velino, RI, LAZ, Italia

I cittadini residenti o abitualmente dimoranti presso i territori dei comuni di Accumoli, Cittareale, Posta, Borbona, Leonessa, Antrodoco (Comunità Alto Velino) chiedono con una petizione su Change.org la delocalizzazione dell’ospedale “F. Grifoni” lungo la via consolare Salaria (Ss4). Il nosocomio risulta inagibile e in via di demolizione dal terremoto del 24 agosto 2016. E’ nata e si è rafforzata la consapevolezza di tutti i cittadini residenti ed anche in tutti coloro che frequentano i territori della comunità montana Alto Lazio, della assoluta necessità di avere un ospedale zonale che provveda ai fabbisogni sanitari del popolo già logisticamente penalizzato, e contemporaneamente si è rafforzata la consapevolezza che tale opera pubblica, necessariamente debba essere collocata al centro del cratere sismico per servire i bisogni di tutti i cittadini. Al link il testo completo della petizione che sarà consegnata al presidente della Regione Lazio.

Data:
13/07/2017

La nostra associazione ha eseguito una raccolta fondi da destinare a qualche iniziativa afferente a scuola e ragazzi. Siete in grado di indirizzarci verso una organizzazione o progetto da valutare? Grazie. Presidente Nicola Testa

Data:
12/07/2017
Indirizzo:
Link:

Prende ufficialmente il via “Solidali per l’Umbria nell’emergenza sisma”, il progetto che verrà realizzato da Amesci (capofila), Arci Servizio Civile, Acli, Cooperativa Sociale Acrl, INACConfederazione Italiana Agricoltori e Comune di Spoleto, nelle zone del Centro Italia duramente colpite dal terremoto. L’opera di aiuto 125 giovani tra i 18 e i 28 anni saranno impegnati per i prossimi 12 mesi in una forte azione di solidarietà con l’obiettivo di facilitare il superamento dell’emergenza che stanno vivendo le popolazioni di diversi Comuni dell’Umbria, tra i quali Norcia e Cascia. Nei territori interessati direttamente dagli eventi sismici e nelle zone costiere che offrono ospitalità agli sfollati, i giovani del Servizio Civile scenderanno in campo per accelerare il ritorno alla normalità. Il lavoro nel dettaglio Introduzione di nuove forme di socialità che promuovano una maggiore coesione, orientamento degli utenti rispetto al sistema complessivo dei servizi, sono solo alcune delle azioni che vedranno impegnati i volontari, per offrire sostegno alle comunità locali e favorire il rilancio del tessuto economico, sociale e turistico. Un’esperienza di impegno, ma anche un’opportunità di formazione che permetterà ai giovani coinvolti nel progetto di acquisire competenze tecniche, cognitive, sociali, di sviluppo, importanti per muovere i primi passi nel mondo del lavoro e accrescere la propria professionalità.

Data:
11/07/2017

NORCIA – Un progetto coltivato da un anno, che a causa del terremoto ha rischiato di non vedere mai la luce. Grazie alla tenacia, alla forza d’animo e al grande lavoro della famiglia Coccia, quell’idea è diventata realtà. Sabato 1° luglio, a Norcia, ha aperto i battenti un nuovo negozio, gestito dal giovane imprenditore Giovanni Coccia. Quella di sabato scorso è stata una bella festa, alla quale hanno partecipato tanti amici della famiglia Coccia. Presente all’inaugurazione anche il vicesindaco nursino, Pietro Luigi Altavilla, che con tanto di fascia tricolore, ha tagliato il nastro del nuovo esercizio. Visto che lo scorso weekend, la città del Patrono d’Europa ha ospitato la preapertura di Umbria Jazz 2017, Giovanni e famiglia hanno potuto contare su un padrino d’eccezione come il mitico Renzo Arbore, presente a Norcia sia in veste di presidente di Uj che come artista, visto che ha incantato il centro storico con lo spettacolo della sua Orchestra Italiana. “Il progetto di aprire questo negozio di souvenir – spiega Giovanni – era stato partorito quasi un anno e mezzo fa. Dopo l’arrivo del sisma abbiamo dovuto interrompere tutto. Appena il locale è tornato agibile e utilizzabile, abbiamo colto la palla al balzo e abbiamo deciso di arrivare fino in fondo”.

Data:
11/07/2017

“Alcune storie sono belle da raccontare. Altre sono bellissime. Oggi abbiamo l’onore di raccontare una di quelle bellissime”. Così i volontari de “La via del sale onlus” introducono nella loro pagina facebook la toccante storia della signora Claudia, “una dolcissima signora di Camerino”, affetta dal morbo di Parkinson, alla quale l’associazione aveva donato una casetta su ruote il 3 gennaio 2017. Qualche giorno fa non ne ha avuto più bisogno in quanto ha ricevuto dallo Stato il MAPRE, il modulo abitativo provvisorio per gli allevatori. Claudia ha quindi chiamato i volontari per riconsegnare la casetta in modo da destinarla ad una famiglia sfollata ancora priva di un alloggio. Una, in particolare, ha colpito i responsabili della onlus: quella dell’unico medico di base residente ad Amatrice, che in seguito al terremoto ha perso casa e ambulatorio e che era costretta a fare la spola da L’Aquila tutti i giorni. “Non c’è stato molto di cui discutere, confrontandoci con Claudia, abbiamo deciso subito di portare la casetta appunto al medico di base di Amatrice, in maniera tale che potesse tornare ad esercitare in maniera efficiente la sua professione. Abbiamo pensato che fosse un progetto che andava al di là della solidarietà verso la singola famiglia, ma avrebbe beneficiato l’intera comunità amatriciana. In più ci piaceva l’idea che un paziente aiutasse un medico, come se fosse una sorta di chiusura del cerchio…”. E qualche giorno fa la casetta è stata consegnata al medico di Amatrice dai membri dell’associazione. Non prima però di aver degustato come ospiti della signora Claudia, alle cinque del mattino, due vassoi di pasticcini e dei panini col ciauscolo fatto in casa. “Siamo fieri, onorati, felici, di esser stati parte di un gesto d’amore che ha attraversato gli Appennini da Camerino ad Amatrice”.

Data:
11/07/2017

Donazione di 15 porte in legno tanganica anno 1983, in ottimo stato (con ferramenta): 9 porte dim. 80x212, 4 porte con inserto in vetro dim. 73x214, 1 porta con inserto in vetro 80x214, 1 porta dim. 168x78. Bruno

Data:
10/07/2017
Indirizzo:
Link:

Dopo quasi 11 mesi, montata e consegnata a Castelsantangelo sul Nera (Macerata) la prima stalla per le mucche rimaste senza un tetto dopo il terremoto. Lo annuncia il sindaco Mauro Falcucci, che continua a lamentare i tempi lunghi della ripresa, dovuti all’'’errore politico di considerare tutti i comuni del cratere sullo stesso piano: da quelli devastati, come il nostro, a quelli con danni contenuti’’. La stalla comunque, assegnata ad Angelo Stazi, una famiglia di allevatori storici, è un primo segnale positivo. ‘‘Altre sono in via di montaggio’’ dice il sindaco.

Data:
08/07/2017

La messa in sicurezza dei cimiteri di Amatrice e frazioni gravemente danneggiati dalle scosse e il ripristino di una degna sepoltura per i nostri defunti sono considerati fin dall’inizio dell’emergenza come una priorità”. E’ quanto scrive in una nota il ‘Comitato civico 3 e 36‘ esprimendo “profonda preoccupazione e rammarico rispetto alle modalità con cui il Comune di Amatrice sta gestendo” la messa in sicurezza dei Cimiteri danneggiati dal terremoto della scorsa estate. A seguito di diverse ordinanze – prosegue il Comitato -, negli ultimi giorni sono in atto in alcuni cimiteri del territorio demolizioni a tappeto, le salme vengono allocate in strutture aperte dove le bare, inserite in casse metalliche con segnato il nome del defunto, sono esposte a vista. Era stato assicurato che, sebbene i familiari non potessero direttamente partecipare alle operazioni di recupero delle salme, sarebbe stato loro consentito di incaricare delle ditte di fiducia. Di fatto – prosegue il Comitato 3 e 36 – i recuperi stanno avvenendo senza che i parenti siano avvisati. Questo modo di operare è vissuto da tutti noi come un atto di estremo non rispetto. Chiediamo – conclude la nota – che sia consentito di restituire ai nostri defunti una degna sepoltura”.

Data:
08/07/2017

Promuovere in Italia e sui mercati esteri i prodotti artigianali e agroalimentari dei Comuni laziali del cratere sismico, contribuendo così a sostenere la produzione e a far ripartire l’economia delle aree colpite dal terremoto. È questo l’obiettivo della “Manifestazione di interesse per la partecipazione a iniziative promozionali sul territorio regionale e sui mercati esteri” pubblicata sul sito di Lazio International, tramite la quale la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, raccoglierà le disponibilità delle aziende produttrici del settore agroalimentare e del settore artigianale dei territori colpiti dal sisma del 2016 a partecipare a iniziative e manifestazioni di promozione. L’iniziativa è rivolta alle imprese che hanno sede nei 15 Comuni del cratere sismico: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti e Rivodutri. Le aziende interessate possono compilare, entro e non oltre il 28 luglio prossimo, le schede di adesione qui http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=134 oppure direttamente presso il camper della Regione Lazio che è presente a rotazione nei vari Comuni e nei territori dell’area del sisma.

Data:
08/07/2017

Ogni martedì e giovedì lo sportello mobile di Enel si mette a disposizione dei cittadini di Accumoli. L’iniziativa messa in campo dall’azienda energetica si è resa possibile grazie alla collaborazione instaurata con il Comune del reatino e vuole garantire massima vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Dalla prossima settimana, dunque, lo sportello sarà a disposizione dei cittadini ogni martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.45 alle 16, presso il Centro Operativo Comunale di Accumoli, in via Salaria Km 141600. Oltre allo sportello Enel mobile di Accumoli, si potrà sempre fare riferimento agli altri canali di contatto: il call center di Enel Energia (800.900.860) o di Servizio Elettrico Nazionale (800.900.800) e i punti fisici presenti sul territorio come i Punto Enel di Ascoli Piceno, L’Aquila, Rieti e Teramo o i Punto Enel Negozio Partner di Grottammare, San Benedetto e Martinsicuro.

Data:
08/07/2017

Nella giornata di ieri, 7 luglio 2017, è stata aggiudicata una gara per 400 mila euro che permetterà la rimozione delle macerie private e una seconda gara per un importo complessivo di 10 milioni ha avuto il parere dell’Anac e sta per essere pubblicato il bando. “Dopo la chiusura della prima fase in cui sono state rimosse le macerie sulle aree pubbliche per un totale di circa 93 mila tonnellate e con un impiego di 5,4 milioni di euro inizia quindi la seconda fase per la rimozione delle macerie private”. Mercoledì scorso, intanto, sono state consegnate 30 SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza) ad Accumoli centro e altre 22 in altre frazioni che si aggiungono alle 14 consegnate il mese scorso (per un totale di 66 casette). Per il 20 luglio è prevista una ulteriore consegna di 38 Sae, ed entro il 30 luglio saranno consegnate la quasi totalità di Sae ad Accumoli. Sono in fase di chiusura, inoltre, i lavori del centro commerciale, realizzato con la collaborazione di Confcommercio, che ospiterà undici attività commerciali. Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Data:
08/07/2017

E’ stato approvato il progetto esecutivo dell’area Le Cortine del Comune di Camerino, per 132 casette destinate ad ospitare gli sfollati del terremoto. Il progetto è stato suddiviso in tre lotti, per accelerare i tempi di realizzazione: lotto 1 Zona Ovest per un importo di gara di 2.539.643; lotto 2 Zona Centro per 3.345.887 euro: lotto 3 Zona Est, per un importo di gara di 3.492.885 euro. Le Marche hanno anche trasmesso al commissario Errani l’elenco dei primi 15 interventi che autorizzano la collocazione in appartamenti in sostituzione delle Sae e degli alloggi con contributi Cas. Si tratta di 50 appartamenti di proprietà pubblica che verranno ristrutturati dai Comuni e messi a disposizione dei terremotati: a Montegallo 9, Roccafluvione 3, Amandola 16, Montefortino 6, Bolognola 10, Muccia 4, Pioraco 2. “I progetti partiranno a breve con le ristrutturazioni - spiega Cesare Spuri, direttore dell’Ufficio della ricostruzione -, un lavoro importante che permetterà di recuperare diversi immobili”.

Data:
08/07/2017

La strada provinciale 477 che collega Norcia a Castelluccio sarà riaperta domani mattina, sabato 8 luglio, a partire dalle ore 10. Non sarà, invece, attivato il servizio navetta come accaduto nella scorsa fine settimana: chi vorrà raggiungere il borgo di montagna distrutto dal sisma potrà quindi farlo soltanto con i propri mezzi. Nell’annunciarlo all’ANSA, l’assessore comunale Giuseppina Perla spiega che è stato sciolto anche il nodo parcheggi: non avendo la Comunanza agraria messo a disposizione terreni per la sosta delle auto, “sarà possibile lasciare i mezzi nel parcheggio del fontanile, davanti al maneggio sul Pian Grande e lungo la strada che porta a Pretare, e questo grazie a un accordo con il Comune di Arquata del Tronto”. “La strada che porta al versante marchigiano - spiega Perla - domani e domenica resterà chiusa al traffico e quindi potrà essere utilizzata come parcheggio”.

Data:
07/07/2017

Offriamo una stanza singola a Pisa in un appartamento per studentesse non fumatrici in Largo Duca d’Aosta (zona porta a Lucca), quinto piano di un bel condominio, luminosa e ben riscaldata. La casa, ristrutturata di recente, è composta da: ampio bagno, due stanze singole, cucina e soggiorno. Gli interni sono nuovi e ben arredati, è dotata di lavatrice e adsl. È una zona ben servita: supermercato, farmacia, negozi, ecc. vicinissimi e fermata dell’autobus sotto casa. Il contratto verrà regolato con un comodato d’uso e l’unica spesa sarà un contributo forfettario alle spese (acqua, energia elettrica, riscaldamento, gas, internet) di 75 euro al mese. Per un contatto scrivere a Anna: avaccarelli@gmail.com.

Data:
05/07/2017
Indirizzo:
Via Gian Paolo Gamerra, Porta a Lucca, Pisa, PI, Tuscany, 56123, Italia
Link:

Metto a disposizione una casa a Fiuminata (MC) in frazione San Cassiano. l’abitazione è inserita in un’ampia corte recintata ove è presente un’altra abitazione. Al piano terra sono presenti: un bagno con predisposti allacci per la lavatrice, un sottoscala, una cucina abitabile con caminetto ed una camera da letto matrimoniale (potrebbe essere anche arredata a soggiorno). al piano superiore sono presenti: due ampie camere da letto. C’è poi un sottoscala con la caldaia e le scale interne per l’ampia soffitta. dal sottoscala del piano terra (usato come disimpegno per dispensa e scarpiera) tramite una porta interna si accede al garage. dal garage si accede alla seconda parte della casa: un cucinino con un camino con forno a legna. da questo cucinino si accede tramite una porta di ferro alla legnaia e al cortile interno. l’abitazione è dotata d’impianto autonomo di riscaldamento. è nella posizione più alta del paese quindi sempre soleggiata.

Data:
04/07/2017
Indirizzo:
Link:

Alessia, titolare a Norcia di un’azienda di allevamento di ovini con 92 capi e di un caseificio aziendale per la lavorazione del latte, ha perso il fabbricato principale e tutto ciò che conteneva, con gravi danni economici. Ha ottenuto 5000€ dalla campagna di Legambiente “La rinascita ha il cuore giovane” ed ha aperto un progetto di crowdfunding in bitcoin sulla piattaforma Helperbit. Nell’immediato ha bisogno di un pettine per la raccolta imminente delle lenticchie ed i primi fondi che raccoglierà tramite Helperbit saranno utilizzati proprio per l’acquisto di tale macchinario.

Data:
04/07/2017

Non è una cifra astronomica ma è un segnale, una strada indicata a chi potrebbe fare di più e, invece, pensa a fantomatici progetti al momento inutili: la Camera di Commercio di Macerata, una di quelle che saranno soppresse per volere e lungimiranza della Regione Marche, che accorperà tutte le camere locali in un’unica camera regionale, ha stanziato 763.835 Euro da destinarsi, a fondo perduto, per la riparazione e il ripristino di impianti, attrezzature, macchinari e di scorte di materie prime, prodotti finiti e semilavorati che sono stati danneggiati dal terremoto che ha colpito i paesi della provincia. Si tratta di un piccolo ma significativo aiuto, il 20% delle spese per il ripristino dei beni strumentali e il 40% di quanto speso per le scorte. Non è tantissimo ma è un aiuto concreto. Sono 37.415 le aziende colpite dal terremoto con circa 63.000 addetti. Farle ripartire o aiutarle a farlo è fondamentale per far rinascere questa terra e l’iniziativa della CCIAA va esattamente in questa direzione, dimostrando quanto le Camere di Commercio locali abbiano un contatto molto più diretto col territorio rispetto a quanto si possa avere con un ente ipercentralizzato. Le domande si potranno presentare agli uffici della CCIAA entro il 31 dicembre prossimo.

Data:
03/07/2017

Le associazioni A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval organizzano una conferenza sul tema del drammatico sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso anno. Alla conferenza interverranno: ▻ Pier Francesco Berardinelli, portavoce del progetto “La terra trema, noi no!” e presidente di A2O-Altra Ancona Ora, che ripercorrerà tutta l’esperienza vissuta dalle tre associazioni in seguito al sisma: dalla raccolta beni di prima necessità agli interventi diretti sul campo, dall’emergenza neve alla raccolta fondi avvenuta tramite la vendita della maglietta “La terra trema, noi no!”. ▻ Marianna Lombardi, rappresentante del progetto di crowdfunding #ilBiochenontrema, grazie al quale sono stati raccolti e donati oltre 10.000€ ad un’azienda agricola di Monte San Martino. ▻ Giovanni Angeli, allevatore e coltivatore dell’Az. Agr. Delizie dei Fratelli Angeli di Pieve Torina, che racconterà la propria esperienza personale in relazione alle enormi difficoltà riscontrate dal tessuto aziendale in seguito alle scosse. ▻ Claudio Ciabochi, autore del libro “Adesso che fai? Vai via?”, fotoracconto del patrimonio storico-artistico dei Comuni colpiti dal sisma. ▻ Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino eletto rappresentante di tutti i sindaci dei Comuni di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio colpiti dal sisma dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con cui ci confronteremo sulle problematiche attuali e sulle prospettive future. L’incontro, dal titolo “La terra trema, noi no!”, si terrà martedì 4 luglio, ore 21.30, all’Hotel City di Ancona. L’ingresso è gratuito. L’intera cittadinanza è invitata a partecipare!

Data:
03/07/2017
Indirizzo:
Via Giacomo Matteotti, Cardeto, Adriatico, Ancona, AN, Marche, Italia

Calendario degli sportelli legali che terremo a Luglio sia ad Amatrice che a Norcia. Prima dello sportello si terranno assemblee pubbliche nelle quali tratteremo temi specifici per informare la popolazione sui diritti ad essa riconosciuti e che devono essere tutelati. Servizio a cura di Alterego-Fabbrica dei diritti. E’ richiesta la prenotazione per quanto riguarda il servizio di sportello legale. I giorni a disposizione sono: Norcia 3 e 18 luglio, Amatrice 11 e 25 luglio, dalle ore 15:30 alle 18:30.

Data:
03/07/2017

Gli interventi agevolativi dedicati all’area di crisi complessa del Piceno gestiti dalla Regione Marche saranno finalizzati a promuovere: -programmi di investimento produttivo di dimensioni inferiori a 1,5 mln€ per sostenere lo start up, sviluppo e la continuità di impresa di Micro e PMI, anche cooperative, con particolare riferimento agli ambiti prioritari di interesse regionale; -progetti di innovazione organizzativa per le filiere produttive di eccellenza del territorio regionale (imprese artistiche e culturali); -l’avvio di attività imprenditoriali di tipo extra agricolo nelle aree rurali e la cooperazione nei settori del turismo, della cultura e delle filiere corte, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. La Regione, inoltre, attiverà ulteriore strumentazione agevolativa sull’intero territorio regionale, con ricaduta anche nell’area di crisi, finalizzata a promuovere: -l’innovazione delle MPMI, l’industrializzazione dei risultati della ricerca, anche per GI, e la R&S; -la riqualificazione delle strutture ricettive e dei servizi nelle PMI turistiche, culturali, dell’artigianato artistico e del commercio; -l’efficientamento energetico; -la cooperazione nel settore agroalimentare. Gli interventi saranno attivati tramite avvisi pubblici, nell’ambito dell’operatività del POR FESR 2014-2020 e del PSR 2014-2010 della Regione Marche, in regime di esenzione o «de minimis», secondo i principali regolamenti comunitari in materia di aiuti alle imprese, anche nell’ambito del settore agricolo e dello sviluppo rurale, con meccanismi di premialità correlati all’occupazione dei lavoratori provenienti dal bacino occupazionale specifico della regione e agli ambiti prioritari selezionati.

Data:
03/07/2017

RIETI - «Tra pochi giorni ci sarà per noi che abbiamo vissuto sulla nostra pelle il dramma del terremoto una tappa importante, simbolica, molto attesa». Lo ha detto il sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci, annunciando per il prossimo 10 luglio l’inizio della consegna dei prefabbricati per i terremotati. Complessivamente, entro i primi giorni di agosto, saranno assegnate 200 casette per circa 450 abitanti di Accumoli. La consegna degli alloggi prefabbricati, ha sottolineato il sindaco Petrucci a Siena, dove è ospite del primo cittadino Bruno Valentini, che lo ha invitato ad assistere al Palio, è «un primo passo verso la ricostruzione del tessuto economico e sociale, che è la più difficile ma è quanto mai necessaria. Sappiamo che la ricostruzione delle nostre case sarà lunga - ha spiegato Petrucci - ma l’arrivo dei prefabbricati ci consentirà di far ripartire la vita sociale ed economica. È un passaggio importante, dopo dieci mesi di frammentazione, di morale a terra e di sofferenze psicologiche non ancora superate».

Data:
03/07/2017

Cicloturistica all’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Mnti della Laga nel comune di Arquata del Tronto. Lungo il percorso saranno predisposti dei punti di ristoro con bibite e prodotti tipici del luogo. La prima sosta è prevista presso la splendida chiesa della madonna dei santi (Mt.1128 S.l.m.). Alla seconda sosta che è prevista nei pressi del Monte Comunione (Mt 1696 s.l.m) seguiranno 12Km di puro divertimento in discesa. Al termine doccia e pranzo lungo le sponde del fiume Tronto presso Trisungo. La prenotazione è obbligatoria per consentire l’accesso in zona rossa. Inviare email di conferma a infoproloco@gmail.com

Data:
30/06/2017
Indirizzo:
Piazza Umberto I, Arquata del Tronto, AP, Marche, Italia

Pagamenti in arrivo da luglio per un totale di 4,2 milioni di euro destinati a 1.000 borse lavoro over 30 nelle aree del sisma. A queste si aggiungono altre 800 borse lavoro, per un totale di 3,1 milioni di euro che saranno assegnati alla luce delle attività istruttoria effettuata dai Servizi territoriali. La giunta regionale delle Marche ha approvato su proposta dell’assessore al Lavoro Loretta Bravi una convenzione con l’Inps per l’avvio, con carattere di urgenza, delle procedure di collaborazione per permettere l’erogazione delle indennità, anche per chi percepisce ammortizzatori sociali, dal mese di luglio.

Data:
29/06/2017

È in arrivo un miliardo di euro destinato a famiglie e imprese per la ricostruzione privata nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto. Per erogare le risorse il Mef ricorre ad un prestito della Banca europea per gli investimenti (BEI) che ha il vantaggio di essere più conveniente in termini di tassi di interesse. In particolare, la struttura dell’operazione prevede una serie di passaggi: - la BEI finanzia per un miliardo la provvista che CDP, in base a una convenzione già firmata con l’Associazione bancaria italiana (ABI) a novembre dello scorso anno, mette a disposizione delle banche che operano sul territorio; - famiglie e imprese si rivolgono agli organi preposti per far certificare il danno subito e relativo ammontare; quindi presentano allo sportello bancario il documento che attesta la necessità dei lavori e il relativo importo; - la banca riceve da CDP l’ammontare indicato e, in base agli stati di avanzamento dei lavori, eroga le somme direttamente a professionisti e ditte incaricate della progettazione ed esecuzione delle opere; - le banche, al momento della restituzione del prestito, ottengono un credito di imposta dallo Stato per pari importo, che riscuoteranno su base 25ennale.

Data:
27/06/2017

Le chiese interessate dagli interventi sono: San Cristoforo, Moscufo (Pescara); San Donato Martire, Castiglione Messer Raimondo (Teramo); San Nicola di Bari, Ofena (L’Aquila); Santi Pietro e Paolo, Fano Adriano (Teramo); Santissima Annunziata, Teramo; San Leonardo, Rocca Santa Maria (Teramo); San Michele Arcangelo, Tossicia (Teramo); Cattedrale di Santa Maria Assunta, Atri; San Massimo, Isola del Gran Sasso (Teramo); Madonna delle Grazie, Torano (Teramo); Sant’Andrea, Pretoro (Chieti); Santa Maria della Neve, Montereale (L’Aquila); San Marco, L’Aquila; San Giovanni Battista, L’Aquila; San Pietro Celestino, San Pio delle Camere (L’Aquila); Sant’Eutizio, Montereale (L’Aquila); Santa Maria Maddalena, L’Aquila; Madonna del Rosario, Navelli (L’Aquila); Santa Maria Assunta, L’Aquila; San Donato, L’Aquila; San Vito, Valle Castellana (Teramo); San Pietro in Col Pagano, Civitella del Tronto (Teramo); San Cipriano, Colonnella (Teramo); Santa Margherita di Melegnano, Atri (Teramo); San Paolo Apostolo, Colledara (Teramo); Trasfigurazione, Cortino (Teramo); Sant’Andrea Apostolo, Cortino (Teramo); San Paolo Apostolo, Torricella Sicura (Teramo).

Data:
27/06/2017

Ad, oggi, la solidarietà dei trentini ha permesso alla Caritas di raccogliere in provincia 483 mila euro, destinati alle popolazioni dell’Umbria colpite dal terremoto durante la scorsa estate. Il denaro verrà investito in progetti di ricostruzione edilizia e rilancio di attività lavorative come quelle legate all’allevamento, settore fondamentale per quanto riguarda l’economia locale, duramente danneggiato dal sisma. Ora l’impegno della Caritas nei territori della Valnerina proseguirà con iniziative a sostegno dei commercianti e degli imprenditori-artigiani locali, il cui lavoro è di prima importanza per la ripresa economica ma anche sociale della zona. Grazie ai fondi della colletta nelle chiese del Triveneto è stato costruito anche un Centro di Comunità, inserito nel campo di Caritas locale, situato nella spianata di Madonna delle grazie, che funge da centro di ascolto per la comunità. Qui vengono infatti ospitati i numerosi volontari, che svolgono vari servizi di assistenza per la popolazione, dalla visita alle persone in stato di bisogno, alla gestione dei vari interventi. Questo spazio sarà anche al centro di un’iniziativa che vede coinvoli dei giovani trentini. Si tratta di un campo di servizio, che si terrà a Norcia dal 21 al 28 luglio, per giovani maggiorenni.

Data:
27/06/2017

Potranno partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese appartenenti al comparto Strutture Ricettive: Alberghi e strutture simili (inclusi gli alberghi diffusi e dimore storiche); Villaggi turistici; Attività ricettive rurali “country house”; Aree di campeggio; Case e residenze per vacanze (con partita IVA) Affittacamere (con partita IVA); Bed & breakfast con partita IVA.

Data:
27/06/2017

Imprenditori agricoli singoli e associati. Possono beneficiare del sostegno previsto dalla presente sottomisura anche gli enti pubblici o associazioni agrarie comunque denominate a condizione che conducano direttamente i loro terreni agricoli di proprietà.

Data:
27/06/2017

Il primo e il 2 luglio sarà attivata la sperimentazione con un servizio navetta (a pagamento) organizzato dal Comune di Norcia per Castelluccio. L’8 luglio la riapertura, a senso unico alternato, della strada provinciale 477. “Sabato e domenica - ha spiegato il sindaco Nicola Alemanno - organizzeremo tre o quattro corse la mattina e altrettante il pomeriggio. Dall’8 luglio la strada sarà riaperta al transito, anche se il nostro invito, in particolare ai turisti, è di usufruire ancora del servizio navetta che il Comune continuerà a garantire per non affollare la piana di Castelluccio”. I dettagli sono stati messi a punto nel corso di una riunione tecnica tra Regione Umbria, Comune di Norcia, Protezione civile, Provincia di Perugia e Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Data:
27/06/2017

Tra le disposizioni urgenti per le popolazioni colpite dal sisma, volte a disciplinare gli interventi per la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle regioni colpite, l’Autorità per l’energia con la delibera 252-2017, in attuazione dell’art. 48, comma 2, del D.L. 189/16, ha definito nuove importanti agevolazioni, prevedendo un ulteriore sospensione dei termini di pagamento delle fatture per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua.

Data:
27/06/2017

Continua l’opera della Regione Marche per la delocalizzazione delle attività produttive, economiche e commerciali dei Comuni terremotati. Oggi è stata chiusa la programmazione delle attività produttive di Camerino. Complessivamente i Comuni che hanno chiesto di delocalizzare sono 39: per sei di essi che hanno rinunciato sono state trovate soluzioni alternative (affitti e delocalizzazione in altri Comuni). Per i restanti 33 Comuni che hanno chiesto di delocalizzare l’attività il quadro è il seguente: 13 hanno concluso il procedimento con la consegna dei moduli (Corridonia, Gualdo, Bolognola, Montemonaco, Castel di Lama, Montefortino, Pioraco, Smerillo, Tolentino, Valfornace. In modo parziale anche Fiastra, Montecavallo, Amandola e San Ginesio). 16 Comuni hanno avviato le procedure per la predisposizione dei moduli. Gli importi concessi dalla Regione quale base di gara sono: Amandola (199.500 euro), Arquata del Tronto (668.520 euro), Caldarola (313.250 euro), Camerino (3.200.000 euro), Cessapalombo (127.140 euro), Montecavallo (84.000 euro), Muccia (472.560 euro), Pievetorina (466.520 euro), San Ginesio (119.000 euro), Appignano del Tronto (10.500 euro), Castelsantangelo sul Nera (241.500 euro), Ussita (191.000 euro), San Severino Marche (63.000 euro), Penna San Giovanni (42.000 euro) e Sant’Angelo in Pontano (105.000 euro) per un totale di 6.403.490 euro. In totale le attività economiche da delocalizzare sono 268, divise tra Macerata 236, Fermo 6 e Ascoli Piceno 26. Ad oggi, con fondi pubblici e donazioni sono state delocalizzate 56 attività produttive. I fondi a disposizione della Regione per la delocalizzazione ammontano a 10 milioni e mezzo di euro, ne sono già stati spesi un milione e 200 mila. A Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Pievetorina, Muccia e Caldarola sono state avviate le procedure per la delocalizzazione, che dovrebbero concludersi in autunno. (ANSA).

Data:
23/06/2017

Libri di testo gratuiti, a settembre, per gli studenti delle zone colpite dal terremoto, per un totale di 140 Comuni coinvolti. Lo prevede la convenzione siglata tra il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione Italiana Editori (Aie). Nei prossimi giorni sarà inviata alle scuole una circolare con le modalità e le scadenze per accedere all’agevolazione. La distribuzione gratuita dei testi varrà per i prossimi due anni scolastici, il 2017-2018 e il 2018-2019. Il nuovo accordo amplia quello siglato nell’autunno del 2016 per la fornitura di libri alle ragazze e ai ragazzi di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e Acquasanta Terme, allargando l’iniziativa a tutte le alunne e gli alunni delle aree colpite da eventi sismici. Gli istituti scolastici delle aree interessate avranno tempo fino al 15 luglio per trasmettere l’elenco degli studenti a cui assegnare i testi e l’elenco dei libri adottati per il nuovo anno scolastico.

Data:
22/06/2017

200 chilometri di marcia solidale attraversando Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. 200 chilometri di trekking per ricucire l’Italia ferita dagli eventi sismici degli scorsi mesi con L’Aquila, città cantiere a cielo aperto che a 8 anni dal terremoto sogna ancora, disperatamente, una seconda opportunità. 200 chilometri di cammino attraverso sentieri e itinerari escursionistici, incontrando i protagonisti della ricostruzione e chi si sta impegnando per restituire un futuro ai borghi terremotati. Partirà il 28 giugno da Fabriano e arriverà l’8 luglio a L’Aquila “La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma“, l’iniziativa organizzata da Movimento Tellurico, Associazione Proletari Escursionisti (APE) e FederTrek in collaborazione con la Regione Lazio, Action Aid, Legambiente e Un Aiuto Concreto per Castelsantangelo sul Nera. “L’obiettivo è quello di tessere reti di relazioni solidali per dar voce alle necessità, ai progetti e all’impegno di cittadini e associazioni che si sforzano di resistere per ricostruire una nuova prospettiva di vita”, spiegano i promotori. Ma La Lunga Marcia ha altri due importanti missioni: vuole innanzitutto continuare a tenere alta l’attenzione pubblica sulla necessità di procedere a una veloce ricostruzione”.

Data:
22/06/2017
Indirizzo:

ABRUZZO. La Struttura commissariale governativa per il terremoto ha completato ieri la procedura d’esame della proposta di ordinanza contenente il programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle regioni interessate dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016. Sono in arrivo oltre 24 milioni per 17 scuole abruzzesi, sotto la gestione degli Uffici Speciali per la Ricostruzione di ciascuna regione. Sul sito di riferimento è presente una scheda che riporta i dettagli degli interventi previsti in Abruzzo. Al link elenco dettagliate delle scuole.

Data:
22/06/2017

Due importanti procedure di semplificazione relative alla gestione della ricostruzione post sisma sono state approvate oggi dalla giunta della Regione Marche. In primo luogo, i cittadini che presenteranno i progetti agli uffici per la ricostruzione, potranno presentare contestualmente, negli stessi uffici, anche la documentazione relativa alla normativa antisismica, che fino a oggi andava depositata preventivamente agli uffici del genio civile. Inoltre è stata approvata anche la modifica dell’attuale assetto normativo attraverso l’introduzione di nuovi criteri per la verifica di compatibilità idraulica. Un atto che consentirà, in caso di invarianza delle condizioni relative alla portata dell’acqua dopo gli interventi di trasformazione (invarianza idraulica), di approvare immediatamente le lottizzazioni.

Data:
22/06/2017

Una nuova struttura socio sanitaria per disabili a Force, un Centro Polifunzionale di protezione civile a Comunanza, un’area dedicata allo sport e all’aggregazione ad Arquata del Tronto, tutti nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche: sono l’oggetto dei tre protocolli di intesa firmati ieri mattina nella sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana dal Presidente Francesco Rocca e dai rappresentanti dei Comuni interessati, con cui la CRI si è formalmente impegna formalmente alla realizzazione delle strutture. “A Force - spiega la CRI - dopo il sisma del 30 ottobre scorso, la struttura che ospitava 15 persone con gravi disabilità è diventata inutilizzabile costringendo gli operatori, durante l’emergenza a trasferire gli utenti nel centro di prima accoglienza comunale, poi per lungo tempo in uno spazio ricavato in una palestra. Una situazione di gravissima difficoltà che ha spinto Croce Rossa Italiana a decidere di intervenire. Con l’accordo si mette così la prima simbolica pietra per restituire al territorio un presidio socio-sanitario che possa non solo accogliere i 15 ospiti della struttura danneggiata ma diventare un vero e proprio punto di riferimento nella zona”. “Non lontano, a Comunanza, con la sigla del protocollo si anticipa invece la creazione di un Centro Polifunzionale che oltre ad uno spazio di incontro e di aggregazione per la popolazione, sarà il luogo dove lavorare sulla resilienza della comunità grazie a corsi formativi e didattici nell’ambito della prevenzione dei disastri e della risposta collettiva ad eventi come il terremoto, ospitando inoltre una sala operativa dormiente pronta ad attivarsi in caso di emergenza. Sulla resilienza e sulla ricostruzione del tessuto sociale punterà anche il progetto firmato per Arquata del Tronto - spiega ancora la Croce Rossa -. Una struttura polifunzionale ad indirizzo sportivo che sarà realizzata grazie ai fondi raccolti oltre che da CRI, Resto del Carlino e Associazione Io Ci Sono Onlus di Raul Bova e con la collaborazione del CONI che si è impegnato a realizzare programmi specifici per promuovere ed incentivare l’attività sportiva nella zona.

Data:
22/06/2017

Manifestazione organizzata ad Accumoli dai comitati e dai cittadini; coordinamento: coord.accumoli@gmail.com

Data:
22/06/2017
Indirizzo:
Strada Statale 4 Via Salaria, Case Valentini, Accumoli, RI, Lazio, 02011, Italia

L’ISMEA ha disposto una proroga per la presentazione delle domande a valere sul Bando 2017 per l’insediamento dei giovani in agricoltura (scaduto il 12 maggio 2017) esclusivamente per i Comuni interessati dagli eventi sismici del 2016. La nuova data ultima per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando è fissata alle ore 12:00 del 29 settembre 2017. Eventuali richieste di chiarimenti sulla procedura possono essere inviate dal 15 maggio al 31 luglio 2017. L’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi nella misura massima attualizzata di Euro 70.000 erogabile per il 60% alla conclusione del periodo di preammortamento e dunque all’avvio dell’ammortamento dell’operazione e per il 40% all’esito della corretta attuazione del piano aziendale allegato alla domanda di partecipazione. La dotazione finanziaria destinata a finanziare le operazioni dei comuni citati è pari a euro 5.000.000, per cui si prevede di finanziare almeno 72 domande di aiuto. Beneficiano della proroga tutte le domande di ammissione alle agevolazioni finalizzate all’acquisto di terreni ubicati nei Comuni indicati negli allegati 1 e 2 al D.L. 17 ottobre 2016, n.189, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 dicembre 2016, n. 229, che ricadono nel Lotto 3 del Bando. Il soggetto richiedente non deve essere insediato al momento della presentazione della Domanda di partecipazione al Bando. Può insediarsi successivamente e, a pena di decadenza, deve insediarsi entro 3 mesi dalla data di comunicazione della determinazione di ammissione della domanda alle agevolazioni. Il tasso annuale di riferimento massimo applicabile alle operazioni è corrispondente al tasso base vigente al momento della determinazione di ammissione delle domande alle agevolazioni aumentato fino a 220 punti base. Il tasso finale applicabile all’operazione non potrà, in ogni caso, essere inferiore allo 0,50% annuo. La durata del piano di ammortamento dell’operazione può, su domanda del richiedente, essere alternativamente di: • 15 anni (più 2 anni di preammortamento) • 20 anni (più 2 anni di preammortamento) • 30 anni (comprensivi di 2 anni di preammortamento) Maggiori informazioni su questo bando e sulle altre opportunità UE, nazionali e regionali per l’agroalimentare nella nostra guida specifica: “I fondi europei nazionali e regionali per l’agricoltura e l’agroalimentare. Guida pratica per conoscere ed utilizzare le agevolazioni ed i finanziamenti per lo sviluppo del settore primario”.

Data:
22/06/2017

Il 30 giugno a Fiastra (MC), presso il Rifugio Il Tribbio, si terrà “In Cammino sui Monti Sibillini” un’iniziativa promossa da Movimento Tellurico, RicostruiAmo Fiastra, Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Legambiente per promuovere gli itinerari percorribili del Parco a seguito degli eventi sismici dello scorso anno. L’evento si terrà in occasione dell’arrivo della “Lunga Marcia nelle Terre del Sisma”, una carovana solidale che porterà oltre 100 camminatori da Fabriano a L’Aquila per dar risalto ai diversi aspetti della ricostruzione, compreso quello ambientale e turistico. L’incontro si realizzerà a Fiastra, una delle porte d’accesso privilegiate per tornare a camminare e a godere della natura del Parco, a cominciare dal Grande Anello dei Sibillini, il principale itinerario escursionistico dell’area protetta. Infatti, proprio il Grande Anello risulta interamente percorribile con brevi interruzioni, in corrispondenza di Visso e Campi, che non creano particolari problemi di circolazione. ingresso gratuito All’iniziativa interverranno: Alessandro Rossetti – Parco Nazionale dei Monti Sibillini Livia D’Andrea – RicostriAMO Fiastra Gianfranco Borgani – Legambiente Marche Maurizio Serafini – Arte Nomade Alberto Renzi – Movimento Tellurico

Data:
22/06/2017
Indirizzo:
Via Monte Coglia, Fiastra, MC, Marche, Italia

Un solo piano fuori terra, rettangolare, per una superficie complessiva di 266 metri quadri ed un volume di 1.105 metri cubi. Un salone di 170 mq, tre stanze per attività, depositi e servizi. Costo: poco più di 400.000 euro. Tutto antisismico. Sono le principali caratteristiche del Centro di Comunità inaugurato la sera di venerdì 16 giugno, presso il complesso della Madonna delle Grazie (la chiesa è crollata e il vecchio convento dei Cappuccini è da abbattere), progettato e realizzato da Caritas Italiana, col sostegno della delegazione Caritas Nord-Est. La Caritas nelle zone colpite dai terremoti, tra l’altro, interviene con la costruzione di questi centri polifunzionali, di pubblica utilità nelle emergenze, pensati come luoghi per la liturgia e le attività pastorali, sociali, culturali e ricreative.

Data:
20/06/2017

Un nuovo parco giochi in un’area verde di Force, piccolo comune della provincia di Ascoli Piceno duramente colpito dal Terremoto. A donare la struttura alla comunita’ di Force e’ il Comitato di Roseto della Croce Rossa Italiana, che ha promosso una gara di solidarieta’ per raccogliere i fondi necessari. All’iniziativa hanno poi aderito l’associazione ‘Brianza 3.0 Monza’ e il gruppo Facebook ‘Sei di Monza se…’. Sabato alle 15 il taglio del nastro. Nel parco sono stati sistemati uno scivolo, un’altalena, una casetta, un cavallo a dondolo e una struttura d’arrampicata.

Data:
20/06/2017

Le associazioni A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval organizzano una conferenza sul tema del drammatico sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso anno. L’incontro, dal titolo “La terra trema, noi no!”, si terrà martedì 4 luglio, ore 21.30, all’Hotel City di Ancona. L’ingresso è gratuito. L’intera cittadinanza è invitata a partecipare!

Data:
20/06/2017
Indirizzo:
Piazza Camillo Benso Cavour, Cardeto, Borgo Rodi, Ancona, AN, Marche, Italia

Nei giorni 7 e 8 luglio prossimi, il Gran Sasso Science Institute organizzerà il primo evento rivolto a sviluppatori, visual designer, urbanisti, economisti, giornalisti, professionisti e studenti che si sfideranno a colpi di creatività e inventiva. La “GSSI – Hackathon”, il cui nome letteralmente si riferisce a una hacker marathon, si svolgerà in occasione del Festival della Partecipazione e vedrà protagonisti tutti coloro che si cimenteranno nello sviluppo di progetti, di prodotti, di servizi o rappresentazioni visuali utili, sostenibili e replicabili. I dati di partenza saranno quelli del portale OpenDataRicostruzione, ma non solo: saranno ammesse tutte le idee in grado di generare un impatto significativo nei modi di pensare, vivere e condividere la ricostruzione e le future traiettorie di sviluppo della città dell’Aquila e dei territori del cratere sismico. L’organizzazione della giornata è a cura del GSSI che ospiterà la competizione nei propri locali in Viale Crispi, 7 – L’Aquila. Tutte le informazioni per partecipare sono riportate nel bando. Iscrizioni sul sito: http://opendataricostruzione.gssi.it/hackathonodr Scadenza per l’iscrizione: 1 Luglio 2017.

Data:
20/06/2017
Indirizzo:
Piazza Duomo, Pettino, L'Aquila, AQ, ABR, 67100, Italia

Si chiama “Per Macerata” l’opuscolo, ancora in corso di distribuzione, che contiene una guida al piano comunale di Protezione civile e che l’amministrazione maceratese ha deciso consegnare ai propri cittadini per informarli sulle buone prassi da seguire nelle situazioni di emergenza: cosa fare in caso di terremoto, di abbondanti nevicate o di alluvioni e incendi, dove andare per attendere i soccorsi, quali comportamenti tenere per la tutela personale e della propria famiglia, cosa inserire nella borsa dell’emergenza, e via dicendo.

Data:
20/06/2017

Per tutti i bambini dai 3 anni in poi che vogliono trascorrere dei pomeriggi divertenti insieme a noi vi aspettiamo dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 19.30 presso la Tensostruttura dei Vigili del Fuoco COA Norcia (vicino ex Alpino). Per informazioni NorciAgorà: 347/3355027, 348/2460478 .

Data:
20/06/2017

Un’associazione per tutelare i diritti dei terremotati e dare un contributo fattivo: dopo le manifestazioni a Roma, a Camerino è nata “La nostra terra trema, noi no”, frutto della volontà di un nutrito gruppo di persone colpite dal terremoto. “Siamo un gruppo apartitico, la nostra è un’attività senza scopo di lucro, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita, la tutela della dignità sociale, degli interessi e dei diritti, delle comunità colpite dai sismi del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 – spiegano i promotori – dando supporto alle persone in condizioni di disagio, realizzando progetti, attività e manifestazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione dei territori del cratere, promuovendo l’aggregazione e il confronto dei cittadini sulle questioni che riguardano la vita civile, sociale, culturale ed economica delle comunità, sostenendo il dialogo e il confronto con le pubbliche amministrazioni, promuovendo strumenti effettivi di partecipazione e trasparenza, monitorando le fasi della cosiddetta ricostruzione post sisma e in collaborazione con le comunità locali, la tutela e la valorizzazione dei beni comuni, i beni culturali e i beni naturali al fine di restituire luoghi di condivisione e costruzione di identità sociale, la collaborazione con enti e associazioni dalle finalità simili”.

Data:
20/06/2017

Uno sportello comune a più istituzioni, con funzioni di “front office”, sarà attivato a Norcia per supportare cittadini e imprese nella ricostruzione post terremoto del 2016. Lo sportello – denominato Point interistituzionale e a servizio di tutta l’area della Valnerina – verrà attivato presso una struttura individuata a Norcia, in via della Stazione 27, già locata da Cesf e Cassa edile di Perugia e messa a disposizione a titolo gratuito. Sarà aperto al pubblico in giorni e orari da stabilire, in base alle diverse esigenze organizzative e ai bisogni degli utenti.

Data:
20/06/2017

Mi chiamo Mimmo. Sono un insegnante di scienze motorie di ruolo. Mi occupo di pallavolo, pallacanestro, pallamano, tennis, nuoto, training autogeno, ginnastica educativa, atletica leggera, attività ludico-motorie , etc.. MI PIACEREBBE PRESTARE OPERA DI VOLONTARIATO DAL 23 luglio al 2 agosto 2017 in qualsiasi zona colpita dal terremoto. A presto , Mimmo

Data:
17/06/2017
Indirizzo:
Link:

Ancora cantieri Anas lungo le strade dell’Umbria: ricostruzione della Tre Valli dopo il terremoto „Cantieri per ricostruire dopo i danni del terremoto. Anas comunica che, sulla strada statale 685 ‘Tre Valli Umbre’, da oggi saranno attive alcune limitazioni al traffico provvisorie, all’interno del territorio comunale di Norcia, in provincia di Perugia. Nel dettaglio, spiega ancora Anas, dal km 22,400 al km 22,700 fino a mercoledì 21 giugno 2017 sarà istituito il senso unico alternato regolato da impianto semaforico. Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di ripristino della pavimentazione stradale danneggiata in seguito agli eventi sismici.“

Data:
14/06/2017

Enel informa che, a seguito del terremoto di magnitudo 3,9 registrata nell’aquilano alle 14:15 di oggi, le ricognizioni visive immediatamente effettuate sulle dighe di Campotosto hanno confermato la sicurezza delle opere. Pur trattandosi di un evento sismico inferiore al livello 4 della scala Richter, valore di riferimento per l’attivazione dei controlli, Enel ha già avviato anche le ulteriori misure strumentali e specialistiche richieste per fenomeni di entità maggiore. Tutte le verifiche saranno rese disponibili all’Autorità Nazionale preposta al Controllo Dighe e al Dipartimento di Protezione Civile.

Data:
14/06/2017

TIROCINI AREA SISMA Regione Marche. Aziende clienti cercano disoccupati residenti in area sisma da formare ed inserire come informatici, receptionist, contabili, baristi e camerieri. Ambosessi. Inviare email a fideas@fideas.it.

Data:
14/06/2017
Indirizzo:
Strada provinciale Apirese, Apiro, MC, Marche, Italia

ASCOLI PICENO – Firmati dal vice commissario alla ricostruzione, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, i primi decreti per il via libera ai finanziamenti per progetti della ricostruzione. I progetti sono otto in totale: 7 della provincia di Macerata e uno della provincia di Ascoli Piceno. L’importo complessivo dei contributi approvato oggi è di 594.275,19 euro. Il contributo maggiore è relativo ad un condominio di Tolentino per il quale sono previsti 153,280,75 euro. Prosegue il lavoro sulle Sae (soluzioni abitative di emergenza). La scorsa settimana sono stati approvati i progetti esecutivi di Monte Cavallo e Muccia per l’ area di Massaprofoglio. Nella giornata del 7 giugno al via le gare per i seguenti progetti: – Valfornace – Area Giovanni XXIII per l’importo di € 1.369.385,09. 41 sae per 128 abitanti – Muccia – area Contrada Varano importo lavori € 3.681.569,26. 48 sae per 184 abitanti – Cessapalombo – area Campo sportivo importo € 162.573,83. 7 sae per 26 abitanti.

Data:
12/06/2017

Grazie al contributo dei volontari a Grisciano, frazione di Accumoli, riaprirà l’esercizio alimentare di Agata Fidanza, chiuso a causa del terremoto. Ad annunciarlo la Cna di Rieti. L’inaugurazione ci sarà il 12 giugno alle ore 11.3°, alla presenza di Stefano Petrucci (sindaco di Accumoli), Stefano Frenante (direttore ufficio speciale per la ricostruzione) e Domenico Pompili (vescovo di Rieti).

Data:
12/06/2017

Si possono avviare i programmi di intervento su edifici pubblici ad uso abitativo resi inagibili o inutilizzabili dai terremoti che dal 24 agosto 2016 hanno colpito le regioni dell’Italia centrale. L’ordinanza 27 a firma del commissario per la ricostruzione Vasco Errani pubblicata oggi, stabilisce tempistica e criteri per procedere agli interventi edilizi di ripristino e miglioramento sismico del patrimonio residenziale pubblico, sia statale sia di proprietà di altri enti istituzionali, che devono concludersi entro il 31 dicembre 2018. Entro i prossimi 45 giorni, i presidenti e vicecommissari per la ricostruzione delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, trasmettono al commissario straordinario l’elenco degli edifici con la stima dei costi per realizzare i lavori. Nei 15 giorni successivi, la struttura commissariale, previa deliberazione della cabina di coordinamento, trasferisce sulle contabilità speciali dei presidenti di Regione, il 50% della somma stimata per i lavori. Il resto delle risorse economiche necessarie a finanziare gli interventi, verrà trasferito sulla base di comunicazioni trimestrali. Per gli edifici pubblici non statali, spetta alle Regioni ovvero ai Comuni, effettuare la progettazione e le gare d’appalto per l’individuazione delle imprese esecutrici degli interventi. In 15 giorni, gli Uffici speciali regionali si esprimono sui singoli progetti, previa verifica della fattibilità tecnica, della tempistica di realizzazione e del cronoprogramma. In caso di esito positivo, nei 15 giorni successivi i presidenti di Regione approvano i progetti e subito dopo si possono avviare le gare d’appalto per l’affidamento dei lavori. Per quanto riguarda gli edifici pubblici di proprietà statale, entro 90 giorni dalla definizione degli elenchi, gli Uffici speciali regionali procedono all’elaborazione dei progetti definitivi e esecutivi e ad avviare le gare d’appalto. Trasmettono i progetti al Commissario straordinario che entro un mese provvede alla verifica della fattibilità tecnica dell’intervento. In caso di esito positivo, il commissario straordinario approva i singoli progetti e trasferisce le somme previste per gli interventi di miglioramento sismico sulla contabilità speciale dei presidenti di Regione.

Data:
12/06/2017

Dove: Tensostruttura zona industriale di Caldarola Quando: 17 giugno 2017 Orario: 10.00 - 17.30 Per conoscere lo stato delle cose attuale, elaborare e condividere idee e possibili articolazioni dei progetti, l’Università di Macerata, l’Istituto Storico di Macerata, ActionAid Italia e Cittadinanzattiva con la collaborazione di Save the Children Onlus, l’associazione ONDATA e Cronache Maceratesi intendono organizzare per il giorno 17 giugno 2017 a Caldarola il convegno “CON QUANTE SCUOLE CON QUALI SCUOLE dall’emergenza alla progettazione della ricostruzione”. All’evento sono stati invitati: Ufficio Speciale per la Ricostruzione Post-Sisma 2016 Marche, Comitato Aree Interne, Ufficio Scolastico Regionale Marche, Regione Emilia Romagna - Ricostruzione scuole post-sisma, Sindacati (CGIL,CISL,UIL), rappresentanza dei Sindaci del cratere, Associazioni ed entità di livello nazionale (Con i bambini, SOS-School of Sustainability, Legambiente Onlus), Dirigenti Scolastici e Comitati Locali del cratere.

Data:
12/06/2017
Indirizzo:
Via Durante, Caldarola, MC, Marche, Italia

Segnali di ripartenza a Ussita, dove diverse zone escono dalla zona rossa. A ridefinire la riperimetrazione della zona rossa è una ordinanza sindacale, la 145 del 29 maggio. Vengono esclusi interamente dalla zona rossa i nuclei abitati di Frontignano, Pian dell’Arco, Cuore di Sorbo, Sant’Eusebio.

Data:
06/06/2017

Pasticceria Braghetti inaugura i nuovi locali. Taglio del nastro mercoledì 7 giugno ore 17.00 in via D’Accorso 6/A

Data:
06/06/2017

Inaugurazione Bar Alimentari “Da Annarella” SCAI, via Roccapassa 124, Domenica 18/06/2017 dalle ore 16:00

Data:
06/06/2017
Indirizzo:
Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia

Presso Tendo-struttura Vigili del Fuoco - CESVOL Valnerina - Ci vediamo nuovamente per fare le ultime verifiche e concludere la messa a punto di tutti quei servizi di supporto alle famiglie con figli e quelle iniziative che organizzeremo a partire dalla chiusura delle scuole per il periodo estivo.

Data:
06/06/2017
Indirizzo:
Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia

“I Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS), formalmente legati alla dichiarazione dello stato di emergenza e pensati per accompagnare le persone fino al loro ritorno a casa, andranno sicuramente avanti fino ad agosto 2017, come deciso con una delle primissime ordinanze. Perché lo stato di emergenza è stato prorogato per altri 180 giorni, con termine 19 agosto prossimo”. Così il direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 della Regione Marche Cesare Spuri, sentito al telefono.

Data:
06/06/2017

Parrucchiere IGOR STYLE ricerca personale qualificato a Tolentino da inserire part-time a tempo determinato. Mandare curriculum e lettera di presentazione a igorstyle@tiscali.it .

Data:
06/06/2017
Indirizzo:
Piazza della Libertà, Tolentino, MC, Marche, Italia

La Via del Sale Onlus mette a disposizione la cifra di 10.000 Euro per chiunque sia titolare di un’attività commerciale nelle aree del cratere della recente crisi sismica del centro Italia. Possono partecipare alla selezione le ditte individuali, le società di persone, le società di capitali o cooperative regolarmente costituite.

Data:
06/06/2017

Terremoto, Zingaretti: “Dalla Regione 10 milioni per le imprese del cratere. A partire da oggi cominceremo a girare con un camper in tutte le piazze dei comuni del cratere per promuovere le opportunita’ per le imprese, che abbiamo messo in campo. Ci sono fino a 20mila euro a fondo perduto per chi vuole aprire un’impresa, fino a 25mila euro del microcredito, con l’1% di interesse rimborsabile per 8 anni, 10mila euro di anticipo, di liquidita’ per i commercianti che non ce la fanno”. Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2017/06/terremoto-zingaretti-dalla-regione-10-milioni-le-imprese-del-cratere/912549/#Y3WlR3amsEfJWd3c.99

Data:
06/06/2017

Arriva la birra della rinascita: i Benedettini di Norcia lanceranno a partire dal 3 giugno la nuova speciale etichetta ‘I Love Nursia’: “una birra che ha saputo resistere a tutte le scosse”, commenta il priore, padre Benedetto Nivakoff. La birra sarà venduta nel nuovo sito di San Benedetto in Monte. Intanto procedono i progetti per il nuovo birrificio, visto che l’originaria struttura è stata compromessa dal terremoto dello scorso ottobre. Ulteriori informazioni sul sito del birrificio.

Data:
05/06/2017

Mi chiamo Mirko ho 30 anni sono il titolare del Saloon di Pieve Torina, Per il momento questa piccola realtà non esiste più, è stata interrotta dagli eventi sismici che hanno interessato questo piccolo paese dell’entroterra maceratese, abbiamo resistito al terremoto del 24 agosto ma il 26 ottobre la scossa è stata talmente forte che ha procurato tantissimi danni e ci ha fatto chiudere poichè ha reso il locale inagibile. Ora che questo centro abitato é a pezzi noi non lo abbandoneremo, risorgeremo con lui e metteremo tutte le nostre forze per aprire al più presto….ma abbiamo bisogno anche del vostro aiuto.. Gran parte delle attrezzature sono rimaste intatte mentre altre le dobbiamo ricomprare insieme a tutta la dispensa alimentare che si é avariata… Al momento siamo in attesa che lo Stato ci fornisca il prefabbriccato per riaprire e abbiamo bisogno di voi, del vostro aiuto e sostegno per l’allestimento di questo nuovo locale. Aiutateci a ripartire, in cambio avrete la nostra pizza speciale che offriremo a chiunque ci dia anche un piccolo aiuto, e avrete per sempre la nostra gratitudine… Facciamo rinascere il Saloon…lungo la via per i Sibillini… Grazie Mirko Talarico

Data:
01/06/2017

Mi offro come volontaria nell’operare sul sociale in zone terremotate, sono una ragazza umbra, e posso esser utile in cucina, in campo agricolo e come assistenza familiare o in allevamenti animali…se pensate che possa esservi utile non esitate a chiedere, vorrei poter fare! disponibilità da subito.

Data:
31/05/2017
Indirizzo:
Corso Cavour, Gabelletta, Orvieto, TR, Umbria, 05018, Italia
Link:

Sto per trasferirmi e svuoto casa, ho così pensato di regalare quel che non uso più o che comunque andrebbe sostituito a chi di voi ne abbia veramente bisogno…parlo di un divano, materassi, capi d’abbigliamento di vario genere e misure, utensileria da cucina …per ogni cosa non esitate a contattarmi!

Data:
31/05/2017
Indirizzo:
Corso Cavour, Gabelletta, Orvieto, TR, Umbria, 05018, Italia
Link:

In collaborazione con associazione “Io Non Crollo 2.0 evolution” e Movimento per la Terra cerchiamo per una attività commerciale a Scai (nel comune di Amatrice) i seguenti materiali: 1 Lavabo con rubinetteria specifica per disabili, 1 water per disabili, 1 barra di sostegno cm. 60. Materiale elettrico: 1 centralino da parete 24 moduli, 1 interruttore magnotermico 4x63, 5 interruttori magnotermico differenziale 2x25, 3 interruttori magnotermico differenziale 2x16, 15 scatole da parete 3 posti, 5 interruttori, 2 prese interbloccate, 6 prese universali Schuko 16A. Se qualcuno fosse disposto a donare qualcosa ci contatti, grazie.

Data:
30/05/2017
Indirizzo:
SP19, Scai, Italia

Anche chi acquista una casa demolita e ricostruita nelle aree ad alto rischio sismico potrà usufruire del ‘sismabonus’, cioè la detrazione al 75% in 5 anni con tetto a 96mila euro rafforzato con la legge di Bilancio per la messa in sicurezza antisismica. Lo prevede un emendamento del Pd alla manovra, a firma Marchi e riformulato dal relatore.

Data:
30/05/2017

Arrivati i primi due progetti sulla ricostruzione pesante. Il primo da Camerino, per la ricostruzione di un agriturismo, l’altro da Ascoli Piceno per un’abitazione singola. Per quanto riguarda i progetti per la ricostruzione breve presentati sono 87 per le abitazioni private, 22 per le attività produttive. Avanti anche con il piano macerie. I Comuni che hanno presentato i piani comunali delle macerie sono 38. Le tonnellate stimate per ora salgono a 390 mila ma i Comuni che devono completare i progetti sono quelli maggiormente colpiti: Visso, Castelsantangelo, Arquata del Tronto, Muccia, Bolognola, Fiastra. Le tonnellate rimosse fino ad ora sono oltre 50 mila. Procede il programma sulle SAE (soluzioni abitative di emergenza – casette). Dopo l’aggiudicazione venerdì delle aree di Pieve Torina questa mattina sono partiti i lavori di urbanizzazione e di fondazione (foto). Nel fine settimana sono stati approvati 4 progetti esecutivi dopo la validazione dei tecnici ERAP per i seguenti aree: - Caldarola (MC) area 1 “Campo Sportivo” per n.104 SAE per 376 persone. L’importo per i lavori di urbanizzazione è euro 3.732.675,00 IVA esclusa. - Serrapetrona (MC) area “Caccamo 1” per n. 16 SAE funzionali per 52 persone. Importo per lavori urbanizzazione di 485.000,00 IVA esclusa. - Montegallo (AP) area 2 “Uscerno” n. 5 SAE funzionali per 16 persone importo base d’asta euro 341.000,00 IVA esclusa - Acquasanta Terme (AP) area “Arli” per n. 7 SAE per 14 persone importo per i lavori di urbanizzazione è di euro 310.226,44 IVA esclusa.

Data:
30/05/2017

Famiglia di agricoltori di Amatrice cerca in regalo una struttura e copertura per realizzare una serra. Grazie.

Data:
30/05/2017
Indirizzo:
Link:

Ad Ancona sono state aggiudicate finalmente le gare per le aree SAE dei seguenti centri: Fiastra (area di Capoluogo e Cerreto-Acquacanina, 50 Sae per 148 abitanti) Visso, Croce e Villa Sant’Antonio, 74 Sae per 240 abitanti Ussita, La Pieve-Capoluogo: 68 Sae per 210 abitanti Pieve Torina, aree di Antico- Casavecchia La Serra – Appennino: 83 Sae per 278 persone. Nella giornata di domani si darà avvio alla procedura di gara per Montegallo, Caldarola, Serrapetrona, Acquasanta Terme. Si tratta, evidentemente di buone notizie che giungono in grave ritardo, a quasi un anno dal primo sisma. Auguriamoci, ora, che almeno i tempi di produzione e installazione siano il più brevi possibile.

Data:
26/05/2017

Le macerie rimosse dopo il sisma sono oltre 47 mila tonnellate. La Regione Marche infatti lo scorso 9 maggio ha inviato una lettera ai comuni in cui si precisa che “l’organizzazione della rimozione delle macerie è ben avviata e che per poter proseguire in modo più efficace e per programmare più puntualmente le operazioni di rimozione, è necessario che i comuni censiscano, a livello preliminare, le macerie da rimuovere dal loro comune”. Ad oggi i piani trasmessi dai comuni sono: Montegallo, Visso, Muccia, Camerino, Montalto Marche, Colmurano, Bolognola, Pieve Torina, Roccafluvione, Gualdo, Castorano, Belforte del Chienti, Fiuminata, Offida, Colli del Tronto, Appignano del Tronto, Rapagnano, Amandola. I piani dovranno essere presentati entro il 23 maggio. In merito alle casette nella giornata di oggi aggiudicata provvisoriamente la gara per l’area di Villa San’Antonio, Visso, per 70 Sae. Entro mercoledì saranno approvate le aree di Pian di Pieca di San Ginesio, per 19 Sae, e Vallazza di Ussita per 21 casette. Domani via libera all’area di Piazza Piccinini di Castelsantangelo sul Nera in sostituzione dell’area PN1 Capoluogo per 37 Sae. Per Sarnano approvati i layout lo scorso il 18 maggio per 21 Sae.

Data:
25/05/2017

Prosegue passo passo il percorso per le Sae da parte della Regione Marche. Aperti oggi i cantieri per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e fondazione a Fiastra, Castelsantangelo sul Nera, Pievetorina. A Fiastra, i lavori interessano l’area di Polverina, i lavori sono affidati alla ditta Inveni srl per un importo di 208.085 euro per casette. Lavori iniziati anche nell’area Fiegni, con un’associazione temporanea di imprese per 290.632 euro per 14 Sae. A Castelsantangelo è stato aperto il cantiere per l’area di Gualdo con un’associazione temporanea di imprese per un totale di 494.952 euro per 11 Sae. A Pievetorina sono iniziate le opere di urbanizzazione per l’area Le Piane con la Ditta Eurobuilding spa per un importo di 2,6 milioni di euro per 169 casette. Inoltre nel pomeriggio sono stati approvati i progetti per le aree di Visso, via Cesare Battisti 1 e Borgo San Giovanni 1. Tra 10 giorni l’aggiudicazione provvisoria per l’inizio dei lavori.

Data:
19/05/2017

Vero che con la cultura non si mangia, almeno non direttamente, ma la riapertura del Nuovo Teatro Politeama a Tolentino, il centro più grosso del cratere del terremoto nelle Marche, è un bel segnale di rinascita. Hanno fatto le cose in grande per rimettere in sesto l’edificio liberty del 1927, ingaggiando l’archistar Michele De Lucchi grazie all’impegno della fondazione Moschini. Da oggi il Politeama può contare su una sala polivalente attrezzata per la danza da 200 metri quadri, tre laboratori per prove di musica e teatro, sala audiovisivi e sala grande da 170 posti.Massimo Zenobi, direttore del teatro, spiega che “non sarà più solo cinema e teatro, ma diventerà un centro per le arti e lo spettacolo”. Chiuso dal 1991, non è stato toccato dalle scosse, ma la sua riapertura, in un paese in cui 4mila famiglie su 9mila sono ancora fuori casa a causa del terremoto, testimonia la spinta a ripartire di queste terre toccate così duramente dal sisma. In questo weekend, a partire da venerdì 19, si alterneranno sul palco Arturo Brachetti in Arturo.Doc, show di danza, lo spettacolo di Neri Marcorè con la sua band e la partecipazione di Edoardo De Angelis.Domenica poi suonerà Rossana Casale col suo quintetto e si esibirà Dario Ballantini, il famoso Valentino di Striscia la Notizia. Lunedì, infine, Officine Mattoli dedicherà la giornata al cinema con la proiezione di Amarcord di Federico Fellini in edizione restaurata e di Vi presento Toni Erdmann di Maren Ade.

Data:
19/05/2017

Entro il 16 giugno prossimo i lavoratori dipendenti impossibilitati a prestare attività lavorativa in tutto o in parte, a seguito degli eventi sismici del 2016 e quelli di gennaio 2017, possono presentare una o più istanze di indennità per il periodo 1 gennaio 2017 – 30 aprile 2017. A disposizione ci sono risorse per 47,4 milioni di euro. E’ quanto hanno concordato, dopo una approfondita discussione e la firma di una Intesa, la Regione Marche, rappresentata dall’assessore al Lavoro Loretta Bravi, e le rappresentanze regionali di Inps, Confindustria, Confartigianato, Cna, CLAII, Confcommercio e Confesercenti. Al link tutte le informazioni.

Data:
18/05/2017

Un vademecum con notizie utili per il cittadini delle zone terremotate del Lazio contenente i provvedimenti emanati dalla Regione e dal governo. È quello che verrà presentato nel corso di un’assemblea lunedì 22 maggio alle ore 10, presso il parco Don Minori ad Amatrice, da Cgil e Spi Cgil. Il sindacato incontrerà i sindaci e la popolazione dei 15 Comuni colpiti dal terremoto (circa 73mila abitanti). “La finalità – si apprende da una nota sindacale – è quella di fornire alla popolazione informazioni sulle opportunità legate alle norme, nazionali e regionali, in materia di servizi socio-sanitari, agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico, diritto allo studio, ammortizzatori sociali e il sostegno ai lavoratori dipendenti e autonomi, il sostegno alla ripresa delle attività produttive ed economiche, agevolazioni fiscali sulla tassazione locale e nazionale, aiuti per la ricostruzione degli immobili”.

Data:
18/05/2017

Entra nella fase operativa l’opera di ripristino delle strade compromesse dal sisma che ha colpito il Centro Italia tra agosto e ottobre. Dopo la fase di ricognizione e programmazione, che ha interessato direttamente 124 strade con oltre 750 sopralluoghi e circa 500 interventi finanziati, Anas in qualità di soggetto attuatore avvierà entro la fine del mese le procedure di affidamento dei lavori per circa 40 milioni di euro, che entro giugno raggiungeranno 100 milioni di euro. A luglio saranno attivi cantieri per 40 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici, geologici e una approfondita fase di progettazione nonché di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 4/11/2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile. Tre le priorità: Strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, Strada regionale 209 “Valnerina”, Viabilità di accesso a Castelluccio di Norcia

Data:
18/05/2017

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino realizzerà uno studentato per l’Università di Camerino, nella provincia di Macerata, colpita dal terremoto del Centro Italia. L’intervento sarà realizzato interamente dall’Euregio: la provincia di Bolzano e la provincia di Trento assicurano un apporto finanziario di circa 4,5 milioni di euro ciascuna, il land Tirolo compartecipa all’intervento con 333mila euro. “Questo importante intervento nel settore dell’istruzione e della formazione offre prospettive non solo ai giovani ma all’intera popolazione, considerato che l’ateneo è il motore di tutta l’area attorno a Camerino”, ha spiegato il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher.

Data:
18/05/2017

Un progetto per contribuire alla ricostruzione immateriale e al benessere della comunità. Con questo scopo, l’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale mette insieme le quattro Università delle Marche per realizzare “Nuovi sentieri per le aree interne dell’Appennino marchigiano” e creare nuovi percorsi di prospettive di sviluppo. Lo studio sarà realizzato in sei mesi, in collaborazione con il Dipartimento nazionale per la strategia delle aree interne, da un gruppo multidisciplinare coordinato da Massimo Sargolini, dell’Università di Camerino, e formato da docenti e otto laureati, con un investimento di 40 mila euro del Consiglio regionale, altrettanto da parte degli atenei. “L’obiettivo è lavorare insieme per mettere a disposizione della rinascita delle comunità le competenze e le tecnologie delle nostre Università - ha detto il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mastrovincenzo -, che realizzeranno una mappatura delle condizioni territoriali, economiche, sociali degli 87 Comuni colpiti”..

Data:
18/05/2017
Link:

IO SONO QUI è un progetto artistico-formativo rivoltoa bambini e ragazzi tra i sei e i dodici anni, che si snoderà tra le strade e le piazze di Camerino tra Giugno e Luglio. il progetto è stato selezionato dal bando “Progetti volti alla promozione di attività volte al recupero delle regolari attività scolastiche ed extrascolastiche nelle zone colpite dal terremoto” sostenuto da MIUR, IPSSEOA Costaggini Rieti, Ripartiamo dalla Scuola.

Data:
18/05/2017

Ricostruzione pesante, istruzioni per l’uso: la Regione Marche lancia un video e una brochure per la partita post sisma che riguarda le abitazioni, ma anche le unità produttive, gravemente danneggiati o distrutti, ubicati nei Comuni dentro e fuori il cratere. L’imperativo è “informarsi subito”, perché le domande hanno una scadenza, il 31 dicembre 2017. Il finanziamento viene erogato dall’istituto di credito direttamente all’impresa esecutrice e ai professionisti incaricati, su autorizzazione dell’Ufficio speciale ad ogni stato di avanzamento dei lavori.

Data:
18/05/2017

Nel periodo di agosto io e altre 2 persone ci rendiamo disponibili per una settimana come volontari e ci mettiamo a disposizione di chiunque necessiti di una mano per svolgere dei lavori di manovalanza o per altre necessità da valutare insieme. Unica richiesta è l’alloggio.

Data:
17/05/2017
Indirizzo:
Link:

Buongiorno, vorrei donare (con la collaborazione anche del prof. Alessio Varisco preside Accademia “Domus Templi” e casa editrice EFFIGI, editori ed autori vari per genere) libri nuovi di diverso genere culturale (per bambini, ragazzi ed adulti) da mandare in donazione alle popolazioni colpite dal terremoto. C’è qualche associazione interessata (che può mettermi in contatto con Comuni che abbiano bisogno) o qualche referente dei Comuni delle Zone colpite dal sisma che stanno cercando di “creare-allestire-ampliare” le Ludoteche, Biblioteche o Scuole d’infanzia? Attività importanti per i bambini per crescere e stimolare sempre più il piacere della lettura. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Dott. Plasmati Giuseppe (mail: giusnbc@yahoo.it)

Data:
17/05/2017
Indirizzo:
Link:

Gli sfollati spoletini potranno restare in albergo fino al 4 giugno. Era fissato per lunedì 15 maggio l’allontanamento dei terremotati residenti in città dalle strutture ricettive che li ospitano, ma le proteste degli ultimi giorni, legate soprattutto allo scarso preavviso, e l’intervento dell’amministrazione comunale, hanno convinto la Regione a prorogare di altre tre settimane l’addio agli alberghi.

Data:
16/05/2017

Sono circa 220 gli edifici ritenuti ‘agibili’ a Norcia dopo i sopralluoghi richiesti dai proprietari e la compilatura delle schede Aedes: è quanto riporta il Comune nursino sul proprio portale web alla voce “albo pretorio on line”, dove ha pubblicato l’ordinanza e un primo elenco completo degli immobili classificati con la lettera ‘A’ che sta a indicare l’accertata agibilità. Questo fa sì che i proprietari di questi alloggi non potranno più godere del contributo di autonoma sistemazione e della sistemazione negli alberghi: come recita il punto 3 dell’ordinanza comunale, “avranno cinque giorni di tempo per organizzare il rientro nelle proprie abitazioni agibili”. Nel frattempo continuano i sopralluoghi per la verifica di altri immobili.

Data:
16/05/2017

Tra maggio e giugno AlterEgo Studio, con la collaborazione delle Brigate della Solidarietà, saranno ad Amatrice e Norcia per offrire consulenze legali gratuite ai cittadini colpiti dal terremoto. Al link orari e info.

Data:
11/05/2017

Documento finale dell’incontro che si è tenuto ad Arquata del Tronto lo scorso 29 aprile al quale hanno partecipato quasi venti associazioni e comitati cittadini.

Data:
11/05/2017

La Caritas, in collaborazione con il Comune di Cittareale, ha istituito il centro di ascolto della Caritas Diocesana. Tale centro offre interventi di ascolto e supporto psicologico per gli abitanti del nostro territorio colpito dal sisma e per gli operatori ed i soccorritori. Il Centro di ascolto, momentaneamente, si svolge all’interno del modulo utilizzato come ambulatorio medico temporaneo nella nuova area servizi comunali in località Ricci ed è aperto ogni lunedì dalle ore 15 alle 18.

Data:
11/05/2017

Maltignano è un paese pieno di bambini e poiché riteniamo che le nuove generazioni rappresentino il futuro della nostra frazione vogliamo ricreare un luogo a loro dedicato dove partire per riscrivere la storia di questo luogo. L’idea è quella di allestire un’area polifunzionale dove i bambini possano tornare a giocare e tornare a sorridere. Cerchiamo sostenitori al nostro progetto, contattateci! Grazie.

Data:
10/05/2017
Indirizzo:
Località Maltignano, Cascia, PG, UMB, 06043, Italia

Il Comune di #Fiastra ha pubblicato un avviso per l’affidamento della gestione del bar situato nel centro del paese. Il bar è sito in un modulo prefabbricato. Scadenza dell’Avviso 20 maggio 2017, ore 12.00. Informazioni e moduli sul sito del Comune (vedi link).

Data:
09/05/2017

Sabato 6 maggio si è tenuta ad Ussita la prima assemblea dell’associazione “Sorbo di Ussita”, costituita tra tutti coloro che, prima dei fenomeni sismici del 2016, facevano parte della comunità della frazione Sorbo del comune di Ussita. I membri dell’associazione non sono solo i residenti ma anche i proprietari di fabbricati, e cioè i discendenti degli antichi residenti che, per ragioni lavorative, nel periodo tra le due guerre mondiali o nel secondo dopoguerra si sono trasferiti altrove ma che hanno mantenuto forti le loro radici e saldi i legami tra loro, anche attraverso le generazioni. L’associazione Sorbo di Ussita ha come scopi, tra gli altri, quelli di: consentire alla comunità di Sorbo di mantenere quelle relazioni e quei rapporti grazie ai quali oggi si può constatare che la comunità stessa, nonostante ciò che è avvenuto alle strutture ed al territorio, è viva ed è proattiva; favorire pratiche partecipative mantenendo una rete civica e di comunicazione e coordinamento sulla ricostruzione; mantenere rapporti con enti pubblici, privati e del terzo settore. L’assemblea si è svolta presso il ristorante Mezzaluna Club - l’unico locale pubblico aperto a Ussita e punto d’incontro di tutti coloro che in questi mesi sono passati di qua – e ha eletto il comitato direttivo. Il sindaco di Ussita Marco Rinaldi ha preso parte alla fase introduttiva dell’assemblea per testimoniare l’apprezzamento per l’iniziativa.

Data:
09/05/2017

Via libera alle alle linee guida per la realizzazione di tirocini a favore di soggetti disoccupati residenti nell’area marchigiana del cratere del sisma o precedentemente occupati nelle realtà economico e produttive situate nella zona del cratere e per gli aiuti in caso di assunzione. Le risorse del Por Marche Fse 2014-2020 stanziate per il progetto ammontano a 2,5 milioni di euro, così ripartite: 1,5 milioni per i tirocini e 1 milione per gli aiuti alle assunzioni. Lo ha deliberato la giunta regionale delle Marche su proposta dell’assessore al Lavoro e alla Formazione Loretta Bravi. “La Regione - spiega l’assessore - è fortemente impegnata a sostenere la ripresa economica e sociale delle aree colpite dal sisma attraverso la programmazione di misure di politica attiva che possano favorire il reinserimento nel mercato del lavoro dei soggetti che in seguito al terremoto hanno perso l’occupazione, e anche le imprese che intendono assumere personale. In questa logica il tirocinio, che permette un contatto diretto con l’impresa e favorisce l’arricchimento delle conoscenze e delle competenze professionali rappresenta uno strumento importante. L’intenzione della Regione è quella di avviare circa 500 tirocini ed erogare circa 100 aiuti alle assunzioni”. I tirocini possono essere promossi dai Centri per l’impiego competenti per territorio che si configurano come ‘soggetti promotori’. Per ogni tirocinio è prevista l’erogazione di una indennità di partecipazione, forfettaria mensile, pari a 500 euro lordi a carico della Regione Marche. In caso di assunzione alla conclusione del tirocinio è prevista l’erogazione, in regime ‘de minimis’, alle imprese richiedenti, di una somma massima di 10 mila euro. Il finanziamento verrà concesso dalla Regione Marche fino ad esaurimento delle risorse stanziate con modalità operative e procedure che saranno stabilite dall’avviso pubblico di attuazione di prossima pubblicazione.(ANSA).

Data:
09/05/2017

Inaugurato questo pomeriggio ad Amatrice dal presidente, Nicola Zingaretti, il ‘Ponte Rosa’ dopo i lavori di manutenzione straordinaria e di verifica statica e sismica. Nello specifico i lavori hanno visto il consolidamento del ponte grazie alla realizzazione di micropali. Sono state effettuate inoltre delle chiodature per aumentarne la stabilità. Altri interventi hanno previsto l’allargamento della carreggiata per facilitare il transito dei mezzi pesanti, consentire il passaggio delle auto a doppio senso di marcia e l’installazione di guard-rail in acciaio con passamano in legno secondo le vigenti normative. Inaugurata anche a Strada Provinciale 20. Si tratta di un’arteria strategica per accorciare i tempi di collegamento tra la via Salaria, Amatrice e le sue frazioni. Per consentire la riapertura sono state necessarie la demolizione di 14 edifici e la rimozione delle macerie per un totale di due mesi di lavoro, con l’impiego di 32 mezzi e 40 unità specializzate al lavoro ogni giorno.

Data:
09/05/2017

“La facciata di Santa Maria Argentea di Norcia è totalmente in sicurezza e stiamo completando il consolidamento del muro di sinistra della chiesa. Questo permetterà di riaprire via Zara. Un passo decisivo che consentirà a delle famiglie di rientrare in un palazzo mai dichiarato inagibile e di collegare Porta Ascolana con piazza San Benedetto e quindi con Porta Romana”: lo ha annunciato, all’ANSA, Maria Mercalli, soprintendente alle Belle arti dell’Umbria.

Data:
09/05/2017

Si avvia a conclusione l’individuazione delle aree per le Soluzioni Abitative d’ Emergenza a Norcia. A tal proposito si fanno sempre più serrate le scadenze ed il Comune, dovendo procedere alla chiusura del dimensionamento delle aree per la posa in opera delle SAE, pone il termine ultimo del 15 maggio p.v. per la presentazione delle richieste per le stesse. La richiesta di SAE può essere fatta allegando la scheda AeDes, a seguito della scheda Fast.

Data:
09/05/2017

L’INPS con circolare n. 83 del 4 maggio 2017, e con riferimento alla Convenzione (*) tra il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze ed i Governatori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria del 23 gennaio 2017, precisa che i lavoratori dipendenti ed autonomi possono usufruire della indennità INPS per la sospensione dell’attività lavorativa anche per gli eventi sismici verificatisi a Gennaio 2017 (e non solo per quelli di agosto ed ottobre 2016).

Data:
09/05/2017

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno sta lavorando alla difficile identificazione degli interventi più adeguati a contrastare le gravi conseguenze del terremoto che, dal 24 agosto 2016, a più riprese, ha violentemente colpito le comunità del centro Italia. In un contesto ancora alquanto indistinto, la Fondazione intende innanzi tutto giungere ad una visione unitaria delle priorità di interesse collettivo e delle risorse in campo, al fine di impiegare nel miglior modo possibile i sei milioni di Euro previsti nel Piano pluriennale 2017 – 2019 per il capitolo “Terremoto”. A questo scopo, la Fondazione apre un canale diretto con la comunità per la segnalazione di priorità di interesse collettivo e suggerimenti da parte di chiunque intenda dare il proprio contributo. Per farlo, è sufficiente connettersi – a partire dalle ore 12.00 dell’11 aprile e fino al 31 maggio 2017 – al sito www.pianopluriennale.it, inserire nome, cognome e indirizzo di posta elettronica e compilare l’apposito campo. La Fondazione invita enti, organizzazioni, singoli cittadini a presentare le proprie idee.

Data:
09/05/2017

Scopo dell’associazione è quello di promuovere il benessere e la sicurezza dei bambini. In particolare l’associazione, nata da un gruppo di genitori di San Severino attivatosi dopo il terremoto, si sta impegnando per offrire ai bambini di San Severino una scuola nuova e antisismica. Inoltre sta raccogliendo fondi per evitare il proseguimento del doppio turno alla Scuola Tacchi Venturi. Il 15 luglio è in programma un concerto di benificienza e recentemente ha promosso un incontro sulla sicurezza delle scuole italiane.

Data:
09/05/2017
Indirizzo:
Piazza del Popolo, San Severino Marche, MC, Marche, Italia

Hai fra gli 11 e i 17 anni o hai figli in questa fascia di età? Abiti nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma dell’estate e dell’autunno del 2016? Non hai ancora programmi per l’estate 2017? Allora questa è una proposta che fa per te! IBO Italia, insieme a FEDERGEV Emilia Romagna, organizza campi vacanza/volontariato nella provincia di Ferrara (con un’uscita anche nel bolognese) fra mare, natura, corsi di protezione civile, visita alle città e tanto divertimento. Tutti i costi previsti sono interamente coperti (assicurazione, trasporto da casa al campo e dal campo a casa, vitto, alloggio, spostamenti, presenza di responsabili e camp leaders) grazie al supporto di sostenitori e aziende amiche. Tre turni divisi per età a partire dal 20 giugno.

Data:
08/05/2017
Indirizzo:
Località Pontemaodino Centro, Codigoro, FE, Emilia-Romagna, 3, Italia

Sono complessivamente 3.497 le Sae - Soluzioni abitative in emergenza - ordinate, a oggi, secondo i dati forniti dalle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto, del 26 e 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017. Ai quattro comuni colpiti dal primo terremoto (Accumuli e Amatrice nel Lazio, Arquata del Tronto nelle Marche e Norcia in Umbria), con le scosse successive si sono aggiunti altri quattro comuni nel Lazio, ventisette nelle Marche, due nell’Umbria e tredici in Abruzzo, per un totale di 50 comuni che hanno avanzato richiesta di installazione di casette nel proprio territorio. A oggi, sono stati completati i lavori in 4 aree – 3 a Norcia e 1 ad Amatrice –, fatto che ha consentito di assegnare, tra febbraio e marzo scorsi, 98 casette ai cittadini. Comuni e Regioni hanno consegnato altre 118 aree ritenute idonee ai Consorzi incaricati della progettazione delle opere di urbanizzazione per la successiva installazione delle S.A.E, e su 36 di queste sono attualmente aperti i cantieri. Alle 118 aree se ne aggiungono altre individuate ma non ancora consegnate, o perché i Comuni stanno completando l’iter di immissione in possesso (nel caso di terreni privati) o perché non è stato ancora definitivamente stabilito il fabbisogno. In particolare, nella regione Abruzzo risultano ordinate 222 Sae da installare tra i 13 Comuni interessati, ma consegnate alle ditte per l’avvio dei lavori, al momento, solo 8 aree. 700 sono le casette richieste formalmente dalla Regione Lazio, da distribuire tra gli 8 Comuni maggiormente colpiti dai terremoti. Oltre all’area di Amatrice che ospita le 25 Sae già completate, sono 38 le aree consegnate ai consorzi e su 35 di queste sono in corso i lavori per l’installazione delle Sae. La regione Marche ha ordinato, a oggi, per i 28 Comuni che hanno segnalato l’esigenza, 1.782 soluzioni abitative, mentre 47 sono le aree affidate alle ditte e su 4 di queste i cantieri sono aperti. Nella Regione Umbria, infine, sono stati effettuati ordinativi per 793 Sae da installare in tre diversi Comuni. Oltre alle aree di Norcia che ospitano le 73 casette già assegnate ai cittadini, sono 22 le aree consegnate ai consorzi. I lavori sono attualmente in corso su una sola di queste aree.

Data:
06/05/2017

E’ stata pubblicata l’ordinanza 23 a firma del commissario per la ricostruzione sisma 2016, Vasco Errani, che definisce “i criteri del primo programma di interventi edili per garantire la continuità dell’esercizio di culto”. Prevista l’apertura dei cantieri in 69 chiese (5 in Abruzzo, 4 nel Lazio, 40 nelle Marche e 20 in Umbria), finanziati dallo Stato con 14milioni e 358mila euro. L’obiettivo è di consentire la riapertura dei luoghi di culto per restituirli nella piena disponibilità delle comunità locali, già a partire dal prossimo Natale. Entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza in Gazzetta ufficiale, devono essere presentati i progetti agli uffici speciali per la ricostruzione delle Regioni competenti. Tra i vari documenti da consegnare: numero e data dell’ordinanza comunale di inagibilità; i nominativi dei tecnici incaricati della progettazione e direzione lavori; l’impresa scelta tra almeno 5 ditte attraverso procedura concorrenziale; gli estremi del conto corrente bancario dove far confluire i contributi. I lavori devono essere “obbligatoriamente affidati a imprese iscritte all’Anagrafe antimafia e che non abbiano commesso violazioni agli obblighi contributivi e previdenziali”. Infine, per interventi superiori a 150mila euro, le imprese devono essere in possesso della qualificazione di esecutori di lavori pubblici (articolo 84 del codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). Al progetto devono essere allegati, tra i vari documenti, anche la perizia asseverata dal tecnico incaricato della progettazione, la documentazione relativa alla “procedura selettiva seguita per l’individuazione dell’impresa”, “l’eventuale polizza assicurativa stipulata prima del terremoto per il risarcimento dei danni” “dalla quale risulti l’importo assicurativo riconosciuto”. L’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione competente, “cura l’istruttoria sul progetto presentato, verifica la congruità dei costi previsti” e “provvede a determinare l’importo massimo ammissibile a contributo entro 30 giorni dal deposito del progetto e della documentazione allegata. Il termine può essere interrotto per una sola volta al fine di richiedere al soggetto attuatore chiarimenti o integrazioni documentali che devono essere resi entro 15 giorni dalla richiesta”. L’importo massimo del contributo non può superare i 300mila euro di lavori. Esaurita l’istruttoria, il presidente di Regione – vicecommissario, con proprio provvedimento rilascia l’autorizzazione ad effettuare i lavori ed adotta il decreto di concessione del contributo. La liquidazione, infine, viene effettuata dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione competente mediante accredito su conto corrente bancario.

Data:
06/05/2017

«Il nuovo termine per la liquidazione del Cas delle restanti 651 istanze degli aventi diritto al 31 dicembre 2016 – informa il Comune di Norcia – è stato fissato al 18 di maggio. Ciò si è reso necessario perché molte sono state le difficoltà riscontrate dagli uffici poichè numerose domande pervenute sono risultate incomplete o imprecise. Si raccomanda pertanto di verificare che il nome del beneficiario del mandato e l’intestatario del conto coincidano». Il Comune di Norcia, poi, ricorda che «nel libretto postale dedicato alla riscossione della pensione, può effettuare pagamenti esclusivamente l’Inps, quindi è necessario richiedere una Postepay Evolution o una Carta Banco Posta purché abilitata ad emettere e ricevere bonfici. E ancora: la fusione delle Casse di Risparmio dell’Umbria in Banca Intesa ha comportato la modifica del codice IBAN di molti correntisti; si raccomanda, a chi ancora non lo avesse fatto, di verificare che il codice riportato sulla richiesta di Cas sia quello nuovo assegnato dalla Banca. Con l’occasione sono stati ridefiniti anche i termini per il pagamento del Cas dei mesi da gennaio ad aprile». Sono circa 1300 i beneficiari che usufruiranno di questo contributo, che sarà erogato in un’unica soluzione a partire da giovedì 15 giugno fino a venerdì 30 giugno: «Successivamente si procederà con pagamenti ad erogazione bimestrale entro il mese successivo ai due di riferimento.

Data:
06/05/2017

È stato attivato un bando speciale di Servizio Civile rivolto alle zone terremotate di Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche. In modo particolare la Regione Lazio ha approvato 4 progetti, che prevedono il coinvolgimento di 279 volontari, rivolti alla ricostruzione del territorio della provincia di Rieti. Tutti i progetti mirano al coinvolgimento della comunità e alla ripresa del territorio. Il bando sarà aperto fino alle ore 14.00 del 15 Maggio ed è rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Sul sito dedicato è possibile avere tutte le informazioni sui progetti e sulle modalità di partecipazione.

Data:
06/05/2017

La giunta regionale, nella seduta di oggi pomeriggio all’Aquila, ha approvato l’esenzione dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario per gli studenti residenti non solo nei 14 Comuni del cratere sismico dell’Abruzzo, ma anche negli 82 centri di Marche, Umbria e Lazio. Il provvedimento riguarda la tassa dovuta per l’anno accademico 2016-2017 (che viene versata alle Adsu) e riguarda gli iscritti agli atenei di Chieti-Pescara, L’Aquila e Teramo, nonché quelli che frequentano le istituzioni per l’alta formazione artistica e musicale. Le università abruzzesi, per lo stesso periodo, hanno già disposto l’esonero dal pagamento delle tasse e contributi di loro competenza.

Data:
06/05/2017

Sul sito di AlterEgo Studio è possibile scaricare il vademecum legale sui terremotati creato dallo studio di avvocati AlterEgo, con la collaborazione dei volontari delle Brigate di Solidarietà, presentato a inizio aprile sia a Norcia sia ad Amatrice. Un lavoro frutto di un attento studio della normativa e di una attività sul campo finalizzata a verificare quanto le astratte previsioni siano adeguate alle realtà concrete in cui incidono. Un manuale in cui si cerca di spiegare, in parole semplici, la disciplina riguardante le diverse fasi degli interventi: Fase Post Emergenziale (CAS, sospensione mutui, perizie di vulnerabilità), Fase dei Container e delle Casette di legno, Fase della Ricostruzione, con particolare riguardo alle problematiche legate al contributo ad esso destinato.

Data:
06/05/2017

È attiva dal 2 maggio scorso la piattaforma informatica MUDE-RA per la presentazione delle pratiche sismiche on line ai Servizi regionali del Genio Civile dell’Aquila, Teramo e Chieti. Lo rende noto il Dipartimento regionale delle opere pubbliche - Servizio Genio Civile dell’Aquila. Per la presentazione on-line delle pratiche si potrà accedere al seguente indirizzo internet: http://geniocivile.egov.regione.abruzzo.it/frontend/index.html#/index/GECIV2/GC. Fino al 31 dicembre 2017, oltre alla modalità on-line, le pratiche saranno accettate anche nella modalità cartacea. Dopo tale data tutte le pratiche dovranno pervenire esclusivamente tramite il portale MUDE-RA. Tuttavia, il Genio Civile rende noto che le pratiche già trasmesse in formato cartaceo dovranno comunque proseguire il loro iter amministrativo in formato cartaceo (integrazione, varianti, rsu, collaudo, comunicazioni, ecc); pertanto non saranno accettati documenti integrativi tramite il portale MUDE-RA per le pratiche già trasmesse in formato cartaceo e viceversa.

Data:
05/05/2017

E’ attivo Bando di selezione per 14 volontari da impiegare nelle aree terremotate della Regione Marche – Scadenza 15 maggio 2017, ore 14:00. L’associazione Spazio Cultura è attiva su due dei quattro progetti di SCN non3mo per un totale di 14 volontari: - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE con 7 volontari richiesti così suddivisi: Pinacoteca A. Moroni, piazza Brancondi n.1, Porto Recanati codice sede 131687, posti a disposizione 2 Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII, Recanati, codice sede 116549, posti a disposizione 2 Scuola P. P. Pirri, via Goffredo Jaia n.4, Visso, codice sede 134003, posti a disposizione 3 PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE con 7 volontari richiesti così suddivisi: Pinacoteca A. Moroni, piazza Brancondi n.1, Porto Recanati codice sede 131687, posti a disposizione 2 Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII, Recanati, codice sede 116549, posti a disposizione 2 Scuola P. P. Pirri, via Goffredo Jaia n.4, Visso, codice sede 134003, posti a disposizione 3

Data:
05/05/2017

Pubblicata l’ordinanza 21 a firma del commissario per la ricostruzione sisma 2016, Vasco Errani, che definisce le modalità per concedere ai cittadini residenti in edifici resi totalmente inagibili dai terremoti che dal 24 agosto hanno colpito l’Italia centrale, i contributi per le spese di trasloco e deposito dei mobili e degli arredi. In particolare, potranno usufruire del provvedimento “i proprietari di unità immobiliari utilizzate come abitazione principale, danneggiate o distrutte dal sisma (classificate con esito E)”. Così come i locatari, “conduttori, comodatari o assegnatari”, di abitazione principale resa inagibile dalle scosse sismiche.Le richieste devono essere presentate entro 60 giorni dal pagamento delle spese di trasloco presso il Comune dove si trova l’immobile inagibile, utilizzando il modulo allegato all’ordinanza 21/2017 del commissario straordinario per la ricostruzione

Data:
05/05/2017

“Mam beyond borders ONLUS”, attiva sul territorio del centro Italia dallo scorso Settembre, raccoglie fondi per aiutare nella ricostruzione di stalle, acquisto di fieno per gli animali e aiuti concreti alle popolazioni colpite dal sisma. Chiunque volesse vedere l’ operato dell’ associazione può visitare la pagina Facebook, mentre per aiutarci potete mandare una donazione o partecipare attivamente come volontari.

Data:
03/05/2017

Con l’ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017 viene disciplinata l’assegnazione dei contributi per traslochi e deposito temporaneo dei mobili di abitazioni dichiarate totalmente inagibili. Possono accedere al contributo i soggetti, la cui abitazione sia stata sgomberata per inagibilità totale (livello di danno E) a seguito di provvedimenti delle autorità competenti e che abbiano dovuto sostenere oneri per traslochi e/o depositi temporanei dei mobili e dei suppellettili, contenute nell’abitazione dichiarata inagibile e sgomberata. I richiedenti possono essere i proprietari ovvero gli usufruttuari o i titolari di diritti reali di garanzia che si sostituiscano ai proprietari delle unità immobiliari danneggiate o distrutte dal sisma e classificate con esito E o anche il conduttore, il comodatario o l’assegnatario, purché alla data degli eventi sismici adibiti a residenza anagrafica ovvero ad abitazione principale, abituale e continuativa del conduttore del comodatario o dell’assegnatario. Anche in caso di unità immobiliari concesse in comodato o assegnate a soci di cooperative a proprietà indivisa, mediante atti aventi data certa anteriore al verificarsi degli eventi sismici che hanno determinato l’inagibilità totale dell’unità immobiliare si può avere accesso al contributo. Il contributo è limitato alle spese effettivamente sostenute e documentate per il trasporto ed il deposito temporaneo di mobili e suppellettili. Il contributo non può superare l’importo di 1.500 euro per ciascun nucleo familiare. Nei casi in cui il deposito venga fatto in locali messi a disposizione dai comuni, come previsto dall’art. 3, comma 3 dell’ordinanza n. 9 del 2016 il contributo non potrà superare i 750 euro per ciascun nucleo familiare. Il contributo va richiesto al Comune del luogo dove si trova l’unità immobiliare dichiarata inagibile entro il termine di sessanta giorni dal pagamento delle spese. Tutte le info al link.

Data:
03/05/2017

«Sarà presto pubblicata un’ordinanza, che ora è all’esame della Corte dei conti, per le prime 70 chiese sulle quali è possibile fare interventi definitivi». L’obiettivo del commissario è riaprire le chiese inagibili entro l’estate e - al massimo - entro Natale. La misura, concertata con la Cei e il ministero dei Beni culturali, è stata annunciata dal commissario alla ricostruzione Vasco Errani nel corso di un forum on line organizzato dall’Ansa. Il “piano chiese” da aprire massimo entro Natale A quanto si apprende il “piano chiese”, in attuazione di una previsione normativa contenuta nell’ultimo decreto terremoto (n.8/2017), riguarda 69 interventi di riparazione di spazi dedicati al culto per una spesa massima di circa 300mila euro per intervento. Non si tratta pertanto di una vera e propria ricostruzione di edifici crollati, bensì di ripristini di costruzioni che hanno subito danni relativamente lievi. L’obiettivo che si è dato il Commissario Errani è appunto di riaprire la maggior parte dei luoghi di culto entro l’estate, senza comunque andare oltre Natale pe ri casi più complessi. Microzonazione sismica Errani ha poi riferito di una ulteriore ordinanza di uscita imminente in materia di studi di microzonazione sismica. «L’ordinanza sulla microzonazione - ha detto Errani - è alla Corte dei conti». Nell’ordinanza, ha aggiunto ci saranno due allegati. Nel primo sono indicate le risorse destinate a ciascun comune, a seconda del livello in cui si trova, cioè livello zero, uno o due (di studio di microzonazione sismica, ndr). Il secondo allegato spiegherà come affidare ai professionisti gli incarichi per gli importi indicati dall’ordinanza». Sull’attuazione, il commissario ha aggiunto che i professionisti saranno «coadiuvati dal Cnr, con il quale abbiamo fatto una convenzione». In ogni caso, gran parte degli interventi è già attuabile. «Molti comuni - ha detto ancora - hanno uno studio di livello 1 e si può procedere».

Data:
03/05/2017

(ANSA) - ANCONA, 2 MAG - ‘‘E’ un equilibrio difficile da trovare ma ce la faremo, con la collaborazione di tutti, a partire dai terremotati’’. Il dirigente della Protezione civile regionale delle Marche Davide Piccinini sta coordinando il trasferimento degli sfollati del sisma dai camping di Porto Sant’Elpidio che hanno necessità di liberare alcuni spazi per i turisti, e le strutture che hanno dato la disponibilità ad accogliere i terremotati che dovrebbero trasferirsi. ‘‘Non possiamo ‘occupare’ d’imperio le strutture - ricorda Piccinini, come del resto ha spiegato oggi il prefetto di Macerata a una delegazione di sfollati - e la maggior parte delle persone ha perfettamente compreso che non si possono ledere i diritti delle imprese alberghiere. Cerchiamo una riallocazione rispettosa delle esigenze di tutti, consapevoli che le famiglie devono affrontare problemi enormi, legati al lavoro, alla presenza di bambini, di anziani’’. La Regione rivedrà anche il piano di trasporto pubblico locale.

Data:
03/05/2017

(ANSA) - VISSO (MACERATA), 2 MAG - Mantenere i servizi essenziali per la popolazione, e creare un percorso turistico integrato che rilanci il territorio colpito dal sisma. E’ quanto chiede la Comunità del Parco dei Monti Sibillini, convocata dal presidente Domenico Ciaffaroni per fare il punto sulla situazione dell’area insieme agli enti locali. La Comunità, che è un organo consultivo dell’Ente Parco, attualmente dislocato dalle sede inagibile di Visso a Tolentino e Foligno, ha approvato all’unanimità una mozione presentata dal sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci sulla necessità di sostenere l’antropizzazione dell’area protetta e attivare tutte le misure di supporto e sostegno per il ritorno quanto prima delle popolazioni colpite dal sisma. Uno strumento per il rilancio, è stato detto, può essere la Carta europea del turismo sostenibile e il piano d’azione 2018-2022, attraverso un processo partecipativo che coinvolga gli attori pubblici e privati.

Data:
03/05/2017

Il Comune di San Ginesio (Macerata) ha ordinato 39 strutture abitative di emergenza (casette), che ospiteranno altrettanti nuclei familiari rimasti senza casa a seguito della serie sismica iniziata lo scorso agosto. Entro ottobre prenderanno vita tre nuovi piccoli nuclei abitativi: 13 Sae saranno costruite in viale del Tramonto, alle porte del centro storico, 7 a Santa Maria in Altocielo e 19 a Pian di Pieca. Delle tre aree, soltanto l’ultima è di proprietà comunale, per le altre due, private, sono stati emessi i decreti di occupazione, in corso di notifica. San Ginesio chiude così un altro importante capitolo per la rinascita del territorio. I lavori per l’urbanizzazione delle aree cominceranno a fine giugno.

Data:
02/05/2017

A Norcia martedì 9 maggio saranno consegnate le ultime 28 soluzioni abitative d’emergenza, le Sae, realizzate nella zona industriale A. Le Sae Parte del lotto di 63 casette, di cui 35 consegnate alla vigilia di Pasqua e abitate da pochi giorni dai nuovi utenti, le nuove 28 strutture saranno consegnate alla presenza del sindaco di Norcia Nicola Alemanno e della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini che avevano annunciato la conclusione dei lavori proprio a partire dai primi giorni di maggio. Sono così ormai 101 le strutture a disposizione delle famiglie di Norcia all’interno del villaggio inaugurato prima di Pasqua e realizzate da aziende umbre per conto del Cns, cui si vanno ad aggiungere le 18 di San Pellegrino e le 20 di via XX settembre mentre intanto è partito l’allestimento della nuova urbanizzazione, sempre in zona Opaco, la strada che va verso Ospedaletto, che ospiterà altre 90 Sae la cui consegna dovrebbe essere prevista entro la metà di luglio 2017.

Data:
02/05/2017

La mappa dei Monti Sibillini con le limitazioni alla circolazione conseguenti agli eventi sismici.

Data:
02/05/2017

Una nuova ripartenza oggi a Norcia, che segna un deciso passo verso il ritorno alla normalità. A sei mesi esatti dalla sisma del 30 ottobre riapre il Relais Chateuax Palazzo Seneca, uno degli alberghi della famiglia Bianconi in città a pochi passi da Piazza San Benedetto.

Data:
02/05/2017

Un segno della prossimità e dell’attenzione riservata in 150 anni di presenza sul territorio alla comunità; un gesto nel segno della cultura d’impresa radicata nella visione del fondatore Girolamo Varnelli: etica della responsabilità, attenzione alle risorse tangibili e intangibili, sviluppo sostenibile per le persone e l’ambiente.

Data:
02/05/2017

Rinnovati i sussidi per i lavoratori dipendenti e autonomi e per i liberi professionisti colpiti dal sisma.

Data:
02/05/2017

A Montereale dal prossimo martedì sarà attivo un servizio di sostegno psicologico, ascolto e vicinanza alle popolazioni delle aree colpite dal terremoto

Data:
02/05/2017

E’ stato completamente riaperto al traffico il ponte sul lago di Fiastra, in provincia di Macerata, un’infrastruttura fondamentale in questa fase per garantire la movimentazione di persone e materiali in vista della ricostruzione post sismica.

Data:
02/05/2017

I Comuni della provincia di Ascoli Piceno inseriti nel cratere del Terremoto per i prossimi tre anni non pagheranno l’acqua

Data:
02/05/2017

L’accesso a tutti i sistemi START è garantito tramite Cohesion, il framework di autenticazione di Regione Marche che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.

Data:
02/05/2017

Saletta riparte. Nella frazione di Amatrice più devastata dal terremoto del 24 agosto, con un pesantissimo prezzo di perdite di vite umane, è stato inaugurato e nella mattinata di sabato il nuovo centro ricreativo dell’associazione culturale “Amici di Saletta”. Si tratta di una struttura prefabbricata moderna e funzionale, dotata di cucina e servizi, spazi relax, una piccola biblioteca, postazione internet e televisore, realizzata grazie alle generose donazioni di aziende pubbliche e private.

Data:
29/04/2017

Legambiente e Fillea Cgil hanno inaugurato a Muccia, dal cuore delle Marche, la sede dell’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità. Fortemente voluto dall’associazione ambientalista e dal principale sindacato delle costruzioni, l’Osservatorio è stato pensato per aiutare i cittadini e monitorare l’andamento della ricostruzione di queste aree, mantenendo alta l’attenzione a partire dal tema della ricostruzione delle scuole e sulla necessità di una gestione virtuosa delle macerie finalizzata al recupero e al riutilizzo nonchè sul tema della qualità e la sicurezza del lavoro più in generale. Tutte le info e gli aggiornamenti si potranno consultare su www.osservatoriosisma.it e i cittadini potranno direttamente segnalare le criticità ma anche le buone pratiche legate alla ricostruzione inviando un’email a segnalazioni@osservatoriosisma.it

Data:
29/04/2017

Sono attualmente 4.368 le persone provenienti dalle zone terremotate ospitate negli alberghi delle marche, mentre la Regione ha ordinato 1.713 Sae a fronte di richieste per 1.866 casette. A quanto riportato da una nota dell’Ansa, i dati aggiornati sono stati forniti dal presidente della Regione Luca Ceriscioli, che il 26 aprile ha partecipato ad un incontro con i comitati degli sfollati. Per l’ospitalità negli hotel sono stati pagati 23 milioni 313.527 euro rispetto ai 33 milioni 776.250 rendicontati. Sono 53 le pratiche presentate presso gli Uffici Ricostruzione da parte di privati cittadini per danni lievi. Per il Contributo di Autonoma Sistemazione (Cas) l’importo rendicontato è di 34 milioni e 392.720,79 euro, importo tutto saldato, per le 26.196 persone che usufruiscono di questa soluzione. Al 27 aprile 2017 risultavano movimentate 24.810,89 tonnellate di macerie. Sono 90.295 le domande pervenute per sopralluoghi Fast Aedes, di cui effettuati 70.037, ne restano da effettuare 28.845.

Data:
28/04/2017

I sindaci di tredici comuni delle Marche colpiti dal sisma di agosto e ottobre 2016 hanno inviato una e-mail di denuncia al premier Paolo Gentiloni per i ritardi nella ricostruzione. “La ricostruzione non c’è e non ci sono neppure i presupposti perché ci sia in futuro se le premesse continueranno ad essere queste” è uno dei passaggi della lettera, firmata al termine di un vertice a Camerino dai primi cittadini marchigiani. “La questione riveste carattere di particolare urgenza. Si confida – dicono – in un tempestivo riscontro, necessario per un corretto e rispettoso rapporto tra le istituzioni”. Oltre ai ritardi e a quelle che definiscono ”inefficienze” nella gestione dell’emergenza, i primi cittadini mettono l’accento sui servizi che ancora mancano, le macerie che restano dove stanno. L’hanno firmata i sindaci di Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Bolognola, Camporotondo, Caldarola, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Pieve Torina, San Severino, Serravalle del Chienti.

Data:
28/04/2017

La Pro Loco di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, allestirà una ludoteca comunale a Cittareale, grazie ai proventi della 38esima edizione della Sagra della braciola. I giochi donati dalla Pro loco vanno dai gonfiabili ai tavoli in plastica, dai dondoli a forma di cavallo per i più piccoli agli appendi abiti, sedie, una vasca con 500 palline, scivoli colorati, puzzle per i più grandi, costruzioni colorate e tanto altro ancora. La delegazione guidata dal presidente Fernando Moscariello consegnerà sabato 29 aprile le attrezzature ludiche al sindaco di Cittareale, Francesco Nelli.

Data:
27/04/2017

Sì ricorda che il 10 Maggio 2017 è la data di scadenza per l’Ordinanza del Commissario per la ricostruzione n. 13 del 9 gennaio 2017 sulle misure per la riparazione, il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, in attuazione dell’art. 5 del decreto legge n. 189 del 2016 sulla ricostruzione privata (domanda di contributi per gli interventi e modalità): al momento il termine fissato dei 120 giorni sancisce la decadenza del provvedimento e, quindi, l’impossibilità di presentare domanda per il contributo oltre la data segnalata.

Data:
27/04/2017

Venerdì 28 aprile 2017 alle ore 11.00 sarà aperto lo sportello informativo di Microcredito dell’Ente Nazionale per il Microcredito presso il Comune di Amatrice. Lo sportello nasce dalla collaborazione tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e il Comune di Amatrice, nell’alveo degli accordi siglati con i sindaci del cratere sismico e in collaborazione anche con lo sportello Informativo per il microcredito e l’autoimpiego che l’ENM ha avviato all’interno della Camera di Commercio di Rieti. È possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo indicato.

Data:
27/04/2017

Nasce il portale dell’ANSA Sisma e Ricostruzione: sarà on line dal 27 aprile e si propone di dar conto di tutte le attività successive ai terremoti che, a più riprese, hanno colpito l’Italia. Il 28 aprile, il lancio nel corso di un forum in ANSA, in programma alle 13, che sarà coordinato dal Direttore dell’Agenzia, Luigi Contu, e al quale parteciperanno il commissario straordinario del governo per la ricostruzione, Vasco Errani, e il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio. Attraverso il portale, l’ANSA seguirà le attività della ricostruzione in Marche, Umbria Lazio e Abruzzo in tutti i suoi aspetti. Nel portale, al quale si potrà accedere dalla home page di ansa.it, saranno anche presenti notizie scientifiche e prodotti multimediali. Il forum sarà trasmesso dalle 13 in diretta su Ansa.it e sulla pagina Facebook di Ansa (https://facebook.com/AgenziaANSA). Su Ansa.it sarà anche attivo un live blog sul quale i lettori potranno proporre domande per Errani e Curcio.

Data:
27/04/2017

Il 24 Aprile si è tenuta una tavola rotonda a cui hanno partecipato moltissimi cittadini e rappresentati di Comitati-Associazioni attivisti per la ricostruzione e supporto delle aree vittime del terremoto; frutto di questa ricca e partecipata riunione è la relazione riassuntiva delle proposte che si vogliono presentare agli organi Istituzionali. Tale documento si può trovare al link di seguito indicato.

Data:
26/04/2017

A sei mesi dal sisma, Gagliole è il primo comune del cratere sismico ad eliminare la zona rossa. Dopo i lavori di primo intervento nel piccolo comune di circa 650 abitanti messo in ginocchio dal sisma , il 26 aprile alle ore 11 riapre il centro storico. Sarà una piccola significativa cerimonia a siglare il rientro di una ventina di famiglie nelle loro case. “ Anche se si tratta di 50-60 persone è un segnale che ci dà molta speranza – commenta il sindaco Mauro Riccioni- A sei mesi dal sisma tornano nelle loro case interessate da una inagibilità indotta; a gravare sugli immobili era la pericolosità della Rocca che abbiamo prontamente sistemato e grazie poi alla sollecitudine con cui anche le Fast hanno lavorato (già 40 giorni fa abbiamo completato infatti tutti i controlli) si è raggiunto questo bel traguardo che ci ha consentito di eliminare la zona rossa. Il centro storico di Gagliole torna a vivere”- dice entusiasta il sindaco, auspicando di proseguire positivamente con l’inizio della ricostruzione leggera. “E’ già tutto pronto – conferma il primo cittadino- e a maggio le prime case cominceranno ad essere sistemate. Oggi c’è la mia personale soddisfazione e quella dei cittadini del centro storico, parecchi dei quali per sei mesi hanno vissuto nelle roulotte, in situazione di grande disagio, consumando i pasti nella mensa pubblica e dividendo con gli altri gli spazi comuni. Alcune delle famiglie per due mesi avevano utilizzato come sistemazione i dormitori allestiti nell’emergenza e dunque, varcare la porta di quello che è il proprio nido, assaporare il piacere di mettersi sul letto e chiacchierare con la propria moglie, penso che significhi riacquistare quell’intimità che solo casa tua può darti. Ritornare alla quotidianità di prima, anche se tutto quello che ti circonda non è la vita di un tempo, ha un valore enorme. Seppur per pochi - sottolinea Riccioni- andiamo a far sì che da un 48 per cento di persone i cui immobili erano inagibili, oggi con il ritorno in centro storico di 15- 20 famiglie, l’inagibilità riguardi circa un terzo di abitanti. Con la ricostruzione leggera inoltre pensiamo di far rientrare per l’inverno una cinquantina di altre famiglie, per un totale di 150 persone, il che ci fa essere ottimisti. Per quel che riguarda la ricostruzione pesante vedremo; siamo in attesa di ordinanze e circolari per capire come fare per partire perché al momento non c’è molta chiarezza. Qui purtroppo- conclude Riccioni- il comune può fare ben poco; ci auguriamo che facciano molto Governo, Commissario straordinario e chi di dovere”.

Data:
26/04/2017

Da oggi, sul sito www.rischiosismico.archliving.it si può trovare la normativa per la ricostruzione post sisma Centro Italia. Ipertesti e testi coordinati per una lettura più semplice e interattiva. Il sito sarà in continuo aggiornamento, ogni nuovo inserimento verrà segnalato sulla pagina @archlivingsrl. Nelle pagine del sito vengono presentati i testi normativi pubblicati in seguito